Lallazione
Definizione medica del termine Lallazione
Ultimi cercati: Aneurisma ventricolare - Fentanile - Oftalmoscopìa - Iscuria - Coma iperglicèmico
Definizione di Lallazione
Lallazione
Fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal 4°-6° mese di vita, caratterizzata dalla ripetizione di sillabe in serie (per esempio, ma-ma-ma).
Secondo alcune correnti psicologiche, questo è il momento in cui il bambino inizia a distinguere tra sé e altro, e avverte la necessità di comunicare.
Altri hanno sottolineato come questo sia anche il momento in cui vengono selezionati i suoni caratteristici della lingua madre.
								
								
							Secondo alcune correnti psicologiche, questo è il momento in cui il bambino inizia a distinguere tra sé e altro, e avverte la necessità di comunicare.
Altri hanno sottolineato come questo sia anche il momento in cui vengono selezionati i suoni caratteristici della lingua madre.
Altri termini medici
Respiro
Ogni atto con il quale si immette nei polmoni (inspirazione) e si espelle (espirazione) l’aria. Il ritmo del respiro, nell’adulto...
								Definizione completa
							Chiazza
Area cutanea, di forma e dimensioni variabili, che presenta alterazioni delle comuni caratteristiche della pelle....
								Definizione completa
							Gonadotropine
Ormoni in grado di regolare l’attività delle gonadi, cioè dell’ovaio e del testicolo. In particolare si tratta dell’ormone follicolostimolante (FSH)...
								Definizione completa
							Osteoartropatìa
Lesione simultanea di un’articolazione e delle estremità ossee adiacenti. Una forma particolare è la osteoartropatìa ipertrofizzante pneumica, caratterizzata da un...
								Definizione completa
							Osteite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, delle ossa dovuta a cause diverse. L’osteite tubercolare (oggi piuttosto rara) si localizza elettivamente alle...
								Definizione completa
							Fàuci
Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
								Definizione completa
							Familiare
Si dice di una malattia a carattere ereditario che interessa più individui di una stessa famiglia....
								Definizione completa
							Spinobulbari, Fasci
Due cordoni di fibre nervose (fasci di Goll e di Burdach) che dal midollo spinale vanno al bulbo cerebrale raggiungendo...
								Definizione completa
							Paràlisi Cerebrali Infantili
Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			