Ràntolo
Definizione medica del termine Ràntolo
Ultimi cercati: Lombare, regione - Coxa - Cute - Gilbert, ìttero di - Menarca
Definizione di Ràntolo
Ràntolo
Rumore “umido” di origine broncopolmonare, di significato patologico.
È generato dal passaggio dell’aria in un bronco contenente un secreto fluido, in cui si formano quindi delle bolle.
A seconda del diametro del bronco, i ràntoli si classificano in ràntoli a grosse, a medie e a piccole bolle.
I ràntoli si riscontrano in tutti i processi infiammatori polmonari con produzione di secreto fluido (bronchiti, broncopolmoniti); si modificano caratteristicamente con i colpi di tosse.
È generato dal passaggio dell’aria in un bronco contenente un secreto fluido, in cui si formano quindi delle bolle.
A seconda del diametro del bronco, i ràntoli si classificano in ràntoli a grosse, a medie e a piccole bolle.
I ràntoli si riscontrano in tutti i processi infiammatori polmonari con produzione di secreto fluido (bronchiti, broncopolmoniti); si modificano caratteristicamente con i colpi di tosse.
Altri termini medici
Perforante, Nervo
Ramo nervoso sensitivo che origina da ogni nervo intercostale e che provvede all’innervazione della cute relativa alla superficie laterale e...
Definizione completa
Ganglio
Termine utilizzato per indicare formazioni diverse per localizzazione, struttura e funzione, ma caratterizzate tutte dall’essere di piccola dimensione e rotondeggianti...
Definizione completa
Esantematiche, Malattie
Malattie caratterizzate dalla comparsa di eruzioni cutanee transitorie (vedi esantema). Possono essere malattie infettive virali, perlopiù infantili, come il morbillo...
Definizione completa
Cianemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa
Insulino-resistenza
Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di quantità di insulina superiori alla norma, per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente...
Definizione completa
Epatopatìa
Termine generico che indica malattia del fegato. In generale il quadro delle epatopatìe varia dalla semplice steatosi - caratterizzata dall’accumulo...
Definizione completa
Fluorografia Digitale
Tecnica diagnostica utilizzata per la valutazione della circolazione retinica, mediante l’esecuzione di una serie di fotogrammi del fondo dell’occhio, dopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
