Holter, Elettrocardiogramma
Definizione medica del termine Holter, Elettrocardiogramma
Ultimi cercati: Agonista - Nefrone - Cistoadenocarcinoma - Anchiloblèfaron - Audiometrìa
Definizione di Holter, Elettrocardiogramma
Holter, Elettrocardiogramma
(o elettrocardiogramma dinamico), tecnica di registrazione continua (in genere per 24 ore) dell’elettrocardiogramma (ECG) mediante un apparecchio portatile, comprendente un piccolo registratore a nastro alimentato a batteria, che il paziente indossa per tutta la giornata.
L’apparecchio è costruito in modo tale che il paziente possa immettere nella registrazione uno specifico segnale nel momento in cui avverte sintomi particolari.
Il nastro viene poi stampato (o letto su monitor) permettendo così di analizzare un’eventuale aritmia o la presenza di segni di cardiopatia ischemica riferibili a sintomi accusati dal paziente.
L’apparecchio è costruito in modo tale che il paziente possa immettere nella registrazione uno specifico segnale nel momento in cui avverte sintomi particolari.
Il nastro viene poi stampato (o letto su monitor) permettendo così di analizzare un’eventuale aritmia o la presenza di segni di cardiopatia ischemica riferibili a sintomi accusati dal paziente.
Altri termini medici
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Catecolamine
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico. Tra le catecolamine ricordiamo l’adrenalina, la noradrenalina (sintetizzate anche dalla sostanza midollare del...
Definizione completa
Brìglia
Formazione, simile a una benderella, che limita i movimenti di un organo. Briglie di origine patologica (brìglie aderenziali o aderenze)...
Definizione completa
Leucostasi
Accumulo di globuli bianchi nei capillari sanguigni, dove costituiscono formazioni trombotiche che bloccano la circolazione. La leucostasi è dovuta a...
Definizione completa
Poliposi Nasale
Presenza di polipi sulla mucosa nasale. Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende...
Definizione completa
Càpsula Articolare
Manicotto di tessuto connettivo e fibroso che avvolge le articolazioni diartrosiche, mantenendo in posizione i capi articolari....
Definizione completa
Ispezione
Osservazione completa e sistematica del malato (forme esterne, stato e colorito della pelle, movimenti, atteggiamento) allo scopo di rilevare tutti...
Definizione completa
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro. È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i...
Definizione completa
Lobectomìa
Intervento chirurgico applicabile a organi a struttura lobare quali i polmoni, il cervello, la tiroide, il fegato; consiste nell’asportazione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5224
giorni online
506728