Ipermetropìa
Definizione medica del termine Ipermetropìa
Ultimi cercati: Visione - Picotamide - Cobalto - Pentossifillina - Occipitale, lobo
Definizione di Ipermetropìa
Ipermetropìa
Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina.
Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia.
La sintomatologia consiste in cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi, iperemia congiuntivale; può complicarsi con uno strabismo convergente e con ambliopia, dovuta al mancato sviluppo della capacità visiva binoculare, nel caso in cui l’ipermetropìa sia unilaterale o un occhio sia più ametrope dell’altro.
Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, si rende necessario l’uso di lenti sferiche positive.
Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia.
La sintomatologia consiste in cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi, iperemia congiuntivale; può complicarsi con uno strabismo convergente e con ambliopia, dovuta al mancato sviluppo della capacità visiva binoculare, nel caso in cui l’ipermetropìa sia unilaterale o un occhio sia più ametrope dell’altro.
Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, si rende necessario l’uso di lenti sferiche positive.
Altri termini medici
Idrògeno
Elemento chimico gassoso allo stato libero; è un costituente dell’acqua; viene liberato in forma di idrogenione (H+) dai composti acidi...
Definizione completa
Parto Cesàreo
Estrazione chirurgica del feto attraverso un’apertura praticata nell’utero attraverso l’addome. È indicato quando il parto non può avvenire o è...
Definizione completa
Nodo Del Seno, Malattia Del
(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi...
Definizione completa
Fràngola
(Rhamnus frangula, famiglia Ramnacee), pianta medicinale, di cui si usa in terapia la corteccia, invecchiata di almeno un anno, contenente...
Definizione completa
Stomaco, Bruciore Di
Sinonimo di pirosi, è un sintomo comune di ipersecrezione gastrica acida....
Definizione completa
Cefoperazone
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di terza generazione ad ampio spettro, attivo anche su produttori di betalattamasi. Indicato nel trattamento...
Definizione completa
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Borràgine
(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa
Episiotomìa
Dilatazione chirurgica dell’ostio vulvovaginale, con incisione più o meno vasta del perineo, che consente e facilita il passaggio del feto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
