Ipermetropìa
Definizione medica del termine Ipermetropìa
Ultimi cercati: Crepitazione - Deprenyl - Parodontite - Radioterapìa - Stenosi valvolare
Definizione di Ipermetropìa
Ipermetropìa
Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina.
Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia.
La sintomatologia consiste in cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi, iperemia congiuntivale; può complicarsi con uno strabismo convergente e con ambliopia, dovuta al mancato sviluppo della capacità visiva binoculare, nel caso in cui l’ipermetropìa sia unilaterale o un occhio sia più ametrope dell’altro.
Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, si rende necessario l’uso di lenti sferiche positive.
Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia.
La sintomatologia consiste in cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi, iperemia congiuntivale; può complicarsi con uno strabismo convergente e con ambliopia, dovuta al mancato sviluppo della capacità visiva binoculare, nel caso in cui l’ipermetropìa sia unilaterale o un occhio sia più ametrope dell’altro.
Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, si rende necessario l’uso di lenti sferiche positive.
Altri termini medici
Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa
Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
Definizione completa
Concrezione
Deposito di materiale organico o inorganico in cavità (calcolo) o tessuti dell’organismo (calcinosi), sino a formare degli agglomerati di consistenza...
Definizione completa
Trapanazione
Operazione chirurgica consistente nel praticare un foro in una struttura ossea o cartilaginea. Costituisce quasi sempre una fase di interventi...
Definizione completa
Lacrima
Liquido secreto dalle ghiandole lacrimali (vedi lacrimale, apparato) con il compito di umettare la superficie del sacco congiuntivale e di...
Definizione completa
Paracusìa
Fenomeno per il quale si percepisce meglio la voce in ambiente rumoroso, piuttosto che silenzioso (paracusìa di Willis). Prende il...
Definizione completa
Cobalto
Elemento chimico presente in piccole quantità in quasi tutti gli organismi animali e vegetali. Il suo isotopo 60Co (radiocobalto), che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689