Ipermetropìa
Definizione medica del termine Ipermetropìa
Ultimi cercati: Decalcificazione - Narcosi - Sicosi - Aldosterone - Iperazotemìa
Definizione di Ipermetropìa
Ipermetropìa
Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina.
Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia.
La sintomatologia consiste in cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi, iperemia congiuntivale; può complicarsi con uno strabismo convergente e con ambliopia, dovuta al mancato sviluppo della capacità visiva binoculare, nel caso in cui l’ipermetropìa sia unilaterale o un occhio sia più ametrope dell’altro.
Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, si rende necessario l’uso di lenti sferiche positive.
Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia.
La sintomatologia consiste in cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi, iperemia congiuntivale; può complicarsi con uno strabismo convergente e con ambliopia, dovuta al mancato sviluppo della capacità visiva binoculare, nel caso in cui l’ipermetropìa sia unilaterale o un occhio sia più ametrope dell’altro.
Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, si rende necessario l’uso di lenti sferiche positive.
Altri termini medici
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Sinusoscopìa
Tecnica diagnostica endoscopica dei seni paranasali, utilizzata perlopiù per il seno mascellare, che si può eseguire attraverso la fossa nasale...
Definizione completa
Antìgene Australia
(o HBsAg, o Au), antigene di superficie del virus dell’epatite B, associato al rivestimento esterno del virus. La sua presenza...
Definizione completa
Verbigerazione
Discorso incoerente durante il quale vengono continuamente ripetute le stesse parole o serie di parole. Si manifesta più frequentemente negli...
Definizione completa
Ruffini, Corpuscoli Di
Recettori sensoriali che si trovano negli strati profondi della pelle e sono in grado di percepire la pressione e lo...
Definizione completa
Simmonds, Morbo Di
(o cachessia ipofisaria), stato di estremo decadimento psicofisico (cachessia), che caratterizza le fasi terminali dell’ipopituitarismo non curato. Attualmente è eccezionale...
Definizione completa
Guaiacolo
Composto organico contenuto nei catrami; usato come farmaco per le sue proprietà balsamiche, disinfettanti e antisettiche, in preparati ad azione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
