Lentìggine
Definizione medica del termine Lentìggine
Ultimi cercati: Fecaluria - Panartrite - Cistoadenocarcinoma - Ascesso - Epatizzazione
Definizione di Lentìggine
Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune.
Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e forma irregolare; può localizzarsi in qualsiasi distretto della superficie corporea.
Le lentìggini persistono per tutta la vita senza subire modificazioni strutturali e, a differenza delle efelidi, non subiscono alcuna influenza dall’esposizione alle radiazioni solari.
Quando le lentìggini sono particolarmente numerose e hanno localizzazione caratteristica, ci si può trovare di fronte alla sindrome di Peutz-Jeghers: è questa una malattia trasmessa geneticamente con un carattere autosomico dominante che si presenta con una lentigginosi periorifiziale accompagnata da poliposi gastrointestinale che comporta un aumentato rischio di neoplasie intestinali.
Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e forma irregolare; può localizzarsi in qualsiasi distretto della superficie corporea.
Le lentìggini persistono per tutta la vita senza subire modificazioni strutturali e, a differenza delle efelidi, non subiscono alcuna influenza dall’esposizione alle radiazioni solari.
Quando le lentìggini sono particolarmente numerose e hanno localizzazione caratteristica, ci si può trovare di fronte alla sindrome di Peutz-Jeghers: è questa una malattia trasmessa geneticamente con un carattere autosomico dominante che si presenta con una lentigginosi periorifiziale accompagnata da poliposi gastrointestinale che comporta un aumentato rischio di neoplasie intestinali.
Altri termini medici
Lobotomìa
Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di...
Definizione completa
Sterilizzazione
Processo, fisico o chimico, mediante il quale ogni forma microbica, sia essa patogena o saprofita, viene distrutta. La sterilizzazione viene...
Definizione completa
His, Fascio Di
Tratto del tessuto di conduzione specifico cardiaco che nasce dal bordo anteroinferiore del nodo atrio-ventricolare e, correndo lungo la parte...
Definizione completa
Mucosa
Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per...
Definizione completa
Ematomielìa
Emorragia all’interno del midollo spinale, causata perlopiù dalla rottura di piccole malformazioni vascolari, oppure da traumi (caduta sulle natiche, tuffi...
Definizione completa
ìleo
Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa
Reflusso Esofageo
(o rigurgito), passaggio di contenuto dello stomaco nell’esofago. Il reflusso esofageo si verifica in modo saltuario in tutte le persone...
Definizione completa
Modìolo
(o columella), piccolo osso dalla forma conica che costituisce l’asse della coclea dell’orecchio interno. È attraversato da canalicoli nei quali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
