Caricamento...

Lentìggine

Definizione medica del termine Lentìggine

Ultimi cercati: Androsterone - Astenospermìa - Axeroftolo - Basocellulare - Mitridatismo

Definizione di Lentìggine

Lentìggine

è il nevo nevocellulare acquisito più comune.
Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e forma irregolare; può localizzarsi in qualsiasi distretto della superficie corporea.
Le lentìggini persistono per tutta la vita senza subire modificazioni strutturali e, a differenza delle efelidi, non subiscono alcuna influenza dall’esposizione alle radiazioni solari.
Quando le lentìggini sono particolarmente numerose e hanno localizzazione caratteristica, ci si può trovare di fronte alla sindrome di Peutz-Jeghers: è questa una malattia trasmessa geneticamente con un carattere autosomico dominante che si presenta con una lentigginosi periorifiziale accompagnata da poliposi gastrointestinale che comporta un aumentato rischio di neoplasie intestinali.
1.058     0

Altri termini medici

Insufficienza Venosa Crònica

Sinonimo di malattia postflebitica (vedi postflebitica, malattia)....
Definizione completa

Neve Carbònica

Indice:denominazione dell’anidride carbonica allo stato solido. La sua bassa temperatura (–78.5 °C) viene sfruttata in medicina per causticazioni superficiali...
Definizione completa

Deferente, Canale

(o dotto deferente), condotto che nell’apparato genitale maschile serve di collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l’emissione degli spermatozoi...
Definizione completa

Ematuria

Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa

Bismuto, Sali Di

Composti chimici un tempo usati come farmaci antidiarroici e antiulcera (soprattutto il nitrato basico, il carbonato e il salicilato), oggi...
Definizione completa

Eritromicina

Farmaco antibiotico (prodotto da un ceppo di Streptomyces erythreus) appartenente alla famiglia dei macrolidi. Il suo effetto è quello di...
Definizione completa

Femorale, Mùscolo

(o vasto intermedio), uno dei quattro capi che si fondono a costituire il muscolo quadricipite, più precisamente il capo più...
Definizione completa

Somatotropina

(o ormone somatotropo o ormone della crescita, o GH, o somatormone, o STH), ormone prodotto dall’adenoipofisi, molto importante nella regolazione...
Definizione completa

Fattori Di Rischio

Fattori di origine ereditaria o acquisita (rilevabili dall'anamnesi dell’individuo) che, in presenza di fattori predisponenti, possono aumentare la probabilità dell’insorgere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti