Lentìggine
Definizione medica del termine Lentìggine
Ultimi cercati: Deterioramento mentale - Ptialina - Semilunare, ganglio - Acloridrìa - Arteriopatìe perifèriche
Definizione di Lentìggine
Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune.
Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e forma irregolare; può localizzarsi in qualsiasi distretto della superficie corporea.
Le lentìggini persistono per tutta la vita senza subire modificazioni strutturali e, a differenza delle efelidi, non subiscono alcuna influenza dall’esposizione alle radiazioni solari.
Quando le lentìggini sono particolarmente numerose e hanno localizzazione caratteristica, ci si può trovare di fronte alla sindrome di Peutz-Jeghers: è questa una malattia trasmessa geneticamente con un carattere autosomico dominante che si presenta con una lentigginosi periorifiziale accompagnata da poliposi gastrointestinale che comporta un aumentato rischio di neoplasie intestinali.
Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e forma irregolare; può localizzarsi in qualsiasi distretto della superficie corporea.
Le lentìggini persistono per tutta la vita senza subire modificazioni strutturali e, a differenza delle efelidi, non subiscono alcuna influenza dall’esposizione alle radiazioni solari.
Quando le lentìggini sono particolarmente numerose e hanno localizzazione caratteristica, ci si può trovare di fronte alla sindrome di Peutz-Jeghers: è questa una malattia trasmessa geneticamente con un carattere autosomico dominante che si presenta con una lentigginosi periorifiziale accompagnata da poliposi gastrointestinale che comporta un aumentato rischio di neoplasie intestinali.
Altri termini medici
Cloroformio
Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa
Fégato
Indice:Struttura anatomicaFunzioni del fegatogrossa ghiandola, annessa all’apparato gastroenterico, che si trova nella parte superiore destra della cavità addominale: ha forma...
Definizione completa
Retropneumoperitoneo
Tecnica diagnostica radiologica dei reni e delle logge renali, realizzata mediante l’introduzione di ossigeno nello spazio retroperitoneale. Attualmente è superata...
Definizione completa
Petecchia
Emorragia di piccole dimensioni, o puntiforme, con sede nel derma cutaneo o nel corion di una mucosa. È dovuta a...
Definizione completa
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare. È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in...
Definizione completa
Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo...
Definizione completa
Metaemoglobinemìa
(o metemoglobinemia), termine che si riferisce alla presenza di metaemoglobina nel sangue. Le condizioni in cui si osserva un accumulo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5560
giorni online
539320