Lentìggine
Definizione medica del termine Lentìggine
Ultimi cercati: Astenospermìa - Babinski-Nageotte, sìndrome di - Chenodesossicòlico, àcido - Essudato - Multìpara
Definizione di Lentìggine
Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune.
Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e forma irregolare; può localizzarsi in qualsiasi distretto della superficie corporea.
Le lentìggini persistono per tutta la vita senza subire modificazioni strutturali e, a differenza delle efelidi, non subiscono alcuna influenza dall’esposizione alle radiazioni solari.
Quando le lentìggini sono particolarmente numerose e hanno localizzazione caratteristica, ci si può trovare di fronte alla sindrome di Peutz-Jeghers: è questa una malattia trasmessa geneticamente con un carattere autosomico dominante che si presenta con una lentigginosi periorifiziale accompagnata da poliposi gastrointestinale che comporta un aumentato rischio di neoplasie intestinali.
Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e forma irregolare; può localizzarsi in qualsiasi distretto della superficie corporea.
Le lentìggini persistono per tutta la vita senza subire modificazioni strutturali e, a differenza delle efelidi, non subiscono alcuna influenza dall’esposizione alle radiazioni solari.
Quando le lentìggini sono particolarmente numerose e hanno localizzazione caratteristica, ci si può trovare di fronte alla sindrome di Peutz-Jeghers: è questa una malattia trasmessa geneticamente con un carattere autosomico dominante che si presenta con una lentigginosi periorifiziale accompagnata da poliposi gastrointestinale che comporta un aumentato rischio di neoplasie intestinali.
Altri termini medici
Macrosomìa
Esagerato sviluppo delle dimensioni corporee; se ne conoscono varie forme: macrosomìa di Lombroso e Taruffi, o sindrome acromegalica; macrosomìa ipertimica...
Definizione completa
Bleomicina
Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola...
Definizione completa
Effettore
Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa
Benzidamina
Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa
Eparina
Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa
Linguaggio
In fisiologia, l’uso della parola come mezzo di comunicazione. La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie...
Definizione completa
Troclea Omerale
Struttura ossea che si trova tra due protuberanze nella parte inferiore dell’omero, che si chiamano epitroclea e epicondilo. Si presenta...
Definizione completa
Antistreptolisina
Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes...
Definizione completa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592