Antistreptolisina
Definizione medica del termine Antistreptolisina
Ultimi cercati: Amoxicillina - Femminilismo - Nervoso, impulso - Denutrizione - Fascìola hepàtica
Definizione di Antistreptolisina
Antistreptolisina
Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes ).
La produzione di antistreptolisina costituisce la risposta immunitaria dell’organismo alla liberazione di antigeni proteici ad azione emolitica (streptolisine O), elaborati dagli elementi batterici.
Le antistreptolisine hanno la proprietà di combinarsi con le streptolisine O, inibendone gli effetti emolitici, non hanno invece potere di immunizzazione nei riguardi delle infezioni provocate da streptococchi.
La determinazione del tasso di antistreptolisina nel siero (o titolo antistreptolisinico) ha notevole importanza, in quanto consente di evidenziare recenti o ripetute infezioni da streptococchi beta-emolitici; particolarmente significativa è l’elevazione del titolo nel reumatismo articolare acuto (vedi malattia reumatica).
Tuttavia l'aumento del titolo antistreptolisinico come dato isolato (in assenza di alterazione degli indici infiammatori come VES e PCR) e in assenza di patologia clinicamente rilevante, non ha significato patologico e rappresenta semplicemente la 'traccia' della risposta immune contro lo streptococco.
Al contrario, la presenza (o la persistenza) dello streptococco identificata per mezzo del tampone faringeo significa infezione in atto, che va eradicata.
La produzione di antistreptolisina costituisce la risposta immunitaria dell’organismo alla liberazione di antigeni proteici ad azione emolitica (streptolisine O), elaborati dagli elementi batterici.
Le antistreptolisine hanno la proprietà di combinarsi con le streptolisine O, inibendone gli effetti emolitici, non hanno invece potere di immunizzazione nei riguardi delle infezioni provocate da streptococchi.
La determinazione del tasso di antistreptolisina nel siero (o titolo antistreptolisinico) ha notevole importanza, in quanto consente di evidenziare recenti o ripetute infezioni da streptococchi beta-emolitici; particolarmente significativa è l’elevazione del titolo nel reumatismo articolare acuto (vedi malattia reumatica).
Tuttavia l'aumento del titolo antistreptolisinico come dato isolato (in assenza di alterazione degli indici infiammatori come VES e PCR) e in assenza di patologia clinicamente rilevante, non ha significato patologico e rappresenta semplicemente la 'traccia' della risposta immune contro lo streptococco.
Al contrario, la presenza (o la persistenza) dello streptococco identificata per mezzo del tampone faringeo significa infezione in atto, che va eradicata.
Altri termini medici
Botallo, Dotto Di
Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta. Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo...
Definizione completa
Colecistochinina
Ormone polipeptidico prodotto dal duodeno e dal digiuno in risposta a stimoli come i pasti grassi e proteici. Induce la...
Definizione completa
Linfoblasto
Indice:linfocito immaturo, che, come tutti gli altri elementi cellulari del sangue, è prodotto dal midollo osseo ma, a differenza da...
Definizione completa
Diabete Bronzino
Denominazione corrente dell’emocromatosi, per la caratteristica triade sintomatologica costituita da pigmentazione cutanea grigio-brunastra, diabete mellito e cirrosi epatica....
Definizione completa
Algìa
Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata. Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore...
Definizione completa
Crioagglutinina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature...
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Fluconazolo
Farmaco antimicotico efficace e ben tollerato, con buona selettività d’azione. Può essere usato sia per bocca sia per via parenterale...
Definizione completa
Ipogalattìa
Insufficienza della secrezione lattea durante il puerperio; può essere presente fin dall’inizio della lattazione, o manifestarsi dopo un periodo di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
