Essudato
Definizione medica del termine Essudato
Ultimi cercati: Megalocito - Trasfusione - Dimagranti, diete - Pianta del piede - Vitamina E
Definizione di Essudato
Essudato
Materiale liquido che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti, nel connettivo lasso o nelle cavità sierose (pleura, peritoneo, pericardio).
La formazione di essudato è la conseguenza dell’aumento di permeabilità dei capillari sanguigni nel tessuto infiammato, per cui frazioni variabili di plasma possono uscire dai vasi accumulandosi nei tessuti.
Oltre che le proteine del plasma, nell’essudato sono presenti cellule di provenienza ematica (granulociti neutrofili ed eosinofili, linfociti, plasmacellule, macrofagi, globuli rossi) e sostanze provenienti dalla distruzione o dall’attività metabolica del tessuto infiammato.
Secondo la composizione, l’essudato può essere sieroso, catarrale, fibrinoso, purulento, siero-emorragico ecc.
La formazione di essudato tende a circoscrivere il processo morboso, impedisce la diffusione dei microrganismi, blocca con meccanismo immunitario l’azione di eventuali antigeni dannosi e neutralizza l’iperacidità del tessuto infiammato.
La formazione di essudato è la conseguenza dell’aumento di permeabilità dei capillari sanguigni nel tessuto infiammato, per cui frazioni variabili di plasma possono uscire dai vasi accumulandosi nei tessuti.
Oltre che le proteine del plasma, nell’essudato sono presenti cellule di provenienza ematica (granulociti neutrofili ed eosinofili, linfociti, plasmacellule, macrofagi, globuli rossi) e sostanze provenienti dalla distruzione o dall’attività metabolica del tessuto infiammato.
Secondo la composizione, l’essudato può essere sieroso, catarrale, fibrinoso, purulento, siero-emorragico ecc.
La formazione di essudato tende a circoscrivere il processo morboso, impedisce la diffusione dei microrganismi, blocca con meccanismo immunitario l’azione di eventuali antigeni dannosi e neutralizza l’iperacidità del tessuto infiammato.
Altri termini medici
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
Definizione completa
Probucolo
Farmaco antilipemico che agisce inibendo i primi stadi della sintesi del colesterolo, aumentando l’escrezione degli acidi biliari fecali e riducendo...
Definizione completa
Caffeina
Alcaloide contenuto nel caffè, nel tè, nel matè, nelle noci di cola. A dosi terapeutiche (100-200 mg) produce una lieve...
Definizione completa
Ombelicale, Estroflessione
Posizione estroflessa della cicatrice ombelicale, causata da un aumento della pressione endoaddominale (presenza di ascite) o dal rilasciamento della muscolatura...
Definizione completa
Microcitoma
Indice:Eziologia e fattori di rischioClinicaDiagnosiTerapiao carcinoma “a piccole cellule” o “a chicchi d’avena”. Con questo nome viene solitamente indicato uno...
Definizione completa
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa
Gamete
Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende...
Definizione completa
Vaccino
Indice:Tipi di vaccinosostanza impiegata per indurre una risposta immunitaria contro le malattie infettive e costituita da tossine prodotte da microrganismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
