ùlcera Varicosa
Definizione medica del termine ùlcera Varicosa
Ultimi cercati: Polimerasi, PCR - Ureterostomìa - Granuloma inguinale - Uretroscopia - Ipofonesi
Definizione di ùlcera Varicosa
ùlcera Varicosa
Ulcera che si forma per lo più sulla parte inferiore della gamba presso la caviglia (perciò è chiamata anche ulcera trofica della gamba), causata da disturbi circolatori venosi o arterovenosi in persone che soffrono di insufficienza venosa degli arti inferiori, varici, flebiti, varicoflebiti, favorite da malattie sistemiche quali diabete, ipertensione, cardiopatie.
Si forma: per lento avanzamento di piaghe di origine traumatica; per convergenza di punti necrotici dovuti a occlusione di vasi sanguigni; per edemi dovuti a stasi venose o a scompensi cardiaci.
Ha forma irregolare con fondo lardaceo o purulento con bordi cianotici.
La terapia richiede l’uso di farmaci ad attività flebotonica e un’attenta pulizia locale della piaga.
Si forma: per lento avanzamento di piaghe di origine traumatica; per convergenza di punti necrotici dovuti a occlusione di vasi sanguigni; per edemi dovuti a stasi venose o a scompensi cardiaci.
Ha forma irregolare con fondo lardaceo o purulento con bordi cianotici.
La terapia richiede l’uso di farmaci ad attività flebotonica e un’attenta pulizia locale della piaga.
Altri termini medici
Autoinnesto
(o autoplastica, o autotrapianto), trapianto di tessuto prelevato dallo stesso soggetto....
Definizione completa
Parietaria
(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
ètere Etilico
Farmaco disinfettante con azione anestetica e narcotica. Inalato, dopo un breve periodo di ebbrezza determina perdita di coscienza, a cui...
Definizione completa
Motoneurone
Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa
Nucleotidi
Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4699
giorni online
455803