ùlcera Varicosa
Definizione medica del termine ùlcera Varicosa
Ultimi cercati: Ingessatura - Sinestesìa - Spinale, midollo - Fascite eosinofila - Tenorrafìa
Definizione di ùlcera Varicosa
ùlcera Varicosa
Ulcera che si forma per lo più sulla parte inferiore della gamba presso la caviglia (perciò è chiamata anche ulcera trofica della gamba), causata da disturbi circolatori venosi o arterovenosi in persone che soffrono di insufficienza venosa degli arti inferiori, varici, flebiti, varicoflebiti, favorite da malattie sistemiche quali diabete, ipertensione, cardiopatie.
Si forma: per lento avanzamento di piaghe di origine traumatica; per convergenza di punti necrotici dovuti a occlusione di vasi sanguigni; per edemi dovuti a stasi venose o a scompensi cardiaci.
Ha forma irregolare con fondo lardaceo o purulento con bordi cianotici.
La terapia richiede l’uso di farmaci ad attività flebotonica e un’attenta pulizia locale della piaga.
Si forma: per lento avanzamento di piaghe di origine traumatica; per convergenza di punti necrotici dovuti a occlusione di vasi sanguigni; per edemi dovuti a stasi venose o a scompensi cardiaci.
Ha forma irregolare con fondo lardaceo o purulento con bordi cianotici.
La terapia richiede l’uso di farmaci ad attività flebotonica e un’attenta pulizia locale della piaga.
Altri termini medici
Tibiale, Arteria
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione dell’arteria poplitea e si porta verso il...
Definizione completa
Suppurazione
Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa
Papilla Da Stasi
(o edema papillare), alterazione della papilla ottica, che esaminando il fondo dell’occhio si presenta congestionata e sollevata, con i bordi...
Definizione completa
Cobalto
Elemento chimico presente in piccole quantità in quasi tutti gli organismi animali e vegetali. Il suo isotopo 60Co (radiocobalto), che...
Definizione completa
Ammonìaca
Gas composto di azoto e idrogeno (NH3), comunemente impiegato in soluzione acquosa. Ha forte azione tossica. I vapori provocano irritazione...
Definizione completa
Minoxidil
Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici. Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti...
Definizione completa
Tossiemìa
Presenza nel sangue di elevate concentrazioni di sostanze tossiche di origine endogena, a causa della mancata escrezione da parte dell’apparato...
Definizione completa
Deidrogenasi
Classe di enzimi che intervengono nei processi biologici di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
