ùlcera Varicosa
Definizione medica del termine ùlcera Varicosa
Ultimi cercati: Distrofìa - Pubalgia - Amfotericina B - Xerografìa - Tenia
Definizione di ùlcera Varicosa
ùlcera Varicosa
Ulcera che si forma per lo più sulla parte inferiore della gamba presso la caviglia (perciò è chiamata anche ulcera trofica della gamba), causata da disturbi circolatori venosi o arterovenosi in persone che soffrono di insufficienza venosa degli arti inferiori, varici, flebiti, varicoflebiti, favorite da malattie sistemiche quali diabete, ipertensione, cardiopatie.
Si forma: per lento avanzamento di piaghe di origine traumatica; per convergenza di punti necrotici dovuti a occlusione di vasi sanguigni; per edemi dovuti a stasi venose o a scompensi cardiaci.
Ha forma irregolare con fondo lardaceo o purulento con bordi cianotici.
La terapia richiede l’uso di farmaci ad attività flebotonica e un’attenta pulizia locale della piaga.
Si forma: per lento avanzamento di piaghe di origine traumatica; per convergenza di punti necrotici dovuti a occlusione di vasi sanguigni; per edemi dovuti a stasi venose o a scompensi cardiaci.
Ha forma irregolare con fondo lardaceo o purulento con bordi cianotici.
La terapia richiede l’uso di farmaci ad attività flebotonica e un’attenta pulizia locale della piaga.
Altri termini medici
Strangurìa
Emissione dolorosa e, frequentemente, interrotta dell’urina. Si riscontra in varie affezioni: calcolosi vescicale, cistiti e cistopieliti, uretriti e stenosi uretrali...
Definizione completa
Marchiafava-Micheli, Malattìa Di
Anemia emolitica cronica; si presenta con crisi di emoglobinuria a insorgenza notturna, da cui la denominazione anche di emoglobinuria parossistica...
Definizione completa
Allume
Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa
Ipersecrezione
Aumento di secrezione di una ghiandola. È fisiologica quando risponde a una necessità dell’organismo, come avviene durante la stagione calda...
Definizione completa
Quartana
Forma di malaria causata da Plasmodium malariae, caratterizzata da accessi febbrili ogni 72 ore (cioè ogni quarto giorno)....
Definizione completa
Eritrone
Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa
Atipìa
Condizione di ciò che presenta caratteristiche diverse da quelle considerate normali, oppure caratteristiche non conosciute. In particolare, il concetto di...
Definizione completa
Osteoporosi
Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa
Cencio Necròtico
Tessuto connettivale necrotico di aspetto denso e giallastro, che occupa la parte centrale di un foruncolo. Eliminato, lascia una profonda...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
