Nucleotidi
Definizione medica del termine Nucleotidi
Ultimi cercati: Plurigèmino - Eonismo - Trisma - Sinusale - Tromba uditiva
Definizione di Nucleotidi
Nucleotidi
Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale forma ai processi molecolari che determinano la codificazione e il trasferimento dell’informazione genetica nelle cellule di tutti gli organismi.
Altri termini medici
Palatino
Osso corto, sito nella parte più interna dello scheletro della faccia; è formato da due porzioni laminari, una verticale e...
Definizione completa
Fibrotorace
Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
Definizione completa
Pleuropericardite
Processo infiammatorio che interessa la pleura e il pericardio, di frequente riscontro nella tubercolosi e nel reumatismo articolare acuto....
Definizione completa
Diagnosi
Frutto del ragionamento clinico che porta all’individuazione della causa dei disturbi del malato....
Definizione completa
Radiopaco
Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa
Metafase
Seconda fase della mitosi, nel corso della quale i cromosomi ormai duplicati migrano lungo le fibre del fuso mitotico, disponendosi...
Definizione completa
Mìmici
Muscoli pellicciai della faccia, che determinano la mimica del volto. I principali tra essi sono: il muscolo epicranico (formato da...
Definizione completa
Macròfago
Cellula a spiccata attività fagocitaria, derivata per trasformazione dei monociti circolanti (vedi monocito-macrofago). Il macròfago è localizzato nei tessuti e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
