Io
Definizione medica del termine Io
Ultimi cercati: Ipocolesterolemìa - Granuloma - Glucurònide - Cocchi - Blastòmyces dermatìtidis
Definizione di Io
Io
Una delle tre istanze dell'apparato psichico freudianamente inteso, insieme a Es e Super-Io.
Ha il compito di adattare l'individuo alla realtà, svolgendo una funzione di mediazione tra le stimolazioni sensoriali e la motricità.
È regolato dal principio della realtà, per cui il bambino apprende a posporre a un piacere immediato un piacere più certo anche se più lontano nel tempo.
Più in generale il termine indica la sede dell’identità personale e delle rappresentazioni della realtà esterna.
A volte è usato anche come sinonimo di coscienza.
Ha il compito di adattare l'individuo alla realtà, svolgendo una funzione di mediazione tra le stimolazioni sensoriali e la motricità.
È regolato dal principio della realtà, per cui il bambino apprende a posporre a un piacere immediato un piacere più certo anche se più lontano nel tempo.
Più in generale il termine indica la sede dell’identità personale e delle rappresentazioni della realtà esterna.
A volte è usato anche come sinonimo di coscienza.
Altri termini medici
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa
Fecondazione Naturale
Penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo dopo il coito: gli spermatozoi eiaculati nel fornice vaginale posteriore risalgono il canale cervicale e la...
Definizione completa
Ipofisectomìa
Asportazione chirurgica dell’ipofisi; se è totale, dev'essere seguita da terapia ormonale sostitutiva....
Definizione completa
Malattia Terminale
Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Ateroma
Principale manifestazione dell’aterosclerosi. Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un...
Definizione completa
Aplasìa
(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6166
giorni online
598102