Caricamento...

Dermatomiosite

Definizione medica del termine Dermatomiosite

Ultimi cercati: Wuchereria bancrofti - Trasfusione sostitutiva - Pùstola - Surrenale, ghiàndola - Perfusione

Definizione di Dermatomiosite

Dermatomiosite

Collagenopatia caratterizzata da un processo infiammatorio localizzato alla pelle e ai muscoli scheletrici, dove si formano accumuli di cellule infiammatorie che portano alla distruzione dei tessuti.
Spesso si manifesta in associazione ad altre malattie di questo gruppo (artrite reumatoide, febbre reumatica, sclerodermia); si può trovare in associazione con neoplasie, specie nei soggetti anziani.
La causa è sconosciuta.
Si ritiene che si tratti di una malattia su base autoimmune (vedi autoimmuni, malattie).
La dermatomiosite si manifesta inizialmente con dolore e debolezza, soprattutto dei muscoli prossimali agli arti (cosce e spalle), che rendono difficili alcuni movimenti come salire le scale, pettinarsi ecc.
Successivamente possono essere coinvolti altri muscoli: del collo, della laringe e della faringe (con disturbi di deglutizione e di fonazione).
Le manifestazioni cutanee possono precedere o seguire i sintomi muscolari ed essere rappresentate da arrossamenti localizzati o diffusi, comparsa di maculopapule violacee o lesioni simili alla dermatite eczematosa o esfoliativa.
Caratteristica è la localizzazione delle lesioni: sono soprattutto interessate le regioni perioculari, il naso, le guance, la fronte, il collo e gli arti.
Frequenti sono piccoli travasi ematici (petecchie) alla base delle unghie, nonché l’associazione con insufficienza cardiaca e aritmie.
La diagnosi si basa, oltre che sui sintomi, sulla presenza nel plasma di elevati livelli di creatinfosfochinasi (enzima liberato nella distruzione delle fibre muscolari) e sulla biopsia.
Il trattamento prevede somministrazione di cortisonici ad alte dosi, che vengono ridotte nei mesi successivi.
Nelle forme molto gravi o non sensibili ai cortisonici possono essere impiegati immunosoppressori.
Molto importante è la terapia di sostegno: fisioterapia ed esercizi di riabilitazione.
Nelle forme associate a tumore, l’asportazione di esso può determinare la regressione della malattia.
1.176     0

Altri termini medici

Suramina

Farmaco antiparassitario, usato nel trattamento della tripanosomiasi, e antielmintico. È somministrabile solo per via endovenosa e presenta vari effetti collaterali...
Definizione completa

Piramidali, Cèllule

Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa

Emorroidectomìa

Asportazione chirurgica dei vasi emorroidari, in caso di loro dilatazione varicosa....
Definizione completa

Retroflessione

Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa

Mitosi

Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice. La mitosi consente il mantenimento...
Definizione completa

Sudorìpare, Ghiàndole

Piccole ghiandole esocrine, site nel derma e particolarmente abbondanti nelle ascelle, sul palmo della mano e sulla pianta del piede...
Definizione completa

Papaina

O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa

Scissure Polmonari

Profondi solchi che dividono i polmoni in lobi....
Definizione completa

Circonduzione

Movimento complesso che coinvolge diversi gruppi muscolari per ottenere la rotazione di un segmento corporeo combinata con spostamenti antero-posteriori e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6430

giorni online

623710

utenti