Dermatomiosite
Definizione medica del termine Dermatomiosite
Ultimi cercati: Ammònio - Apiolo - Aschoff-Tawara, nodo di - Blefaredema - Bottone d’Aleppo
Definizione di Dermatomiosite
Dermatomiosite
Collagenopatia caratterizzata da un processo infiammatorio localizzato alla pelle e ai muscoli scheletrici, dove si formano accumuli di cellule infiammatorie che portano alla distruzione dei tessuti.
Spesso si manifesta in associazione ad altre malattie di questo gruppo (artrite reumatoide, febbre reumatica, sclerodermia); si può trovare in associazione con neoplasie, specie nei soggetti anziani.
La causa è sconosciuta.
Si ritiene che si tratti di una malattia su base autoimmune (vedi autoimmuni, malattie).
La dermatomiosite si manifesta inizialmente con dolore e debolezza, soprattutto dei muscoli prossimali agli arti (cosce e spalle), che rendono difficili alcuni movimenti come salire le scale, pettinarsi ecc.
Successivamente possono essere coinvolti altri muscoli: del collo, della laringe e della faringe (con disturbi di deglutizione e di fonazione).
Le manifestazioni cutanee possono precedere o seguire i sintomi muscolari ed essere rappresentate da arrossamenti localizzati o diffusi, comparsa di maculopapule violacee o lesioni simili alla dermatite eczematosa o esfoliativa.
Caratteristica è la localizzazione delle lesioni: sono soprattutto interessate le regioni perioculari, il naso, le guance, la fronte, il collo e gli arti.
Frequenti sono piccoli travasi ematici (petecchie) alla base delle unghie, nonché l’associazione con insufficienza cardiaca e aritmie.
La diagnosi si basa, oltre che sui sintomi, sulla presenza nel plasma di elevati livelli di creatinfosfochinasi (enzima liberato nella distruzione delle fibre muscolari) e sulla biopsia.
Il trattamento prevede somministrazione di cortisonici ad alte dosi, che vengono ridotte nei mesi successivi.
Nelle forme molto gravi o non sensibili ai cortisonici possono essere impiegati immunosoppressori.
Molto importante è la terapia di sostegno: fisioterapia ed esercizi di riabilitazione.
Nelle forme associate a tumore, l’asportazione di esso può determinare la regressione della malattia.
Spesso si manifesta in associazione ad altre malattie di questo gruppo (artrite reumatoide, febbre reumatica, sclerodermia); si può trovare in associazione con neoplasie, specie nei soggetti anziani.
La causa è sconosciuta.
Si ritiene che si tratti di una malattia su base autoimmune (vedi autoimmuni, malattie).
La dermatomiosite si manifesta inizialmente con dolore e debolezza, soprattutto dei muscoli prossimali agli arti (cosce e spalle), che rendono difficili alcuni movimenti come salire le scale, pettinarsi ecc.
Successivamente possono essere coinvolti altri muscoli: del collo, della laringe e della faringe (con disturbi di deglutizione e di fonazione).
Le manifestazioni cutanee possono precedere o seguire i sintomi muscolari ed essere rappresentate da arrossamenti localizzati o diffusi, comparsa di maculopapule violacee o lesioni simili alla dermatite eczematosa o esfoliativa.
Caratteristica è la localizzazione delle lesioni: sono soprattutto interessate le regioni perioculari, il naso, le guance, la fronte, il collo e gli arti.
Frequenti sono piccoli travasi ematici (petecchie) alla base delle unghie, nonché l’associazione con insufficienza cardiaca e aritmie.
La diagnosi si basa, oltre che sui sintomi, sulla presenza nel plasma di elevati livelli di creatinfosfochinasi (enzima liberato nella distruzione delle fibre muscolari) e sulla biopsia.
Il trattamento prevede somministrazione di cortisonici ad alte dosi, che vengono ridotte nei mesi successivi.
Nelle forme molto gravi o non sensibili ai cortisonici possono essere impiegati immunosoppressori.
Molto importante è la terapia di sostegno: fisioterapia ed esercizi di riabilitazione.
Nelle forme associate a tumore, l’asportazione di esso può determinare la regressione della malattia.
Altri termini medici
Cloridrìa
Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa
Iperemolisi
Aumento patologico del processo di distruzione dei globuli rossi. Si verifica nel corso di tutte le anemie emolitiche....
Definizione completa
Ipertelorismo
Malformazione dovuta a un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide, per cui gli occhi risultano molto distanziati tra loro, separati...
Definizione completa
Portatore
Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno...
Definizione completa
Pelo
Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
Ipoventilazione
Diminuzione del ricambio d’aria negli alveoli polmonari alla quale conseguono ipossiemia, ipercapnia e, nei casi più gravi, acidosi respiratoria. L’ipoventilazione...
Definizione completa
Gaucher, Malattìa Di
Raro disordine del metabolismo, di carattere ereditario recessivo, che determina accumulo di cerebrosidi, nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale, per deficit...
Definizione completa
Flubiprofene
Farmaco, derivato dall'acido propionico, appartenente al gruppo dei FANS: ha buona efficacia e scarsi effetti collaterali (rash cutanei, cefalea e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345