Psicoterapia Sistemica
Definizione medica del termine Psicoterapia Sistemica
Ultimi cercati: Obbligo di cura e denuncia - Raffreddore - Leucemòide, reazione - Tofo - Nasale, spina
Definizione di Psicoterapia Sistemica
Psicoterapia Sistemica
Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia.
Tale teoria poggia sull’assunto che la natura è un continuum organizzato in modo gerarchico: ogni individuo va valutato all’interno di un sistema di relazioni (per esempio, la famiglia) che è un tutt'uno con caratteristiche dinamiche e organizzazioni proprie.
Questi sistemi sono “sistemi aperti”, capaci di mantenere tendenzialmente un proprio equilibrio complessivo, conciliando o contrastando eventuali spinte a equilibri diversi da parte dei singoli componenti o da parte dell’ambiente esterno.
Alcuni elementi della famiglia sono sottolineati per l’importanza che rivestono per la salute dell’individuo e della famiglia nel suo complesso: la “tendenza all’omeostasi”, cioè la tendenza a mantenere l’equilibrio o a ripristinarlo, scaricando le tensioni, in casi patologici, su uno dei membri, “il paziente designato”; il doppio legame, cioè la presenza nella famiglia di due tipi di comunicazione, una verbale e una non verbale, in conflitto fra loro; alcune modalità transazionali familiari, quali la pseudomutualità o la pseudoostilità.
Tale teoria poggia sull’assunto che la natura è un continuum organizzato in modo gerarchico: ogni individuo va valutato all’interno di un sistema di relazioni (per esempio, la famiglia) che è un tutt'uno con caratteristiche dinamiche e organizzazioni proprie.
Questi sistemi sono “sistemi aperti”, capaci di mantenere tendenzialmente un proprio equilibrio complessivo, conciliando o contrastando eventuali spinte a equilibri diversi da parte dei singoli componenti o da parte dell’ambiente esterno.
Alcuni elementi della famiglia sono sottolineati per l’importanza che rivestono per la salute dell’individuo e della famiglia nel suo complesso: la “tendenza all’omeostasi”, cioè la tendenza a mantenere l’equilibrio o a ripristinarlo, scaricando le tensioni, in casi patologici, su uno dei membri, “il paziente designato”; il doppio legame, cioè la presenza nella famiglia di due tipi di comunicazione, una verbale e una non verbale, in conflitto fra loro; alcune modalità transazionali familiari, quali la pseudomutualità o la pseudoostilità.
Altri termini medici
Iridoschisi
Distacco del foglietto anteriore dell’iride, che si manifesta in caso di glaucoma o nell’età senile....
Definizione completa
Piràmidi Renali
Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali...
Definizione completa
Diaforètici
Farmaci che aumentano la sudorazione. Hanno tale proprietà le sostanze antipiretiche ad azione centrale, in particolare l’acido acetilsalicilico e gli...
Definizione completa
Diluizione Omeopàtica
Espressione che indica la concentrazione del rimedio omeopatico. Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito...
Definizione completa
Natural Killer, Cellule
Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa
Dentiera
Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa
Gastroenterite
Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
