Psicoterapia Sistemica
Definizione medica del termine Psicoterapia Sistemica
Ultimi cercati: Allopurinolo - Arnold, grande nervo occipitale di - Dupuytren, malattìa di - Ipertensione portale - Pirogeni endogeni
Definizione di Psicoterapia Sistemica
Psicoterapia Sistemica
Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia.
Tale teoria poggia sull’assunto che la natura è un continuum organizzato in modo gerarchico: ogni individuo va valutato all’interno di un sistema di relazioni (per esempio, la famiglia) che è un tutt'uno con caratteristiche dinamiche e organizzazioni proprie.
Questi sistemi sono “sistemi aperti”, capaci di mantenere tendenzialmente un proprio equilibrio complessivo, conciliando o contrastando eventuali spinte a equilibri diversi da parte dei singoli componenti o da parte dell’ambiente esterno.
Alcuni elementi della famiglia sono sottolineati per l’importanza che rivestono per la salute dell’individuo e della famiglia nel suo complesso: la “tendenza all’omeostasi”, cioè la tendenza a mantenere l’equilibrio o a ripristinarlo, scaricando le tensioni, in casi patologici, su uno dei membri, “il paziente designato”; il doppio legame, cioè la presenza nella famiglia di due tipi di comunicazione, una verbale e una non verbale, in conflitto fra loro; alcune modalità transazionali familiari, quali la pseudomutualità o la pseudoostilità.
Tale teoria poggia sull’assunto che la natura è un continuum organizzato in modo gerarchico: ogni individuo va valutato all’interno di un sistema di relazioni (per esempio, la famiglia) che è un tutt'uno con caratteristiche dinamiche e organizzazioni proprie.
Questi sistemi sono “sistemi aperti”, capaci di mantenere tendenzialmente un proprio equilibrio complessivo, conciliando o contrastando eventuali spinte a equilibri diversi da parte dei singoli componenti o da parte dell’ambiente esterno.
Alcuni elementi della famiglia sono sottolineati per l’importanza che rivestono per la salute dell’individuo e della famiglia nel suo complesso: la “tendenza all’omeostasi”, cioè la tendenza a mantenere l’equilibrio o a ripristinarlo, scaricando le tensioni, in casi patologici, su uno dei membri, “il paziente designato”; il doppio legame, cioè la presenza nella famiglia di due tipi di comunicazione, una verbale e una non verbale, in conflitto fra loro; alcune modalità transazionali familiari, quali la pseudomutualità o la pseudoostilità.
Altri termini medici
Benzotiazìdici
Indice:farmaci diuretici che agiscono a livello del tubulo renale, riducendo il riassorbimento di sodio e aumentando l’eliminazione di potassio. I...
Definizione completa
Fibroscopio
Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa
Pèlvica, Fascia
Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa
Tigna
Indice:Le tigne del peloLe tigne delle parti glabreDiagnosi e terapia(o tinea), micosi cutanea superficiale causata da dermatofiti (generi Trichophyton, Microsporum...
Definizione completa
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Denervazione
Perdita dell’innervazione di una parte del corpo per sezione o distruzione più o meno lenta del nervo periferico, o per...
Definizione completa
Annesso
Termine generico che si riferisce a un organo o una parte avente stretta relazione anatomica o funzionale con un altro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278