Caricamento...

Psicoterapia Sistemica

Definizione medica del termine Psicoterapia Sistemica

Ultimi cercati: Stenocàrdico - Fluoroangiografìa retìnica - Pessi - Oftalmodinamometrìa - Cistometrìa

Definizione di Psicoterapia Sistemica

Psicoterapia Sistemica

Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia.
Tale teoria poggia sull’assunto che la natura è un continuum organizzato in modo gerarchico: ogni individuo va valutato all’interno di un sistema di relazioni (per esempio, la famiglia) che è un tutt'uno con caratteristiche dinamiche e organizzazioni proprie.
Questi sistemi sono “sistemi aperti”, capaci di mantenere tendenzialmente un proprio equilibrio complessivo, conciliando o contrastando eventuali spinte a equilibri diversi da parte dei singoli componenti o da parte dell’ambiente esterno.
Alcuni elementi della famiglia sono sottolineati per l’importanza che rivestono per la salute dell’individuo e della famiglia nel suo complesso: la “tendenza all’omeostasi”, cioè la tendenza a mantenere l’equilibrio o a ripristinarlo, scaricando le tensioni, in casi patologici, su uno dei membri, “il paziente designato”; il doppio legame, cioè la presenza nella famiglia di due tipi di comunicazione, una verbale e una non verbale, in conflitto fra loro; alcune modalità transazionali familiari, quali la pseudomutualità o la pseudoostilità.
1.198     0

Altri termini medici

Etidronato

Farmaco inibitore del riassorbimento osseo. È utilizzato nella cura dell’osteoporosi, del morbo di Paget dell’osso e delle metastasi ossee. Vedi...
Definizione completa

Monozigote

Si dice di organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato (per esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari)....
Definizione completa

Fibrati

Farmaci ipolipemizzanti, agiscono aumentando l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi. Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono...
Definizione completa

Ciclo Cellulare

Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento...
Definizione completa

Ipertermìa Artificiale

Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa

Tiadenolo

Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa

Litìasi Pancreàtica

Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa

Ossìgeno

Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente. Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati...
Definizione completa

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6441

giorni online

624777

utenti