Caricamento...

Tigna

Definizione medica del termine Tigna

Ultimi cercati: Vibrissa - Pettìnea, cresta - Fertilizzazione - Emazia - Idrologìa mèdica

Definizione di Tigna

Tigna

Indice:Le tigne del peloLe tigne delle parti glabreDiagnosi e terapia(o tinea), micosi cutanea superficiale causata da dermatofiti (generi Trichophyton, Microsporum, Epidermophyton), detta anche epidermofizia.
Si distinguono: tigna del pelo (tinea capitis, tinea barbae); tigna delle parti glabre (tinea corporis, tinea cruris, tinea pedis o piede d’atleta); tigna delle unghie, od onicomicosi.Le tigne del peloLe tigne del cuoio capelluto (tinea capitis) possono essere divise in favose, microsporiche e tricofitiche, in rapporto al tipo di micete responsabile.
La tigna microsporica, dovuta a Microsporum canis o Microsporum audouini, colpisce i bambini (fino a 10 anni d’età) per contagio diretto o indiretto perlopiù da animali infetti (gatti, cani ecc.).
Si manifesta con una o più chiazze tondeggianti delimitate, del diametro di circa 5-6 cm, ricoperte da squame bianco-grigiastre, ove i capelli appaiono spezzati e fragili.
La malattia, anche non curata, guarisce spontaneamente e senza esiti cicatriziali con la pubertà.
La tigna tricofitica, sostenuta da varie specie di Trichophyton, viene anch’essa trasmessa per contagio interumano o da animali domestici, e colpisce bambini in età scolare; a livello del cuoio capelluto si riscontrano piccole e numerose chiazze tondeggianti finemente desquamanti, con margini netti, ove i capelli parassitati risultano troncati poco al disopra del punto di emergenza; guarisce spontaneamente senza esiti alla pubertà, ma se è complicata da fenomeni infiammatori lascia cicatrici alopeciche permanenti.
La tigna favosa, sostenuta da Trichophyton schoenleini, rara in Italia, si manifesta con ammassi miceliari fungini (scutuli) alla base dei capelli, che si presentano radi, opachi, pulverulenti.
Lo scutulo ha forma discoidale, color giallo zolfo, e un caratteristico odore di orina di topo.
La malattia guarisce lasciando esiti cicatriziali e aree prive di capelli.Le tigne delle parti glabreLa tinea corporis alle parti glabre del corpo è causata da numerose specie di dermatofiti, in genere di provenienza animale.
Le lesioni sono solitamente multiple, asimmetriche e si presentano come chiazze eritemato-desquamative tondeggianti, a limiti netti, con tendenza ad assumere un aspetto figurato per la diffusione centrifuga e la risoluzione nella zona centrale della lesione.
In corrispondenza delle pieghe inguinali (tinea cruris o epidermofizia inguino-crurale) la lesione eritemato-squamosa è di solito bilaterale, simmetrica, con inizio sul fondo della piega ed estensione verso la faccia interna della coscia.
La tinea pedis è una micosi del piede molto comune, più frequente nell’età adulta e durante la stagione estiva, a causa della maggiore sudorazione e macerazione, che favoriscono l’attecchimento dei miceti.
Il contagio in genere avviene in ambienti quali palestre, piscine, docce, per via diretta o mediata.
Si manifesta inizialmente con desquamazione e macerazione sulla faccia laterale delle dita e sul fondo degli spazi interdigitali dei piedi; generalmente sono colpiti il terzo e il quarto spazio.
Successivamente possono comparire lesioni eritemato-vescicolose e ragadiformi, e il quadro può estendersi al dorso e alla pianta del piede.Diagnosi e terapiaLa diagnosi delle tigne implica la ricerca microscopica del parassita nei peli e nelle squame (esame micologico).
La terapia si avvale di farmaci antimicotici per applicazione locale o somministrabili per via orale, sotto il controllo dello specialista.
1.052     0

Altri termini medici

Ileopùbica, Benderella

Porzione della fascia trasversale, che dalla spina del pube va a quella iliaca supero-anteriore....
Definizione completa

Atrofìa Giallo-acuta

Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Colagoghi

Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
Definizione completa

Spondilomalacìa

Rammollimento di una o più vertebre per carente deposizione ossea di calcio. Si tratta di un processo di osteomalacia localizzato...
Definizione completa

Oftalmologia

Branca della medicina che studia la patologia dell’occhio....
Definizione completa

Emocitoblasto

Sinonimo di emoblasto....
Definizione completa

Rima Glottidea

Sinonimo di glottide....
Definizione completa

Etretinato

Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti