Caricamento...

Clortalidone

Definizione medica del termine Clortalidone

Ultimi cercati: Linfoproliferative, malattìe - Tiroideo - Omerale, vena - Meflochina - Ehlers-Danlos, sìndrome di

Definizione di Clortalidone

Clortalidone

Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale.
Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la secrezione tubulare di acido urico, riduce l’escrezione di calcio, aumenta quella di magnesio.
Si assume a giorni alterni o due volte la settimana.
Può determinare disturbi gastrici, astenia, anoressia, ipopotassiemia, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, depressione; aumenta la tossicità dei digitalici.
Il clortalidone è stato recentemente rivalutato come farmaco per il trattamento di primo livello dell'ipertensione arteriosa.
1.821     0

Altri termini medici

Citomegalovirus

Vedi cytomegalovirus....
Definizione completa

Essudato

Materiale liquido che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti, nel connettivo lasso o nelle...
Definizione completa

Ago

In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa

Chemioterapìa Oncològica

Indice:Gli effetti collateraliApplicazioni della chemioterapia oncologicaTecniche particolari di somministrazioneEfficacia e limiti(o antitumorale), complesso delle terapie farmacologiche, e delle tecniche impiegate...
Definizione completa

Acanthòsis Nìgricans

Dermatosi molto rara, caratterizzata da cute secca, ruvida, che si solleva in piccoli rilievi e di colorito bruno scuro. Le...
Definizione completa

Gametogènesi

Processo di formazione dei gameti, che si inizia già durante la fase embrionale dell’organismo, negli abbozzi delle gonadi: ovaio nella...
Definizione completa

Epiglòttide

Formazione fibro-cartilaginea mediana impari, appartenente alla laringe, di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Situata in posizione mediana, ha forma...
Definizione completa

Guanìlico, àcido

Composto chimico costituito dall’unione di una molecola di guanina, una di d-ribosio e una di acido fosforico. Entra nella composizione...
Definizione completa

Corpùscolo

Termine di largo uso per indicare formazioni submicroscopiche di struttura e funzione anche assai differenti. In particolare può riferirsi a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6441

giorni online

624777

utenti