Clortalidone
Definizione medica del termine Clortalidone
Ultimi cercati: Megalocòrnea - Megacariocito - Megaesòfago - Aòrtiche, vàlvole - Cuore artificiale
Definizione di Clortalidone
Clortalidone
Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale.
Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la secrezione tubulare di acido urico, riduce l’escrezione di calcio, aumenta quella di magnesio.
Si assume a giorni alterni o due volte la settimana.
Può determinare disturbi gastrici, astenia, anoressia, ipopotassiemia, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, depressione; aumenta la tossicità dei digitalici.
Il clortalidone è stato recentemente rivalutato come farmaco per il trattamento di primo livello dell'ipertensione arteriosa.
Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la secrezione tubulare di acido urico, riduce l’escrezione di calcio, aumenta quella di magnesio.
Si assume a giorni alterni o due volte la settimana.
Può determinare disturbi gastrici, astenia, anoressia, ipopotassiemia, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, depressione; aumenta la tossicità dei digitalici.
Il clortalidone è stato recentemente rivalutato come farmaco per il trattamento di primo livello dell'ipertensione arteriosa.
Altri termini medici
Escrezione
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa
Antropologìa Criminale
Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa
Antistreptolisina
Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes...
Definizione completa
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX. Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X...
Definizione completa
Endocardite
Infiammazione dell’endocardio che può riconoscere cause infettive, immunologiche o legate ad altri agenti chimici e fisici: le prime costituiscono entità...
Definizione completa
Stadiazione Dei Tumori
(o staging) complesso delle indagini diagnostiche volte a stabilire, con la maggiore precisione possibile, l’estensione di un tumore, sia nella...
Definizione completa
Stapedectomìa
Intervento chirurgico di asportazione della staffa e sua sostituzione con una protesi, di polietilene o di altro materiale, ancorata all’incudine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5186
giorni online
503042