Clortalidone
Definizione medica del termine Clortalidone
Ultimi cercati: Schema corpòreo - Iniezione pericheràtica - Plasmocito - Bulbocavernoso - Coronàrico, cìrcolo
Definizione di Clortalidone
Clortalidone
Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale.
Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la secrezione tubulare di acido urico, riduce l’escrezione di calcio, aumenta quella di magnesio.
Si assume a giorni alterni o due volte la settimana.
Può determinare disturbi gastrici, astenia, anoressia, ipopotassiemia, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, depressione; aumenta la tossicità dei digitalici.
Il clortalidone è stato recentemente rivalutato come farmaco per il trattamento di primo livello dell'ipertensione arteriosa.
Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la secrezione tubulare di acido urico, riduce l’escrezione di calcio, aumenta quella di magnesio.
Si assume a giorni alterni o due volte la settimana.
Può determinare disturbi gastrici, astenia, anoressia, ipopotassiemia, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, depressione; aumenta la tossicità dei digitalici.
Il clortalidone è stato recentemente rivalutato come farmaco per il trattamento di primo livello dell'ipertensione arteriosa.
Altri termini medici
Picotamide
Farmaco antiaggregante piastrinico, disponibile in capsule, usato nella prevenzione di vasculopatie, arteriopatie, trombosi venose, alterazioni del metabolismo lipidico e diabete...
Definizione completa
Anticorpi Monoclonali
Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa
Ipnòtici
Farmaci che facilitano o inducono il sonno attraverso una depressione delle funzioni mentali e un abbassamento del livello di vigilanza...
Definizione completa
Metilprednisolone
Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Nefrotomìa
Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa
Gastrocnemio
Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e...
Definizione completa
Piràmidi Renali
Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa
Monouso
Si dice di attrezzature sanitarie destinate a essere utilizzate una sola volta e a essere gettate dopo l’impiego. Il materiale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
