Tularemìa
Definizione medica del termine Tularemìa
Ultimi cercati: Atopìa - Pressione osmòtica - Fluorangiografia - Plummer-Vinson, sìndrome di - Antipsicòtici
Definizione di Tularemìa
Tularemìa
Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per via diretta o tramite un insetto vettore.
La malattia è diffusa nei paesi occidentali soprattutto tra escursionisti, cacciatori e lavoratori a contatto con animali selvatici.
Il batterio, penetrato attraverso la cute, si moltiplica localmente e dà origine a una papula: da questa i batteri si diffondono ai linfonodi e a tutto l’organismo, provocando lesioni granulomatose.
Il contagio per via aerea può dare origine a una polmonite.
In tutte le forme può essere presente un esantema cutaneo maculo-papulare.
La diagnosi di certezza viene formulata con test sierologici.
Se non curata adeguatamente (streptomicina, gentamicina o altri antibiotici), la tularemìa può durare mesi e ha mortalità elevata.
La prevenzione si attua prevalentemente mediante protezione con guanti e mascherine, e vaccinazione dei soggetti a rischio professionale.
La malattia è diffusa nei paesi occidentali soprattutto tra escursionisti, cacciatori e lavoratori a contatto con animali selvatici.
Il batterio, penetrato attraverso la cute, si moltiplica localmente e dà origine a una papula: da questa i batteri si diffondono ai linfonodi e a tutto l’organismo, provocando lesioni granulomatose.
Il contagio per via aerea può dare origine a una polmonite.
In tutte le forme può essere presente un esantema cutaneo maculo-papulare.
La diagnosi di certezza viene formulata con test sierologici.
Se non curata adeguatamente (streptomicina, gentamicina o altri antibiotici), la tularemìa può durare mesi e ha mortalità elevata.
La prevenzione si attua prevalentemente mediante protezione con guanti e mascherine, e vaccinazione dei soggetti a rischio professionale.
Altri termini medici
Chemocettori
Recettori capaci di registrare i cambiamenti della composizione chimica dell’ambiente e di informarne il sistema nervoso centrale. Chemocettori sensibili alle...
Definizione completa
Idratanti
Prodotti cosmetici contenenti sostanze in grado di apportare acqua alla pelle e di far sì che vi sia trattenuta per...
Definizione completa
Lipomatosi
Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa
Batmòtropo
Si dice di tutto ciò che influenza l’eccitabilità della fibra muscolare, in particolare quella cardiaca....
Definizione completa
Dislessia
Detta anche legastenia, è una difficoltà di apprendimento della lettura che si manifesta con vari sintomi fra cui inversione di...
Definizione completa
Iniezione Endocàrdica
Iniezione di farmaci stimolanti (adrenalina) direttamente nel cuore, in caso di arresto cardiaco....
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5746
giorni online
557362