Tularemìa
Definizione medica del termine Tularemìa
Ultimi cercati: Locus gènico - Acqua - Lente a contatto - Bulbo - Pòplite
Definizione di Tularemìa
Tularemìa
Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per via diretta o tramite un insetto vettore.
La malattia è diffusa nei paesi occidentali soprattutto tra escursionisti, cacciatori e lavoratori a contatto con animali selvatici.
Il batterio, penetrato attraverso la cute, si moltiplica localmente e dà origine a una papula: da questa i batteri si diffondono ai linfonodi e a tutto l’organismo, provocando lesioni granulomatose.
Il contagio per via aerea può dare origine a una polmonite.
In tutte le forme può essere presente un esantema cutaneo maculo-papulare.
La diagnosi di certezza viene formulata con test sierologici.
Se non curata adeguatamente (streptomicina, gentamicina o altri antibiotici), la tularemìa può durare mesi e ha mortalità elevata.
La prevenzione si attua prevalentemente mediante protezione con guanti e mascherine, e vaccinazione dei soggetti a rischio professionale.
La malattia è diffusa nei paesi occidentali soprattutto tra escursionisti, cacciatori e lavoratori a contatto con animali selvatici.
Il batterio, penetrato attraverso la cute, si moltiplica localmente e dà origine a una papula: da questa i batteri si diffondono ai linfonodi e a tutto l’organismo, provocando lesioni granulomatose.
Il contagio per via aerea può dare origine a una polmonite.
In tutte le forme può essere presente un esantema cutaneo maculo-papulare.
La diagnosi di certezza viene formulata con test sierologici.
Se non curata adeguatamente (streptomicina, gentamicina o altri antibiotici), la tularemìa può durare mesi e ha mortalità elevata.
La prevenzione si attua prevalentemente mediante protezione con guanti e mascherine, e vaccinazione dei soggetti a rischio professionale.
Altri termini medici
Analèttici
Farmaci stimolanti del sistema nervoso centrale in genere. Si tratta di un gruppo molto eterogeneo che comprende sostanze diverse dal...
Definizione completa
Nebulizzatore
Dispositivo atto a ridurre i liquidi (soluzioni o sospensioni) in gocce minutissime (fino a 0,02 mm) usato nella terapia...
Definizione completa
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa
Emorragìa Da ùlcera Duodenale
Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del...
Definizione completa
Amilasi
Enzima in grado di rompere i legami tra molecole di monosaccaridi portando alla degradazione degli zuccheri complessi (amido e glicogeno)...
Definizione completa
Merbromina
Farmaco mercuriale dotato di energica azione disinfettante. Si distingue tra i composti mercuriali per la limitata tossicità, tanto da poter...
Definizione completa
Sonda
Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6316
giorni online
612652