Parietaria
Definizione medica del termine Parietaria
Ultimi cercati: Day hospital - Sesta malattìa - Càpsula battèrica - Contropulsazione - Esantematiche, malattie
Definizione di Parietaria
Parietaria
(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre.
Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato di potassio, flavonoidi, zolfo e mucillagine.
La parietaria ha una spiccata azione diuretica, tanto più attiva quanto più fresca è la pianta.
Si usa in infuso, da sola o associata a piante con azione sinergica.
Il polline di parietaria è tra gli allergeni più importanti nel bacino mediterraneo.
Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato di potassio, flavonoidi, zolfo e mucillagine.
La parietaria ha una spiccata azione diuretica, tanto più attiva quanto più fresca è la pianta.
Si usa in infuso, da sola o associata a piante con azione sinergica.
Il polline di parietaria è tra gli allergeni più importanti nel bacino mediterraneo.
Altri termini medici
Classificazione Dello Scompenso Cardiaco Secondo La New York Heart Association
Scala della gravità dell’insufficienza cardiaca basata su criteri funzionali. Si distinguono 4 classi: i pazienti in classe I non lamentano...
Definizione completa
Platelminti
Vermi di forma generalmente allungata e piatta, a simmetria bilaterale, appartenenti alle classi dei Trematodi e dei Cestodi, che sono...
Definizione completa
Creatinfosfato
Prodotto intermedio del metabolismo della creatina, da cui si forma nei tessuti muscolari; viene eliminato sotto forma di creatinina....
Definizione completa
Dantrolene
Farmaco miorilassante che agisce sulla muscolatura scheletrica prevenendo la liberazione di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico. Ha anche azione centrale...
Definizione completa
Mesonefro
Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa
Labirintici, Riflessi
Riflessi fisiologici di contrazione dei muscoli dell’occhio e del collo provocati dalla modificazione degli otoliti nell’apparato vestibolare dell’orecchio coi cambiamenti...
Definizione completa
Gamete
Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Cordoni Del Midollo Spinale
Fasci nervosi di fibre bianche del midollo spinale; sono detti anteriori, laterali o posteriori a seconda della loro posizione; ascendenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786