Càpsula Battèrica
Definizione medica del termine Càpsula Battèrica
Ultimi cercati: Carbimazolo - Adenite - Immunizzazione - Biocatalizzatore - Pronatore, muscolo
Definizione di Càpsula Battèrica
Càpsula Battèrica
Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare.
La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante nell’attività patogena dei batteri, costituendo una difesa contro le sostanze battericide prodotte dall’ospite e soprattutto contro la fagocitosi.
La produzione di càpsula battèrica è tipica di certi batteri e di certe specie all’interno del genere.
La presenza di càpsula battèrica condiziona anche l’efficacia di antibiotici.Vedi batteri.
La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante nell’attività patogena dei batteri, costituendo una difesa contro le sostanze battericide prodotte dall’ospite e soprattutto contro la fagocitosi.
La produzione di càpsula battèrica è tipica di certi batteri e di certe specie all’interno del genere.
La presenza di càpsula battèrica condiziona anche l’efficacia di antibiotici.Vedi batteri.
Altri termini medici
Ascaridiosi
Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato...
Definizione completa
Proteinuria
Presenza di proteine nell’urina. In condizioni normali le proteine presenti nel sangue (albumine, globuline ecc.), che sono di grandi...
Definizione completa
Polipnea
Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa
Leucopenìa
Indice:diminuzione dei leucociti del sangue al disotto del minimo dei normali valori fisiologici (5000-8000 per ml). Vi sono leucopenìe globali...
Definizione completa
Eritrasma
Malattia della pelle dovuta a Corynebacterium minutissimum, caratterizzata da chiazze brunastre e desquamanti a livello delle pieghe inguinali, ascellari e...
Definizione completa
Favo
Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml. Nelle meningiti...
Definizione completa
Leucosarcomatosi
Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa
Ipocromìa
Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6311
giorni online
612167