Càpsula Battèrica
Definizione medica del termine Càpsula Battèrica
Ultimi cercati: Carcinòide, sìndrome da - Infettive, malattìe - Intestino, tumori dell’ - IPP - Revulsivi
Definizione di Càpsula Battèrica
Càpsula Battèrica
Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare.
La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante nell’attività patogena dei batteri, costituendo una difesa contro le sostanze battericide prodotte dall’ospite e soprattutto contro la fagocitosi.
La produzione di càpsula battèrica è tipica di certi batteri e di certe specie all’interno del genere.
La presenza di càpsula battèrica condiziona anche l’efficacia di antibiotici.Vedi batteri.
								
								
							La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante nell’attività patogena dei batteri, costituendo una difesa contro le sostanze battericide prodotte dall’ospite e soprattutto contro la fagocitosi.
La produzione di càpsula battèrica è tipica di certi batteri e di certe specie all’interno del genere.
La presenza di càpsula battèrica condiziona anche l’efficacia di antibiotici.Vedi batteri.
Altri termini medici
Vasodilatatori
Farmaci che aumentano il calibro dei vasi sanguigni. Se intervengono sulle vene riducono l’afflusso del sangue al cuore e provocano...
								Definizione completa
							Tromboelastografìa
Tecnica di laboratorio che consente di studiare la fase di produzione di coaguli nel processo di coagulazione del sangue attraverso...
								Definizione completa
							Buccinatore
Il muscolo della guancia; deve il suo nome al fatto che gioca un ruolo importante nell’emissione di suoni, nel soffiare...
								Definizione completa
							Artrotomìa
Apertura chirurgica di una cavità articolare. Questo tipo di intervento viene eseguito per rimuovere corpi mobili (per esempio, frammenti di...
								Definizione completa
							Allenamento
Attività di tipo psicofisico attraverso la quale l’organismo riesce a produrre prestazioni ai livelli più elevati delle sue possibilità fisiologiche...
								Definizione completa
							Neurodermite
Gruppo di dermatosi in cui la reazione cutanea, sempre intensa, si manifesta sia con particolari forme eruttive (lichen, lichenificazione, orticaria)...
								Definizione completa
							Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
								Definizione completa
							Trombolisi
Processo di disgregazione di un trombo. È operata dal sistema fibrinolitico, oppure da farmaci trombolitici....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			