Caricamento...

Mediastinite

Definizione medica del termine Mediastinite

Ultimi cercati: Coloproctostomìa - Decalcificazione - Ospedale - Lennox-Gastaut, sìndrome di - Aponeurosi

Definizione di Mediastinite

Mediastinite

Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino.
Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che provocano la suppurazione del mediastino; possono svilupparsi primitivamente o, più spesso, secondariamente a lesioni esofagee traumatiche, da corpo estraneo o da neoplasie; sono caratterizzate da febbre, dolore retrosternale, leucocitosi; possono interessare gli organi mediastinici (polmoni, cuore, grossi vasi) con complicazioni molto gravi.
La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, nel controllo delle condizioni generali dell'organismo e nella rimozione della causa, ove possibile.
Le mediastiniti croniche sono caratterizzate dalla sclerosi fibrosa dello spazio mediastinico, con importanti conseguenze funzionali a carico dell’apparato circolatorio e dell’apparato respiratorio; spesso conseguono a invasione e sostituzione del connettivo mediastinico da parte di lesioni granulomatose (in corso di tubercolosi, sifilide) o da parte di tessuto fibroso denso (nel caso di patologie autoimmuni).
Va tenuto presente che una mediastinite può sempre essere causa di una sindrome mediastinica.
1.179     0

Altri termini medici

Ressi

Rottura di un organo o di un vaso....
Definizione completa

Perinervio

Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa

Grande Dentato, Muscolo

Serie di fasci muscolari che dai processi spinosi delle ultime 2 vertebre dorsali e delle prime 3 lombari si portano...
Definizione completa

Cuore

Organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio grazie alla contrazione del tessuto muscolare striato (miocardio)...
Definizione completa

Biocatalizzatore

(o bioregolatore), sostanza che accelera o ritarda le reazioni dei sistemi biochimici negli organismi viventi (sono biocatalizzatori gli enzimi, i...
Definizione completa

Endemiche, Malattie

Malattie che si manifestano all’interno di una popolazione con un numero di casi più o meno costante nel tempo. Una...
Definizione completa

Clostrìdium Tètani

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, mobile, produttore di una potente esotossina. Provoca il tetano....
Definizione completa

Rima Glottidea

Sinonimo di glottide....
Definizione completa

Aneurisma

Dilatazione della parete di un’arteria: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta (aneurismi aortici). Qui, a seconda della porzione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti