Mediastinite
Definizione medica del termine Mediastinite
Ultimi cercati: Autoimmuni, malattìe - Mìmica - Paràlisi idiopàtica - Peeling - Linfoadenite
Definizione di Mediastinite
Mediastinite
Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino.
Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che provocano la suppurazione del mediastino; possono svilupparsi primitivamente o, più spesso, secondariamente a lesioni esofagee traumatiche, da corpo estraneo o da neoplasie; sono caratterizzate da febbre, dolore retrosternale, leucocitosi; possono interessare gli organi mediastinici (polmoni, cuore, grossi vasi) con complicazioni molto gravi.
La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, nel controllo delle condizioni generali dell'organismo e nella rimozione della causa, ove possibile.
Le mediastiniti croniche sono caratterizzate dalla sclerosi fibrosa dello spazio mediastinico, con importanti conseguenze funzionali a carico dell’apparato circolatorio e dell’apparato respiratorio; spesso conseguono a invasione e sostituzione del connettivo mediastinico da parte di lesioni granulomatose (in corso di tubercolosi, sifilide) o da parte di tessuto fibroso denso (nel caso di patologie autoimmuni).
Va tenuto presente che una mediastinite può sempre essere causa di una sindrome mediastinica.
Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che provocano la suppurazione del mediastino; possono svilupparsi primitivamente o, più spesso, secondariamente a lesioni esofagee traumatiche, da corpo estraneo o da neoplasie; sono caratterizzate da febbre, dolore retrosternale, leucocitosi; possono interessare gli organi mediastinici (polmoni, cuore, grossi vasi) con complicazioni molto gravi.
La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, nel controllo delle condizioni generali dell'organismo e nella rimozione della causa, ove possibile.
Le mediastiniti croniche sono caratterizzate dalla sclerosi fibrosa dello spazio mediastinico, con importanti conseguenze funzionali a carico dell’apparato circolatorio e dell’apparato respiratorio; spesso conseguono a invasione e sostituzione del connettivo mediastinico da parte di lesioni granulomatose (in corso di tubercolosi, sifilide) o da parte di tessuto fibroso denso (nel caso di patologie autoimmuni).
Va tenuto presente che una mediastinite può sempre essere causa di una sindrome mediastinica.
Altri termini medici
Disadattamento
Condizione dovuta alla difficoltà o impossibilità di adattamento all’ambiente circostante, in particolare nei rapporti con le altre persone e con...
Definizione completa
Antianèmici
Farmaci usati per la cura delle anemie. È molto importante, prima di iniziare la terapia, individuare la carenza alimentare (di...
Definizione completa
Ferita
Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa). Ha caratteristiche differenti a seconda...
Definizione completa
Coxa Plana
(o osteocondrite dell’anca), affezione acquisita dell’infanzia, di origine incerta, che colpisce una o tutte e due le anche e si...
Definizione completa
Colerètici
Gruppo di farmaci che aumentano il flusso di bile, senza modificarne la composizione: vengono prescritti nella stitichezza, nel decorso postoperatorio...
Definizione completa
Epilessìa
Indice:Le cause dell’epilessiaTipi e sindromi dell’epilessiaLa terapiasindrome neurologica caratterizzata da alterazione dell’attività biolettrica del cervello, che si manifesta con 'crisi'...
Definizione completa
Lìmbico, Lobo
Lobo cerebrale situato sulla superficie mediale degli emisferi del cervello, superiormente al corpo calloso. Contiene strutture che appartengono al sistema...
Definizione completa
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa
Reiter, Sìndrome Di
Artrite cronica che insorge in seguito a infezione dell’uretra (uretrite) o della cervice uterina (cervicite), oppure di dissenteria epidemica. Questa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
