Caricamento...

Mediastinite

Definizione medica del termine Mediastinite

Ultimi cercati: Peroneo, muscolo - Seborrea - Melanuria - Bowen, morbo di - Antileucotrienici

Definizione di Mediastinite

Mediastinite

Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino.
Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che provocano la suppurazione del mediastino; possono svilupparsi primitivamente o, più spesso, secondariamente a lesioni esofagee traumatiche, da corpo estraneo o da neoplasie; sono caratterizzate da febbre, dolore retrosternale, leucocitosi; possono interessare gli organi mediastinici (polmoni, cuore, grossi vasi) con complicazioni molto gravi.
La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, nel controllo delle condizioni generali dell'organismo e nella rimozione della causa, ove possibile.
Le mediastiniti croniche sono caratterizzate dalla sclerosi fibrosa dello spazio mediastinico, con importanti conseguenze funzionali a carico dell’apparato circolatorio e dell’apparato respiratorio; spesso conseguono a invasione e sostituzione del connettivo mediastinico da parte di lesioni granulomatose (in corso di tubercolosi, sifilide) o da parte di tessuto fibroso denso (nel caso di patologie autoimmuni).
Va tenuto presente che una mediastinite può sempre essere causa di una sindrome mediastinica.
571     0

Altri termini medici

Jacksoniana, Crisi

Crisi epilettica parziale (vedi epilessia), senza perdita di coscienza. Nella forma caratterizzata da sintomatologia motoria, si hanno contrazioni che iniziano...
Definizione completa

Putrefazione

Decomposizione del cadavere causata dall’azione trasformativa dei microrganismi sulla sostanza organica. Nella prima fase, detta cromatica, il cadavere assume colorazione...
Definizione completa

Corpuscolati, Elementi

Strutture cellulari, o di origine cellulare, del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), dette anche elementi figurati....
Definizione completa

Ortopnea

Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa

Omozigote

Si dice di ognuno dei due alleli uguali di una coppia presente nel gene che controlla un dato carattere. In...
Definizione completa

Cianemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa

Colite Ulcerosa

Malattia infiammatoria cronica dell’intestino: colpisce il retto e il colon, risparmiando l’intestino tenue, con lesioni limitate a mucosa e sottomucosa...
Definizione completa

Gònade

Organo dell’apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Le gònadi maschili sono...
Definizione completa

Lavaggio Broncoalveolare (BAL)

Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5685

giorni online

551445

utenti