Caricamento...

Mediastinite

Definizione medica del termine Mediastinite

Ultimi cercati: Etiopatogènesi - Antracosilicosi - Macula cieca - Iridologìa - Antistamìnici

Definizione di Mediastinite

Mediastinite

Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino.
Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che provocano la suppurazione del mediastino; possono svilupparsi primitivamente o, più spesso, secondariamente a lesioni esofagee traumatiche, da corpo estraneo o da neoplasie; sono caratterizzate da febbre, dolore retrosternale, leucocitosi; possono interessare gli organi mediastinici (polmoni, cuore, grossi vasi) con complicazioni molto gravi.
La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, nel controllo delle condizioni generali dell'organismo e nella rimozione della causa, ove possibile.
Le mediastiniti croniche sono caratterizzate dalla sclerosi fibrosa dello spazio mediastinico, con importanti conseguenze funzionali a carico dell’apparato circolatorio e dell’apparato respiratorio; spesso conseguono a invasione e sostituzione del connettivo mediastinico da parte di lesioni granulomatose (in corso di tubercolosi, sifilide) o da parte di tessuto fibroso denso (nel caso di patologie autoimmuni).
Va tenuto presente che una mediastinite può sempre essere causa di una sindrome mediastinica.
1.136     0

Altri termini medici

Rianimazione Clinica

Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria...
Definizione completa

Iposmìa

Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa

Fumaria

(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura. I principi...
Definizione completa

Puericoltura

Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa

Raptus

Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa

Pirògeno

Si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell’organismo provoca l’aumento della temperatura corporea. Tale proprietà è caratteristica di...
Definizione completa

Antidiarroici

Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa

Citoplasma

Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo. È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in...
Definizione completa

Prolasso Rettale

Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6317

giorni online

612749

utenti