Caricamento...

Mediastinite

Definizione medica del termine Mediastinite

Ultimi cercati: Coleperitoneo - Alcalosi - Indurimento - Lorazepam - Cheratolìtici

Definizione di Mediastinite

Mediastinite

Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino.
Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che provocano la suppurazione del mediastino; possono svilupparsi primitivamente o, più spesso, secondariamente a lesioni esofagee traumatiche, da corpo estraneo o da neoplasie; sono caratterizzate da febbre, dolore retrosternale, leucocitosi; possono interessare gli organi mediastinici (polmoni, cuore, grossi vasi) con complicazioni molto gravi.
La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, nel controllo delle condizioni generali dell'organismo e nella rimozione della causa, ove possibile.
Le mediastiniti croniche sono caratterizzate dalla sclerosi fibrosa dello spazio mediastinico, con importanti conseguenze funzionali a carico dell’apparato circolatorio e dell’apparato respiratorio; spesso conseguono a invasione e sostituzione del connettivo mediastinico da parte di lesioni granulomatose (in corso di tubercolosi, sifilide) o da parte di tessuto fibroso denso (nel caso di patologie autoimmuni).
Va tenuto presente che una mediastinite può sempre essere causa di una sindrome mediastinica.
1.274     0

Altri termini medici

CID

Sigla della coagulazione intravascolare disseminata, sindrome emorragica o emorragico-trombotica dovuta alla comparsa in circolo di una notevole attività procoagulante, che...
Definizione completa

Training Sensuale

Vedi focalizzazione sensoriale....
Definizione completa

Trypanosoma Cruzi

Protozoo flagellato, che provoca la tripanosomiasi americana o brasiliana, conosciuta anche come malattia di Chagas....
Definizione completa

AlfametilDOPA

Farmaco antipertensivo che agisce come alfalitico. La sua azione inizia dopo 1-2 ore; l’effetto massimo si ha dopo 3 giorni...
Definizione completa

Creatinfosfato

Prodotto intermedio del metabolismo della creatina, da cui si forma nei tessuti muscolari; viene eliminato sotto forma di creatinina....
Definizione completa

Iporinìa

Malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo di una metà del naso o del naso intero....
Definizione completa

Idrosadenite

O ascesso sudorale dell'adulto, dermatite piogenica che colpisce le ghiandole sudoripare apocrine, presenti a livello dell'ascella, dell'areola mammaria, dell'area perineale...
Definizione completa

Potenziale D’azione

Registrazione della fase di eccitazione elettrica della cellula in seguito a un segnale di depolarizzazione....
Definizione completa

Tubercoloderma

Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari. La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti