Allergometrìa
Definizione medica del termine Allergometrìa
Ultimi cercati: Reproterolo - Cheratomalacìa - Otorrea tubàrica - Amniorrea - Mastòide
Definizione di Allergometrìa
Allergometrìa
Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici.
Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di individuare l’allergene responsabile della malattia allergica e l’intensità della risposta allergica.
Le prove più usate sono i test cutanei, i test di provocazione, il dosaggio delle IgE totali e specifiche.
Tra i test cutanei il più impiegato è il prick test, che consiste nel depositare una goccia della soluzione contenente l’allergene in esame sulla pelle dell’avambraccio.
Una punta acuminata viene fatta penetrare, attraverso la goccia, nello strato più superficiale della pelle in modo che l’allergene penetri al di sotto della superficie cutanea.
Dopo 15-30 minuti si valuta la presenza e l’estensione di un alone rosso (eritema) o di un rigonfiamento (pomfo) localizzato, che viene comparato con le dimensioni del pomfo di riferimento che si è prodotto da una goccia di istamina.
Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di individuare l’allergene responsabile della malattia allergica e l’intensità della risposta allergica.
Le prove più usate sono i test cutanei, i test di provocazione, il dosaggio delle IgE totali e specifiche.
Tra i test cutanei il più impiegato è il prick test, che consiste nel depositare una goccia della soluzione contenente l’allergene in esame sulla pelle dell’avambraccio.
Una punta acuminata viene fatta penetrare, attraverso la goccia, nello strato più superficiale della pelle in modo che l’allergene penetri al di sotto della superficie cutanea.
Dopo 15-30 minuti si valuta la presenza e l’estensione di un alone rosso (eritema) o di un rigonfiamento (pomfo) localizzato, che viene comparato con le dimensioni del pomfo di riferimento che si è prodotto da una goccia di istamina.
Altri termini medici
Ipermagnesiemìa
Aumento al disopra della norma della concentrazione di magnesio nel sangue. Si può verificare in corso di insufficienza renale acuta...
Definizione completa
Rifrazione, Vizi Di
Difetti della vista dovuti a una maggiore o minore lunghezza dell’asse visivo, oppure a difetti di curvatura del cristallino o...
Definizione completa
Appendicectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa
Cefaloridina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro d’azione. È inattivato dalle betalattamasi prodotte dai batteri gram-negativi. Utilizzata per le...
Definizione completa
Desiderio Sessuale
Indice:La mancanza di desiderio sessualedesiderio di un’esperienza sessuale, prima fase del ciclo sessuale. Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio...
Definizione completa
Dacriocistografìa
Esame radiografico delle vie lacrimali per studiarne la morfologia, la pervietà e le strutture a esse vicine....
Definizione completa
Miocàrdio
Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa
Cinesìa Paradossa
Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4706
giorni online
456482