Caricamento...

Allergometrìa

Definizione medica del termine Allergometrìa

Ultimi cercati: Linite plastica - Cànfora - Catgut - Gangli nervosi - Mielite

Definizione di Allergometrìa

Allergometrìa

Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici.
Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di individuare l’allergene responsabile della malattia allergica e l’intensità della risposta allergica.
Le prove più usate sono i test cutanei, i test di provocazione, il dosaggio delle IgE totali e specifiche.
Tra i test cutanei il più impiegato è il prick test, che consiste nel depositare una goccia della soluzione contenente l’allergene in esame sulla pelle dell’avambraccio.
Una punta acuminata viene fatta penetrare, attraverso la goccia, nello strato più superficiale della pelle in modo che l’allergene penetri al di sotto della superficie cutanea.
Dopo 15-30 minuti si valuta la presenza e l’estensione di un alone rosso (eritema) o di un rigonfiamento (pomfo) localizzato, che viene comparato con le dimensioni del pomfo di riferimento che si è prodotto da una goccia di istamina.
1.185     0

Altri termini medici

Apprendimento

Processo psichico che consiste nell’imparare un nuovo comportamento per meglio adattarsi all’ambiente. Secondo le teorie comportamentistiche i disturbi nevrotici (fobici...
Definizione completa

Coenzima

(o cofattore), sostanza a basso peso molecolare che costituisce la porzione non proteica (gruppo prostetico) dell’enzima. L’unione del coenzima alla...
Definizione completa

Difenilidantoìna

Farmaco antiepilettico usato per via orale, la cui indicazione principale è la terapia delle crisi generalizzate tipo grande male. Non...
Definizione completa

Deglutizione

Complesso di meccanismi con cui avviene il passaggio del bolo alimentare o di un liquido dalla bocca allo stomaco. Nella...
Definizione completa

Osteoartrosi

Malattia degenerativa delle articolazioni (vedi artrosi). Il termine si riferisce al coinvolgimento del tessuto osseo articolare, che consiste nell’ispessimento di...
Definizione completa

Trimebutina

Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa

Oculìstica

Branca della medicina che studia l’apparato visivo nella sua struttura e nella sua funzione, sia in condizioni normali (oftalmologia), sia...
Definizione completa

GICA

Detto anche antigene gastrointestinale CA 19.9; è un antigene tumore-associato, utilizzato in clinica come marker sierico (solitamente insieme al...
Definizione completa

Metemoglobina

Sinonimo di metaemoglobina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti