Caricamento...

Autoimmuni, Malattìe

Definizione medica del termine Autoimmuni, Malattìe

Ultimi cercati: Biermer-Addison, anemìa di - Iridectomìa - Antidoping - Glomerulonefrosi - Calza elàstica

Definizione di Autoimmuni, Malattìe

Autoimmuni, Malattìe

Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo.
Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente, in condizioni normali è protetto dall’aggressione del sistema immunologico dal meccanismo della tolleranza immunitaria.
Questa protezione può essere elusa in diversi modi: tessuti o organi, come conseguenza di un processo patologico che li interessa, possono liberare molecole “alterate” non più riconoscibili come proprie e che funzionano quindi da antigeni; linfociti B che producono anticorpi contro antigeni propri non sono più sottoposti alla normale inibizione che produceva lo stato di tolleranza; anticorpi diretti contro antigeni estranei manifestano una reazione detta crociata contro costituenti propri (riconoscendoli cioè in modo non specifico); immunocomplessi formati da antigeni virali o batterici e dall’anticorpo specifico si depositano nei tessuti e provocano le malattie da immunocomplessi.
1.383     0

Altri termini medici

Colpocistoplàstica

Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa

Ischemìa

Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti...
Definizione completa

Disidratazione Neonatale

Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa

Trigèmino, Nevralgìa Del

Sindrome dolorosa che colpisce il nervo trigemino. La nevralgìa del trigèmino primitiva è caratterizzata da un dolore bruciante e intensissimo...
Definizione completa

Acrocefalosindattilìa

(o sindrome di Apert), rara sindrome malformativa congenita, che comporta deformità cranio-facciali associate a sindattilia delle mani e dei piedi...
Definizione completa

Villocentesi

Procedura che permette il prelievo di un campione di tessuto coriale per indagini di tipo genetico. Si usa in genere...
Definizione completa

Rinofima

Aumento di volume della punta del naso per la presenza di grossi noduli confluenti o localizzati, determinati da ipertrofia delle...
Definizione completa

Angoscia

Denominazione di quelle forme di ansia caratterizzate da rilevanti sintomi soggettivi di costrizione: senso di oppressione, difficoltà di respiro, senso...
Definizione completa

Sinergismo

Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti