Crosta Làttea
Definizione medica del termine Crosta Làttea
Ultimi cercati: Catecolamine - Congelamento - Ginecologìa - Premolare - Neostigmina
Definizione di Crosta Làttea
Crosta Làttea
(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese di vita.
Si manifesta con squamocroste giallastre e stratificate.
Inizialmente tali lesioni si presentano isolate, poi tendono a confluire, interessando tutto il capo.
La crosta làttea può interessare anche il volto (fronte, solchi retroauricolari), e alcune volte diffondersi alle grandi pieghe (inguinali e ascellari) e al perineo.
Le condizioni generali del bambino sono buone; il prurito è assente.
La crosta làttea regredisce spontaneamente nel giro di poche settimane o mesi.
Si manifesta con squamocroste giallastre e stratificate.
Inizialmente tali lesioni si presentano isolate, poi tendono a confluire, interessando tutto il capo.
La crosta làttea può interessare anche il volto (fronte, solchi retroauricolari), e alcune volte diffondersi alle grandi pieghe (inguinali e ascellari) e al perineo.
Le condizioni generali del bambino sono buone; il prurito è assente.
La crosta làttea regredisce spontaneamente nel giro di poche settimane o mesi.
Altri termini medici
Suppurazione
Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa
Linfangioma
(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso. Può determinare tumefazione e menomazione estetica...
Definizione completa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa
Nucleosidi
Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa
Catetere
Attrezzo a forma di tubo aperto alle due estremità, usato per arrivare alle cavità interne dell’organismo a scopo diagnostico o...
Definizione completa
Gas
Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino. Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina...
Definizione completa
Deidrocorticosterone
Ormone corticosteroide prodotto in modesta quantità dalle cellule della corteccia surrenale. Ha attività simile al corticosterone (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Emislabirintazione
Intervento chirurgico che si effettua in caso di labirintosi neurovascolare, per distruggere il labirinto maggiormente compromesso, in modo che vengano...
Definizione completa
Salmonella Typhi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511