Mexiletina
Definizione medica del termine Mexiletina
Ultimi cercati: Sacco lacrimale - Depressione post partum - Simpaticectomìa - Ducrey, ùlcera di - Mitocòndrio
Definizione di Mexiletina
Mexiletina
Farmaco appartenente alla 1a classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici.
Può determinare disturbi intestinali, sonnolenza, disturbi visivi, confusione mentale, intensificazione del tremore nei pazienti parkinsoniani, parestesie, atassia, discrasie ematiche e tossicità epatica.
La prima controindicazione è rappresentata, naturalmente, da tutte le forme di bradicardia; analogamente, la mexiletina non va somministrata in caso di ipotensione e insufficienza cardiaca.
Somministrazioni per via orale, anche prolungate, sono ben tollerate.
Può determinare disturbi intestinali, sonnolenza, disturbi visivi, confusione mentale, intensificazione del tremore nei pazienti parkinsoniani, parestesie, atassia, discrasie ematiche e tossicità epatica.
La prima controindicazione è rappresentata, naturalmente, da tutte le forme di bradicardia; analogamente, la mexiletina non va somministrata in caso di ipotensione e insufficienza cardiaca.
Somministrazioni per via orale, anche prolungate, sono ben tollerate.
Altri termini medici
Invaginazione
Grave patologia intestinale, caratterizzata dal ripiegamento a dito di guanto di un tratto del tubo digerente all’interno del tratto successivo...
Definizione completa
Lobectomìa
Intervento chirurgico applicabile a organi a struttura lobare quali i polmoni, il cervello, la tiroide, il fegato; consiste nell’asportazione del...
Definizione completa
Spondilite
Infezione alla colonna vertebrale, dovuta nella maggior parte dei casi a batteri piogeni, in particolare a stafilococchi. Si manifesta con...
Definizione completa
Nucleotidi
Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa
Catetere
Attrezzo a forma di tubo aperto alle due estremità, usato per arrivare alle cavità interne dell’organismo a scopo diagnostico o...
Definizione completa
Exèresi
Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa
Estriolo
Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740