Pentazocina
Definizione medica del termine Pentazocina
Ultimi cercati: Fluorosi dentale - HBsAg - Pasta - Ricostituenti - Fruttòsio
Definizione di Pentazocina
Pentazocina
Farmaco analgesico, con proprietà antidolorifiche simili a quelle della morfina, ma più rapide e meno durature.
Somministrabile per via orale e parenterale, può esplicare una notevole azione depressiva sul sistema nervoso centrale con analgesia, sedazione, depressione respiratoria (quest'ultima peraltro generalmente di modesta entità).
Può determinare: nausea, vomito, allucinazioni, ulcere cutanee e miopatia fibrosa nelle sedi di inoculazione (in caso di terapie croniche).
Può antagonizzare l’effetto analgesico della morfina e degli altri analgesici stupefacenti; analogo effetto si ha se due somministrazioni del farmaco si susseguono a breve distanza.
Non va quindi somministrata a pazienti che avrebbero bisogno di altri analgesici entro breve tempo o ne abbiano ricevuti da poco.
Somministrabile per via orale e parenterale, può esplicare una notevole azione depressiva sul sistema nervoso centrale con analgesia, sedazione, depressione respiratoria (quest'ultima peraltro generalmente di modesta entità).
Può determinare: nausea, vomito, allucinazioni, ulcere cutanee e miopatia fibrosa nelle sedi di inoculazione (in caso di terapie croniche).
Può antagonizzare l’effetto analgesico della morfina e degli altri analgesici stupefacenti; analogo effetto si ha se due somministrazioni del farmaco si susseguono a breve distanza.
Non va quindi somministrata a pazienti che avrebbero bisogno di altri analgesici entro breve tempo o ne abbiano ricevuti da poco.
Altri termini medici
Dicloxacillina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche. Impiegato per via orale, è indicato nelle malattie infettive sostenute da stafilococchi...
Definizione completa
Colinesterasi
Enzimi che provocano la scissione idrolitica di vari esteri della colina. La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta...
Definizione completa
Tèndine
Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o...
Definizione completa
Sonno
Indice:Funzioni psicofisiologiche del sonnoI centri regolatori del sonnoI cicli del sonnofenomeno biologico ciclico caratterizzato dalla perdita della coscienza e dall’interruzione...
Definizione completa
Indice Terapeutico
Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa
Anallèrgico
Sostanza che non provoca reazione allergica. Nessuna sostanza in realtà è anallèrgica, perché possono verificarsi ipersensibilizzazioni a qualsiasi cosa. Più...
Definizione completa
Ematèmesi
Presenza di sangue nel materiale vomitato. Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di...
Definizione completa
Coenzima
(o cofattore), sostanza a basso peso molecolare che costituisce la porzione non proteica (gruppo prostetico) dell’enzima. L’unione del coenzima alla...
Definizione completa
Spondilolisi
Frattura vertebrale che si verifica tra l’arco anteriore e quello posteriore della vertebra interessata. Spesso produce come conseguenza la spondilolistesi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345