Pentazocina
Definizione medica del termine Pentazocina
Ultimi cercati: Arto fantasma - Conizzazione - Morfina - Sesta malattìa - Sinostosi
Definizione di Pentazocina
Pentazocina
Farmaco analgesico, con proprietà antidolorifiche simili a quelle della morfina, ma più rapide e meno durature.
Somministrabile per via orale e parenterale, può esplicare una notevole azione depressiva sul sistema nervoso centrale con analgesia, sedazione, depressione respiratoria (quest'ultima peraltro generalmente di modesta entità).
Può determinare: nausea, vomito, allucinazioni, ulcere cutanee e miopatia fibrosa nelle sedi di inoculazione (in caso di terapie croniche).
Può antagonizzare l’effetto analgesico della morfina e degli altri analgesici stupefacenti; analogo effetto si ha se due somministrazioni del farmaco si susseguono a breve distanza.
Non va quindi somministrata a pazienti che avrebbero bisogno di altri analgesici entro breve tempo o ne abbiano ricevuti da poco.
Somministrabile per via orale e parenterale, può esplicare una notevole azione depressiva sul sistema nervoso centrale con analgesia, sedazione, depressione respiratoria (quest'ultima peraltro generalmente di modesta entità).
Può determinare: nausea, vomito, allucinazioni, ulcere cutanee e miopatia fibrosa nelle sedi di inoculazione (in caso di terapie croniche).
Può antagonizzare l’effetto analgesico della morfina e degli altri analgesici stupefacenti; analogo effetto si ha se due somministrazioni del farmaco si susseguono a breve distanza.
Non va quindi somministrata a pazienti che avrebbero bisogno di altri analgesici entro breve tempo o ne abbiano ricevuti da poco.
Altri termini medici
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Psicosi Manìaco-depressiva
Forma di psicosi caratterizzata da alternanza di periodi di mania e di malinconia. Il disturbo dominante della psicosi manìaco-depressiva è...
Definizione completa
Disendocrinìa
Termine in disuso che indicava qualsiasi alterazione a carico delle ghiandole endocrine....
Definizione completa
Epigastralgia
Dolore alla bocca dello stomaco. Tipico dell’ulcera gastrica e duodenale, può presentarsi anche come sintomo di esofagite, pancreatite, calcolosi biliare...
Definizione completa
Oròptero
Insieme dei punti dello spazio la cui immagine si forma su punti retinici corrispondenti, rappresentati su una linea curva; i...
Definizione completa
Coroidee, Arterie
Rami della carotide interna e dell’arteria cerebrale posteriore....
Definizione completa
Sclerite
Infiammazione della sclera dell’occhio, che può interessare zone prossime (sclerite anteriore) o intorno al limbus della cornea (sclerite anulare), oppure...
Definizione completa
Fattori Di Crescita
Molecole presenti nel nostro organismo adibite alla crescita cellulare in vari tessuti e organi: tra i più conosciuti e attivi...
Definizione completa
Monouso
Si dice di attrezzature sanitarie destinate a essere utilizzate una sola volta e a essere gettate dopo l’impiego. Il materiale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511