Pentazocina
Definizione medica del termine Pentazocina
Ultimi cercati: Pettorali - Perimetrìa - Nistatina - Circoncisione - Prognatismo
Definizione di Pentazocina
Pentazocina
Farmaco analgesico, con proprietà antidolorifiche simili a quelle della morfina, ma più rapide e meno durature.
Somministrabile per via orale e parenterale, può esplicare una notevole azione depressiva sul sistema nervoso centrale con analgesia, sedazione, depressione respiratoria (quest'ultima peraltro generalmente di modesta entità).
Può determinare: nausea, vomito, allucinazioni, ulcere cutanee e miopatia fibrosa nelle sedi di inoculazione (in caso di terapie croniche).
Può antagonizzare l’effetto analgesico della morfina e degli altri analgesici stupefacenti; analogo effetto si ha se due somministrazioni del farmaco si susseguono a breve distanza.
Non va quindi somministrata a pazienti che avrebbero bisogno di altri analgesici entro breve tempo o ne abbiano ricevuti da poco.
Somministrabile per via orale e parenterale, può esplicare una notevole azione depressiva sul sistema nervoso centrale con analgesia, sedazione, depressione respiratoria (quest'ultima peraltro generalmente di modesta entità).
Può determinare: nausea, vomito, allucinazioni, ulcere cutanee e miopatia fibrosa nelle sedi di inoculazione (in caso di terapie croniche).
Può antagonizzare l’effetto analgesico della morfina e degli altri analgesici stupefacenti; analogo effetto si ha se due somministrazioni del farmaco si susseguono a breve distanza.
Non va quindi somministrata a pazienti che avrebbero bisogno di altri analgesici entro breve tempo o ne abbiano ricevuti da poco.
Altri termini medici
Neurastenìa
(o nevrastenia), psiconevrosi caratterizzata essenzialmente da sensazione di stanchezza e debolezza a livello motorio e psichico, svogliatezza, apatia. Spesso sono...
Definizione completa
Emètici
Sostanze capaci di produrre il vomito. Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via...
Definizione completa
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Borsite
Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa
Arto
Ciascuna delle quattro appendici simmetriche del corpo umano (due superiori o arti toracici e due inferiori o arti addominali), divise...
Definizione completa
Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa
Exèresi
Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa
Melfalan
Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma ovarico, testicolare e del mieloma multiplo. Appartiene alla categoria degli agenti alchilanti. Ha...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6316
giorni online
612652