Caricamento...

Papilloma

Definizione medica del termine Papilloma

Ultimi cercati: Cancro - Soluzione fisiològica - Iperfosforemìa - Campo visivo - Diabete

Definizione di Papilloma

Papilloma

Formazione patologica dell’epitelio della cute e (più frequentemente) delle mucose, costituita da proliferazioni epiteliali ramificate o lobulate, sostenute da uno stroma connettivale, nel quale scorrono i vasi sanguigni.
Si localizza di preferenza nella vescica e nella laringe.
Trae origine dall’azione di cause irritanti lievi ma di lunga durata o da supposte infezioni virali, ma può essere anche di natura tumorale, generalmente benigna.
Il papilloma vescicale assume spesso molteplici sedi nella mucosa vescicale e anche nel bacinetto, negli ureteri e nell’uretra.
Il papilloma laringeo s’insedia di solito nelle corde vocali.
Una frequente complicazione del papilloma è l’emorragia per il distacco o la rottura di papille.
1.673     0

Altri termini medici

Inoperabilità

Insieme delle condizioni per cui si ritiene che un ammalato non possa essere sottoposto a un’operazione chirurgica con previsione di...
Definizione completa

VES

Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa

Androsterone

Ormone steroideo del gruppo degli androgeni prodotto dalle cellule interstiziali di Leydig del testicolo. Presenta attività simile al testosterone, ma...
Definizione completa

Dacriocistorinostomìa

Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa

Disopiramide

Farmaco antiaritmico con azione simile alla chinidina. È ben tollerato e viene impiegato nelle terapie di mantenimento. Può dare disturbi...
Definizione completa

Eritroblasto

Precursore del globulo rosso, ancora provvisto di nucleo, presente nel midollo osseo. È la prima cellula della serie rossa capace...
Definizione completa

Tocografia

Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa

Mitocòndrio

Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa

Ialino

Termine con cui si definiscono le formazioni anatomiche trasparenti o traslucide (per esempio, cartilagine ialina, membrana ialina, cilindri ialini ecc...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti