Caricamento...

Papilloma

Definizione medica del termine Papilloma

Ultimi cercati: Flebotrombosi - Commensale - Roentgenterapìa - Azoturìa - Fleboclisi

Definizione di Papilloma

Papilloma

Formazione patologica dell’epitelio della cute e (più frequentemente) delle mucose, costituita da proliferazioni epiteliali ramificate o lobulate, sostenute da uno stroma connettivale, nel quale scorrono i vasi sanguigni.
Si localizza di preferenza nella vescica e nella laringe.
Trae origine dall’azione di cause irritanti lievi ma di lunga durata o da supposte infezioni virali, ma può essere anche di natura tumorale, generalmente benigna.
Il papilloma vescicale assume spesso molteplici sedi nella mucosa vescicale e anche nel bacinetto, negli ureteri e nell’uretra.
Il papilloma laringeo s’insedia di solito nelle corde vocali.
Una frequente complicazione del papilloma è l’emorragia per il distacco o la rottura di papille.
1.132     0

Altri termini medici

Iposomìa

Sviluppo inadeguato del corpo....
Definizione completa

STH

Sigla di Somatotropic Hormone (ormone somatotropo), sininimo di somatotropina....
Definizione completa

Splàncnico

Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa

Psicoterapia Sistemica

Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia. Tale teoria poggia...
Definizione completa

Pelvi Renale

(o bacinetto renale), formazione cava a pareti membranose, situata nella parete concava del rene, a livello dell’ilo; ha una forma...
Definizione completa

Loci

Vedi locus....
Definizione completa

Io

Una delle tre istanze dell'apparato psichico freudianamente inteso, insieme a Es e Super-Io. Ha il compito di adattare l'individuo alla...
Definizione completa

Bruton, Sindrome Di

Forma di immunodeficienza primitiva, geneticamente determinata, legata al cromosoma X. È caratterizzata da un difetto di maturazione dei linfociti B...
Definizione completa

Pàncreas, Tumori Del

Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi. Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5680

giorni online

550960

utenti