Papilloma
Definizione medica del termine Papilloma
Ultimi cercati: Ipercalcemìa - Epatomegalìa - Colangite sclerosante - Duchenne, morbo di - Lavage
Definizione di Papilloma
Papilloma
Formazione patologica dell’epitelio della cute e (più frequentemente) delle mucose, costituita da proliferazioni epiteliali ramificate o lobulate, sostenute da uno stroma connettivale, nel quale scorrono i vasi sanguigni.
Si localizza di preferenza nella vescica e nella laringe.
Trae origine dall’azione di cause irritanti lievi ma di lunga durata o da supposte infezioni virali, ma può essere anche di natura tumorale, generalmente benigna.
Il papilloma vescicale assume spesso molteplici sedi nella mucosa vescicale e anche nel bacinetto, negli ureteri e nell’uretra.
Il papilloma laringeo s’insedia di solito nelle corde vocali.
Una frequente complicazione del papilloma è l’emorragia per il distacco o la rottura di papille.
Si localizza di preferenza nella vescica e nella laringe.
Trae origine dall’azione di cause irritanti lievi ma di lunga durata o da supposte infezioni virali, ma può essere anche di natura tumorale, generalmente benigna.
Il papilloma vescicale assume spesso molteplici sedi nella mucosa vescicale e anche nel bacinetto, negli ureteri e nell’uretra.
Il papilloma laringeo s’insedia di solito nelle corde vocali.
Una frequente complicazione del papilloma è l’emorragia per il distacco o la rottura di papille.
Altri termini medici
Ematosi
Processo attraverso il quale il sangue venoso nei polmoni ridiventa arterioso, ossigenandosi ed eliminando l’anidride carbonica....
Definizione completa
Estrògeni
Indice:Funzioni biologicheormoni sessuali femminili a struttura steroidea, derivati cioè dal nucleo di base del colesterolo, prodotti dall’ovaio, dal surrene e...
Definizione completa
Precoma
Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa
Anticonvulsivanti
Farmaci che combattono gli stati di iperattività o di irritazione dei centri nervosi motori corticali, sottocorticali o midollari (vedi anche...
Definizione completa
Solfoemoglobinemìa
Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti...
Definizione completa
Travaglio
Complesso di fenomeni che rendono possibile la dilatazione del collo dell’utero e l’espulsione del feto nel corso del parto per...
Definizione completa
Porfirine
Gruppo di pigmenti costituenti parte di emoglobina, mioglobina, citocromi ed enzimi quali catalasi e perossidasi. Si tratta di pigmenti a...
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6386
giorni online
619442