Pubertà
Definizione medica del termine Pubertà
Ultimi cercati: Idrosadenite - Scopofilìa - Allergìa - Exoforìa - Affaticabilità
Definizione di Pubertà
Pubertà
Periodo della vita compreso tra l’infanzia e l’età adulta, in cui si svolgono e completano i processi di maturazione somatica e sessuale.
Nel maschio inizia verso il tredicesimo anno con l’ingrossamento dei testicoli, l’apparizione dei caratteri sessuali secondari (cambiamento della voce, crescita della barba), la produzione di sperma fecondo e termina contemporaneamente all’arresto della crescita di statura.
Nella femmina inizia verso l’undicesimo anno con la comparsa della prima mestruazione (menarca) e dura fino al termine dell’accrescimento.
Alla base dei processi puberali sta una complessa serie di interrelazioni ormonali che si attivano nell’ipotalamo e nell’ipofisi.
Nel maschio inizia verso il tredicesimo anno con l’ingrossamento dei testicoli, l’apparizione dei caratteri sessuali secondari (cambiamento della voce, crescita della barba), la produzione di sperma fecondo e termina contemporaneamente all’arresto della crescita di statura.
Nella femmina inizia verso l’undicesimo anno con la comparsa della prima mestruazione (menarca) e dura fino al termine dell’accrescimento.
Alla base dei processi puberali sta una complessa serie di interrelazioni ormonali che si attivano nell’ipotalamo e nell’ipofisi.
Altri termini medici
Commozione Cerebrale
Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente...
Definizione completa
Psoraleni
Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa
Cisteina
Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa
Parto Pilotato
Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa
Tossicologìa
Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo. La...
Definizione completa
Kuru
Encefalopatia spongiforme associata a rituali cannibalistici nella tribù Fore della Nuova Guinea, dovuta alla trasmissione interumana di un agente causale...
Definizione completa
Eterozigosi
Condizione rappresentata dagli eterozigoti, opposta a omozigosi....
Definizione completa
Chinidina
Indice:farmaco alcaloide contenuto nella corteccia di piante della china (genere Cinchona). Ha azione cardiodepressiva, che provoca diminuzione dell’eccitabilità miocardica, allungamento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
