Caricamento...

Pneumoconiosi

Definizione medica del termine Pneumoconiosi

Ultimi cercati: Ilìaca interna, arteria - Sinoviali, villi - Fenilprenazone - Cuneiforme - Adenosinfosfati

Definizione di Pneumoconiosi

Pneumoconiosi

Qualsiasi malattia dei polmoni causata da inalazione di polveri.
In senso stretto, il termine si applica a malattie professionali specifiche (silicosi, asbestosi, berilliosi, bissinosi); tuttavia, quadri simili alle pneumoconiosi sono provocati dai contaminanti aerei dei centri urbani industrializzati (piombo, zolfo, ossido d’azoto, residui organici contenenti catrame e aldeidi, metalli vaporizzati, acidi e polveri organici e inorganici).
Le particelle delle polveri, per poter penetrare con l’aria inspirata fino agli alveoli, devono avere diametro inferiore ai 2-3 µm; al di sopra di queste dimensioni, restano intrappolate dalle vibrisse nasali o dal muco delle prime vie respiratorie, da cui sono rimosse tramite l’azione delle ciglia vibratili.
Il fumo di sigaretta, provocando una paralisi ciliare, favorisce la penetrazione delle polveri.
Raggiunti gli alveoli polmonari, le particelle di polvere vengono fagocitate dai macrofagi.
Se, come spesso avviene, la concentrazione dell’agente nocivo supera la capacità di pulizia dei macrofagi, questi vanno incontro a necrosi, liberando fattori di crescita per i fibroblasti con successiva deposizione di collagene e tendenza alla sclerosi dell’organo.
Ne risulta un ispessimento della barriera ematoalveolare, con deficit della diffusione dei gas respiratori; una diminuita espansibilità polmonare, con insufficienza respiratoria restrittiva.
Il quadro clinico è caratterizzato da dispnea, tachipnea, alterazioni funzionali e radiologiche dei polmoni.
Non esiste un trattamento specifico, ma solo misure profilattiche preventive e terapie sintomatiche dell'insufficienza respiratoria cronica.
La malattia tende a essere progressiva anche se si interrompe l'esposizione all'agente responsabile.
Alcune forme di pneumoconiosi (asbestosi, silicosi) possono inoltre favorire l’insorgenza di tubercolosi polmonare, di carcinomi polmonari o, nel caso soprattutto dell'asbestosi, di mesoteliomi pleurici.
1.302     0

Altri termini medici

Mesosistòlico

Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della sistole cardiaca....
Definizione completa

Isosorbide Dinitrato

Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa

Lipoproteine

(o lipoprotidi), macromolecole che derivano dalla combinazione di una proteina con lipidi di varia natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi...
Definizione completa

Piràmidi Renali

Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa

Scleredema

Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni...
Definizione completa

Iperandrogenismo

Vedi sindrome adrenogenitale....
Definizione completa

Commozione Cerebrale

Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente...
Definizione completa

FSH

(Follicular Stimulating Hormone), sigla indicante l’ormone follicolostimolante (vedi follicolostimolante, ormone)....
Definizione completa

Ducrey, ùlcera Di

Sinonimo di ulcera molle....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti