Alcaptonuria
Definizione medica del termine Alcaptonuria
Ultimi cercati: Seminale, vescichetta - Bolla - Nasale, muscolo - Antielmìntici - Ittiolo
Definizione di Alcaptonuria
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti detti alcaptoni.
I segni caratteristici sono: aspetto bruno-azzurro della pelle, evidente sulla punta del naso, alle orecchie, alle sclere degli occhi; artropatie diffuse.
Il riconoscimento dell’alcaptonuria è facilitato dalla presenza degli alcaptoni nelle urine, che si presentano di colore scuro e diventano nere se esposte alla luce (tipico il riscontro nei pannolini dei lattanti).
L’alcaptonuria non è grave e non incide sulla durata media della vita; l’interessamento delle articolazioni rappresenta l’aspetto evolutivo più grave e può essere invalidante.
La terapia è rivolta ai sintomi: farmaci antalgici e antinfiammatori; importante soprattutto la dieta, che comporta regimi a basso tenore di fenilalanina e tirosina e deve essere prescritta dal medico e seguita sotto sua sorveglianza.
I segni caratteristici sono: aspetto bruno-azzurro della pelle, evidente sulla punta del naso, alle orecchie, alle sclere degli occhi; artropatie diffuse.
Il riconoscimento dell’alcaptonuria è facilitato dalla presenza degli alcaptoni nelle urine, che si presentano di colore scuro e diventano nere se esposte alla luce (tipico il riscontro nei pannolini dei lattanti).
L’alcaptonuria non è grave e non incide sulla durata media della vita; l’interessamento delle articolazioni rappresenta l’aspetto evolutivo più grave e può essere invalidante.
La terapia è rivolta ai sintomi: farmaci antalgici e antinfiammatori; importante soprattutto la dieta, che comporta regimi a basso tenore di fenilalanina e tirosina e deve essere prescritta dal medico e seguita sotto sua sorveglianza.
Altri termini medici
Ipoalgesìa
Riduzione della sensibilità al dolore, presente nelle psiconevrosi o nelle lesioni delle strutture periferiche della sensibilità (vedi sistema nervoso). Una...
Definizione completa
Ipersensibilità
In immunologia, alterata reattività dell’organismo a un agente estraneo, che induce una risposta immunitaria esagerata provocando un danno dei tessuti...
Definizione completa
Batteriolisina
Anticorpo capace di attuare specificamente la lisi dei batteri che ne determinano la formazione nel sangue....
Definizione completa
Trasposizione
Scambio di posizione di organi. In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui...
Definizione completa
Ritodrina
Farmaco con intensa azione beta2-stimolante, impiegato in infusione endovenosa (poi per via intramuscolare e infine per os come mantenimento) in...
Definizione completa
Bigeminismo
Aritmia caratterizzata dall’alternanza costante di una sistole con un’extrasistole (vedi aritmia)....
Definizione completa
àlbero Vascolare
Insieme dei vasi sanguigni e delle loro successive ramificazioni....
Definizione completa
Antracosi
Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi), causata dall’inalazione prolungata di particelle di polvere di carbone che vengono fagocitate dai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5228
giorni online
507116