Caricamento...

Alcaptonuria

Definizione medica del termine Alcaptonuria

Ultimi cercati: Iperpotassiemìa - Semicircolari, canali - Pèlvica, regione - Neutrofilìa - Pubalgia

Definizione di Alcaptonuria

Alcaptonuria

Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti detti alcaptoni.
I segni caratteristici sono: aspetto bruno-azzurro della pelle, evidente sulla punta del naso, alle orecchie, alle sclere degli occhi; artropatie diffuse.
Il riconoscimento dell’alcaptonuria è facilitato dalla presenza degli alcaptoni nelle urine, che si presentano di colore scuro e diventano nere se esposte alla luce (tipico il riscontro nei pannolini dei lattanti).
L’alcaptonuria non è grave e non incide sulla durata media della vita; l’interessamento delle articolazioni rappresenta l’aspetto evolutivo più grave e può essere invalidante.
La terapia è rivolta ai sintomi: farmaci antalgici e antinfiammatori; importante soprattutto la dieta, che comporta regimi a basso tenore di fenilalanina e tirosina e deve essere prescritta dal medico e seguita sotto sua sorveglianza.
962     0

Altri termini medici

Sfìgmico

Si dice di ciò che è relativo alle pulsazioni arteriose; in particolare l’onda sfìgmica è l’espansione ritmica delle pareti arteriose...
Definizione completa

Plesso

Intreccio di elementi anatomici affini, con riferimento soprattutto a vasi sanguigni e linfatici e a nervi. I plessi prendono nome...
Definizione completa

Ipogammaglobulinemìa

Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma. Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia...
Definizione completa

Forssman, Fenomeno Di

Reazione di agglutinazione di globuli rossi di montone da parte del siero di soggetti affetti da mononucleosi infettiva. È dovuta...
Definizione completa

GOT

Vedi AST; SGOT; transaminasi....
Definizione completa

Tenonite

Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa

Déjà-vu, Fenòmeno Del

Disturbo qualitativo della memoria caratterizzato da un falso riconoscimento, per cui un evento attuale, non noto, viene recepito come già...
Definizione completa

Senapismo

Cataplasma di farina di senape impiegato come revulsivo....
Definizione completa

Stòmaco

Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti