Iperaldosteronismo
Definizione medica del termine Iperaldosteronismo
Ultimi cercati: Ipoallèrgico - Fetopatìa - Welander, morbo di - PRIST - Tumori, ormonoterapìa dei
Definizione di Iperaldosteronismo
Iperaldosteronismo
Condizione caratterizzata dalla eccessiva produzione di aldosterone.
Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è un adenoma surrenalico nella maggioranza dei casi, o una iperplasia bilaterale nodulare delle cellule della zona glomerulare della corticale del surrene.
L'aldosterone, a livello del tubulo distale del rene, promuove il riassorbimento del sodio in cambio della eliminazione di potassio e ioni idrogeno.
Ne consegue ipersodiemia e ipopotassiemia, che determinano aumento della volemia e maggior sensibiltà delle cellule muscolari lisce delle pareti arteriolari agli stimoli vasocostrittori.
La manifestazione clinica è caratterizzata da: ipertensione arteriosa, cefalea, affaticabilità e astenia muscolare, poliuria e segni caratteristici dell'ipopotassiemia all'elettrocardiogramma (onda U, extrasistoli e tachiaritmie).
La diagnosi differenziale è spesso basata sul dato anamnestico dell'assunzione o meno di farmaci diuretici: una potassiemia che non ritorna entro i limiti di norma nonostante la somministrazione di potassio in un paziente che non assume diuretici, è fortemente suggestiva di iperaldosteronismo.
Per arrivare alla diagnosi di iperaldosteronismo primitivo è necessario effettuare il dosaggio della renina plasmatica, la cui produzione risulta soppressa sia in clino - che in orto-statismo (in condizioni normali, invece, la renina aumenta in ortostatismo).
Per quanto riguarda invece l'iperaldosteronismo secondario, le cause principali - tutte caratterizzate dalla diminuzione della volemia - sono: stenosi di un'arteria renale e altre condizioni di reninismo (aumento della liberazione di renina primario o secondario); alterata ripartizione dei fluidi nel compartimento extracellulare, come in presenza di edemi in corso di cirrosi epatica o sindrome nefrosica; gravidanza; riduzione del sodio plasmatico secondaria a un trattamento con diuretici.
In questi casi, l'ipovolemia provoca un aumento della renina, con innesco del meccanismo renina-angiotensina-aldosterone e aumento di quest'ultimo.
Dal punto di vista clinico, non sempre è presente ipertensione arteriosa e il dosaggio della renina risulta elevato.
La terapia dell’iperaldosteronismo primario è generalmente chirurgica: con l’asportazione del tumore si ha la guarigione completa della malattia.
La terapia dell’iperaldosteronismo secondario, invece, prevede la cura della malattia di base, che causa l’aumento dell’aldosterone in circolo, o la sospensione del farmaco responsabile.
Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è un adenoma surrenalico nella maggioranza dei casi, o una iperplasia bilaterale nodulare delle cellule della zona glomerulare della corticale del surrene.
L'aldosterone, a livello del tubulo distale del rene, promuove il riassorbimento del sodio in cambio della eliminazione di potassio e ioni idrogeno.
Ne consegue ipersodiemia e ipopotassiemia, che determinano aumento della volemia e maggior sensibiltà delle cellule muscolari lisce delle pareti arteriolari agli stimoli vasocostrittori.
La manifestazione clinica è caratterizzata da: ipertensione arteriosa, cefalea, affaticabilità e astenia muscolare, poliuria e segni caratteristici dell'ipopotassiemia all'elettrocardiogramma (onda U, extrasistoli e tachiaritmie).
La diagnosi differenziale è spesso basata sul dato anamnestico dell'assunzione o meno di farmaci diuretici: una potassiemia che non ritorna entro i limiti di norma nonostante la somministrazione di potassio in un paziente che non assume diuretici, è fortemente suggestiva di iperaldosteronismo.
Per arrivare alla diagnosi di iperaldosteronismo primitivo è necessario effettuare il dosaggio della renina plasmatica, la cui produzione risulta soppressa sia in clino - che in orto-statismo (in condizioni normali, invece, la renina aumenta in ortostatismo).
Per quanto riguarda invece l'iperaldosteronismo secondario, le cause principali - tutte caratterizzate dalla diminuzione della volemia - sono: stenosi di un'arteria renale e altre condizioni di reninismo (aumento della liberazione di renina primario o secondario); alterata ripartizione dei fluidi nel compartimento extracellulare, come in presenza di edemi in corso di cirrosi epatica o sindrome nefrosica; gravidanza; riduzione del sodio plasmatico secondaria a un trattamento con diuretici.
In questi casi, l'ipovolemia provoca un aumento della renina, con innesco del meccanismo renina-angiotensina-aldosterone e aumento di quest'ultimo.
Dal punto di vista clinico, non sempre è presente ipertensione arteriosa e il dosaggio della renina risulta elevato.
La terapia dell’iperaldosteronismo primario è generalmente chirurgica: con l’asportazione del tumore si ha la guarigione completa della malattia.
La terapia dell’iperaldosteronismo secondario, invece, prevede la cura della malattia di base, che causa l’aumento dell’aldosterone in circolo, o la sospensione del farmaco responsabile.
Altri termini medici
Penicillina
(o penicillina G, o benzilpenicillina), farmaco antibiotico prodotto da colture della muffa Penicillium notatum, capostipite degli antibiotici e del gruppo...
Definizione completa
Amamèlide
(Hamamelis virginiana, famiglia Amamelidacee), arbusto di cui si usano in terapia le foglie, che contengono tannini e un tanogallico astringente...
Definizione completa
Millard-Gubler, Sìndrome Di
Sindrome alterna cerebrale dovuta a lesioni, più frequentemente tumorali, del ponte di Varolio. La lesione interessa il fascio piramidale e...
Definizione completa
Nipiologìa
Branca della pediatria che studia specificamente lo stato di salute e la fisiologia del lattante....
Definizione completa
Celìaco, Morbo
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa
Anabolizzanti
Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine. Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
