Caricamento...

Eiaculazione

Definizione medica del termine Eiaculazione

Ultimi cercati: Fruttosamina - Ipersessualità - Ischialgìa - Istologìa - Nasale, muscolo

Definizione di Eiaculazione

Eiaculazione

Emissione di sperma da parte del maschio durante l’orgasmo.
Non è sotto il diretto controllo della volontà, ma è regolata dal sistema nervoso autonomo.
È costituita da due fasi: fase viscerale o di emissione, regolata dal sistema ortosimpatico lombare, durante la quale si ha la contrazione della parte terminale degli epididimi, dei deferenti (vescichette seminali, prostata e uretra bulbare), e chiusura del collo vescicale, per impedire il reflusso di sperma in vescica; e la fase di eiaculazione propriamente detta, caratterizzata dalla contrazione ritmica (ogni 0,8 sec.) dei muscoli striati bulbari e perineali e dell’uretra, che determinano la fuoriuscita dello sperma accompagnata alle sensazioni piacevoli dell’orgasmo.
È difficile codificare il tempo che intercorre tra l’inizio del coito e l’eiaculazione.
Le afferenze periferiche (stimoli tattili) e le fantasie sono elaborate e integrate a livello del sistema nervoso centrale in modo che l’uomo può acquisire il controllo del riflesso eiaculatorio.
In effetti da studi recenti pare che anche l’eiaculazione precoce possa essere una modalità fisiologica di eiaculazione, per esempio, nei primi rapporti; su di essa interviene poi l’apprendimento, cioè un processo attivo di controllo e quindi di ritardo dell’eiaculazione in funzione del prolungamento e dell’amplificazione del piacere.
Si possono verificare eiaculazione anche al di fuori dell’attività sessuale (vedi polluzione).
1.055     0

Altri termini medici

Facomatosi

Termine generico che indica una patologia caratterizzata da piccoli tumori della pelle (nevi) e da altre malformazioni di organi di...
Definizione completa

Linforeticulosi Benigna

Sinonimo di graffio di gatto, malattia da....
Definizione completa

Argyll-Robertson, Segno Di

Mancanza del riflesso pupillare alla luce (la pupilla investita da un fascio di luce non si restringe come sarebbe normale)...
Definizione completa

Sertoli, Cellule Del

Cellule di sostegno del tubulo seminifero del testicolo. Svolgono un’azione trofica nei confronti delle cellule seminali e coordinano la spermatogenesi...
Definizione completa

Grande Dentato, Muscolo

Serie di fasci muscolari che dai processi spinosi delle ultime 2 vertebre dorsali e delle prime 3 lombari si portano...
Definizione completa

Omeprazolo

Farmaco antiulcera che blocca direttamente la produzione di acido cloridrico a livello gastrico: è molto potente e deve essere impiegato...
Definizione completa

Telofase

Nella riproduzione cellulare, ultima fase della mitosi, in cui avviene la divisione del nucleo nei due nuclei delle due nuove...
Definizione completa

Esibizionismo

Comportamento sessuale deviante che consiste nel ripetere il gesto di esibire i genitali a qualche estraneo che non se lo...
Definizione completa

Onfalocele

(o ernia ombelicale), condizione patologica per cui i visceri addominali protrudono dall’orifizio ombelicale. Vanno distinti i quadri clinici relativi al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti