Caricamento...

Eiaculazione

Definizione medica del termine Eiaculazione

Ultimi cercati: Siderosi - Apprendimento - Granulomatosi - Abduzione - Teobromina

Definizione di Eiaculazione

Eiaculazione

Emissione di sperma da parte del maschio durante l’orgasmo.
Non è sotto il diretto controllo della volontà, ma è regolata dal sistema nervoso autonomo.
È costituita da due fasi: fase viscerale o di emissione, regolata dal sistema ortosimpatico lombare, durante la quale si ha la contrazione della parte terminale degli epididimi, dei deferenti (vescichette seminali, prostata e uretra bulbare), e chiusura del collo vescicale, per impedire il reflusso di sperma in vescica; e la fase di eiaculazione propriamente detta, caratterizzata dalla contrazione ritmica (ogni 0,8 sec.) dei muscoli striati bulbari e perineali e dell’uretra, che determinano la fuoriuscita dello sperma accompagnata alle sensazioni piacevoli dell’orgasmo.
È difficile codificare il tempo che intercorre tra l’inizio del coito e l’eiaculazione.
Le afferenze periferiche (stimoli tattili) e le fantasie sono elaborate e integrate a livello del sistema nervoso centrale in modo che l’uomo può acquisire il controllo del riflesso eiaculatorio.
In effetti da studi recenti pare che anche l’eiaculazione precoce possa essere una modalità fisiologica di eiaculazione, per esempio, nei primi rapporti; su di essa interviene poi l’apprendimento, cioè un processo attivo di controllo e quindi di ritardo dell’eiaculazione in funzione del prolungamento e dell’amplificazione del piacere.
Si possono verificare eiaculazione anche al di fuori dell’attività sessuale (vedi polluzione).
1.156     0

Altri termini medici

Biguanidi

Farmaci ipoglicemizzanti orali, derivati dalla biguanidina, impiegati come antidiabetici....
Definizione completa

Asplenìa

Assenza delle funzioni della milza, per mancanza congenita o per asportazione chirurgica, o per infarti ripetuti che la rendono inefficiente...
Definizione completa

Macrocito

(o macrocita), globulo rosso di volume e contenuto emoglobinico superiori rispetto ai valori normali. La sua presenza nel sangue periferico...
Definizione completa

Dipsomanìa

Disturbo dell’impulsività caratterizzato dalla spinta incoercibile a bere notevoli quantità di alcolici; si manifesta con accessi improvvisi. Solitamente si riscontra...
Definizione completa

àcidi Grassi Essenziali

Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti. Essi svolgono...
Definizione completa

Pityrìasi Ròsea

Detta anche di Gibert. Dermatosi caratterizzata dalla comparsa di una prima macchia eritematosa di colore rosa-pallido con tendenza alla desquamazione...
Definizione completa

Dracùnculus Medinensis

(o verme di Medina), verme nematode molto sottile, lungo da 4 a 120 cm; provoca la dracunculosi o malattia di...
Definizione completa

CEA

Sigla che indica l’antigene carcinoembrionario....
Definizione completa

Criptococcosi

Infezione causata dal fungo Cryptococcus neoformans, frequentemente veicolato dagli escrementi di volatili, specialmente piccioni. Ci si infetta per via inalatoria...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti