Caricamento...

Afachìa

Definizione medica del termine Afachìa

Ultimi cercati: Angor - Decalcificazione - Mefenàmico, àcido - Cinètica - Clorazione

Definizione di Afachìa

Afachìa

Assenza del cristallino dell’occhio; può essere congenita o conseguente a traumi o interventi chirurgici.
Il disturbo della vista caratteristico dell’afachìa (visione indistinta, per incapacità di mettere a fuoco gli oggetti guardati, specialmente quelli vicini) può essere corretto in modo soddisfacente con l’uso di lenti convergenti, oppure chirurgicamente, con l’inserzione di un cristallino artificiale.
1.545     0

Altri termini medici

Lombari, Nervi

Cinque nervi spinali che si dipartono dal tratto lombare del midollo spinale e si dividono in branche anteriori e branche...
Definizione completa

Oscillogramma

Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa

Perdite Vaginali

Si distinguono in base al contenuto. Le perdite bianche sono in genere espressione di infiammazione vaginale, mentre la presenza di...
Definizione completa

Citocromo

Enzima respiratorio appartenente al gruppo delle cromoproteine, formato da una parte proteica e da un pigmento (gruppo porfirinico) contenente ferro...
Definizione completa

Idiopàtico

Si dice di ogni fenomeno patologico di cui non è nota la causa....
Definizione completa

Streptococcìa

Infezione da streptococco....
Definizione completa

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi. Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa

Plasmocito

Sinonimo di plasmacellula....
Definizione completa

Fascicolazione

Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti