Emiplegìa Laringea
Definizione medica del termine Emiplegìa Laringea
Ultimi cercati: Anatomìa - Calciferolo - Ipossiemìa - Batteriòfagi - Fecaluria
Definizione di Emiplegìa Laringea
Emiplegìa Laringea
Paralisi unilaterale di una corda vocale.
La corda vocale lesa diventa più sottile per atrofia muscolare, mentre quella sana durante la fonazione tende a superare la linea mediana, per un meccanismo di compenso funzionale.
Poiché spesso il compenso risulta insufficiente, si determinano disturbi della fonazione con voce doppia (diplofonia).
La corda vocale lesa diventa più sottile per atrofia muscolare, mentre quella sana durante la fonazione tende a superare la linea mediana, per un meccanismo di compenso funzionale.
Poiché spesso il compenso risulta insufficiente, si determinano disturbi della fonazione con voce doppia (diplofonia).
Altri termini medici
Psicopatìa
Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa
Forchetta
(o forcella), formazione simile a una piccola forca: forchetta sternale, incisura mediana dello sterno; forchetta della vulva, la commessura posteriore...
Definizione completa
Gastrula
Stadio di sviluppo dell’embrione, successivo a quello di blastula; inizia al quindicesimo giorno dopo la fecondazione e termina al diciottesimo...
Definizione completa
Tricromasìa Anormale
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta sensibilità nel percepire le differenze tra i colori....
Definizione completa
Mexiletina
Farmaco appartenente alla 1a classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici. Può determinare disturbi intestinali...
Definizione completa
Terfenadina
Farmaco antistaminico anti-H1 bloccante, impiegato nel trattamento sintomatico di rinite e congiuntivite allergiche, di cui allevia considerevolmente i disturbi, soprattutto...
Definizione completa
Follicolite
Processo infiammatorio a carico della parte distale del follicolo pilifero (follicolite superficiale) o dell’intero complesso pilosebaceo (follicolite profonda). I germi...
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Dito
Ciascuna delle porzioni mobili della mano o del piede formate da tre falangi, fatta eccezione per il primo dito (pollice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
