Epatopatìa
Definizione medica del termine Epatopatìa
Ultimi cercati: Coartazione aòrtica - Pùstola - Sideremìa - Cardite - Dismetabòliche, malattìe
Definizione di Epatopatìa
Epatopatìa
Termine generico che indica malattia del fegato.
In generale il quadro delle epatopatìe varia dalla semplice steatosi - caratterizzata dall’accumulo reversibile di grassi (in particolare trigliceridi) sotto forma di goccioline nelle cellule epatiche-, all’epatite e alla cirrosi, con lesioni gravi, non più reversibili, e progressivamente sempre più rilevanti.
Il danno epatico può essere indotto da diversifattori, come sostanze tossiche (per esempio, alcol, sostanze chimiche, compresi alcuni farmaci), agenti infettivi (virus, batteri, parassiti), e da patologie di altri organi (per esempio, cardiopatie, malattie metaboliche, tumori).
In generale il quadro delle epatopatìe varia dalla semplice steatosi - caratterizzata dall’accumulo reversibile di grassi (in particolare trigliceridi) sotto forma di goccioline nelle cellule epatiche-, all’epatite e alla cirrosi, con lesioni gravi, non più reversibili, e progressivamente sempre più rilevanti.
Il danno epatico può essere indotto da diversifattori, come sostanze tossiche (per esempio, alcol, sostanze chimiche, compresi alcuni farmaci), agenti infettivi (virus, batteri, parassiti), e da patologie di altri organi (per esempio, cardiopatie, malattie metaboliche, tumori).
Altri termini medici
Dipendenza
Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica. Si verifica in seguito al...
Definizione completa
Coreoatetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi). È causata...
Definizione completa
Lebbra
Indice:Le diverse forme cliniche(o morbo di Hansen), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen, endemica nelle...
Definizione completa
Defecazione
Emissione delle feci dall’organismo. La defecazione avviene di norma una volta al giorno, ma si considerano ancora fisiologiche un numero...
Definizione completa
Influenza
Malattia infettiva acuta causata dal virus dell’influenza (famiglia Orthomyxovirus). In base alle caratteristiche antigeniche i virus influenzali si dividono in...
Definizione completa
Scàpola
Osso piatto, sito nella parte superiore della schiena, che partecipa alla formazione del cingolo toracico e dell’articolazione scapolo-omerale della spalla...
Definizione completa
Ansia Di Prestazione
In sessuologia, sensazione ansiosa legata al timore di non sapersi comportare adeguatamente sul piano sessuale. Spesso si instaura in seguito...
Definizione completa
Parto Cesàreo
Estrazione chirurgica del feto attraverso un’apertura praticata nell’utero attraverso l’addome. È indicato quando il parto non può avvenire o è...
Definizione completa
Mucina
Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
