Caricamento...

Emottisi

Definizione medica del termine Emottisi

Ultimi cercati: Antiarìtmici - Granulocito - Metformina - Granisetron - Grande male

Definizione di Emottisi

Emottisi

Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie.
Cause più frequenti sono rotture di varici della cavità orale o della mucosa tracheobronchiale (favorite da una condizione di dilatazione e ipertensione delle vene bronchiali, specialmente comune nella stenosi mitralica ma possibile in ogni tipo di ipertensione polmonare), tubercolosi cavitaria, emorragie da carcinoma polmonare; non rara, nei cardiopatici, l'emottisi conseguente a infarto polmonare.
È importante segnalare senza indugio l’emottisi al medico, specie se è ripetuta (vedi anche ematemesi; emoftoe).
Un'emottisi superiore a 100 ml nelle 24 ore è potenzialmente pericolosa per la vita.
L'accertamento diagnostico di base prevede anamnesi ed esame obiettivo, radiografia del torace, esami ematochimici comprensivi dei test di coagulazione.
L'approfondimento diagnostico può richiedere l'esecuzione di esami più complessi e invasivi, compresa la fibrobroncoscopia con prelievo bioptico e l'angiografia polmonare.
La terapia sintomatica prevede l'uso di farmaci antiemorragici e del sostegno generale delle funzioni cardiocircolatorie qualora necessario.
La terapia eziologica varia da caso a caso.
1.159     0

Altri termini medici

Cesàreo, Parto

Vedi parto cesareo....
Definizione completa

Epicrìtica, Sensibilità

Sensibilità che permette di percepire, grazie alle fibre nervose cutanee, anche le più lievi variazioni degli stimoli tattili o termici...
Definizione completa

Pessario

Dispositivo di gomma, metallo o plastica, di solito a forma di anello, usato per correggere alterazioni di posizione dell’utero, prolassi...
Definizione completa

Cardioversione Elèttrica

Tecnica terapeutica che consiste nell’applicazione di un’appropriata scarica elettrica al muscolo cardiaco allo scopo di ripristinarne il ritmo normale. In...
Definizione completa

Mutante

Si dice di organismo (specialmente in riferimento a microrganismi) che abbia subito mutazione....
Definizione completa

Emartro

Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare. Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione. Può...
Definizione completa

Immunizzazione

Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa

Goniotomìa

Intervento chirurgico per la resezione della membrana malformativa che nell’occhio provoca la chiusura dell’angolo irido-corneale, in caso di glaucoma....
Definizione completa

Fleborragìa

Emorragia da una vena....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti