Emottisi
Definizione medica del termine Emottisi
Ultimi cercati: Ossicini, catena degli - Fibrogenesi imperfetta dell'osso - Bruciatura - Riflessologia - Simmonds, morbo di
Definizione di Emottisi
Emottisi
Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie.
Cause più frequenti sono rotture di varici della cavità orale o della mucosa tracheobronchiale (favorite da una condizione di dilatazione e ipertensione delle vene bronchiali, specialmente comune nella stenosi mitralica ma possibile in ogni tipo di ipertensione polmonare), tubercolosi cavitaria, emorragie da carcinoma polmonare; non rara, nei cardiopatici, l'emottisi conseguente a infarto polmonare.
È importante segnalare senza indugio l’emottisi al medico, specie se è ripetuta (vedi anche ematemesi; emoftoe).
Un'emottisi superiore a 100 ml nelle 24 ore è potenzialmente pericolosa per la vita.
L'accertamento diagnostico di base prevede anamnesi ed esame obiettivo, radiografia del torace, esami ematochimici comprensivi dei test di coagulazione.
L'approfondimento diagnostico può richiedere l'esecuzione di esami più complessi e invasivi, compresa la fibrobroncoscopia con prelievo bioptico e l'angiografia polmonare.
La terapia sintomatica prevede l'uso di farmaci antiemorragici e del sostegno generale delle funzioni cardiocircolatorie qualora necessario.
La terapia eziologica varia da caso a caso.
Cause più frequenti sono rotture di varici della cavità orale o della mucosa tracheobronchiale (favorite da una condizione di dilatazione e ipertensione delle vene bronchiali, specialmente comune nella stenosi mitralica ma possibile in ogni tipo di ipertensione polmonare), tubercolosi cavitaria, emorragie da carcinoma polmonare; non rara, nei cardiopatici, l'emottisi conseguente a infarto polmonare.
È importante segnalare senza indugio l’emottisi al medico, specie se è ripetuta (vedi anche ematemesi; emoftoe).
Un'emottisi superiore a 100 ml nelle 24 ore è potenzialmente pericolosa per la vita.
L'accertamento diagnostico di base prevede anamnesi ed esame obiettivo, radiografia del torace, esami ematochimici comprensivi dei test di coagulazione.
L'approfondimento diagnostico può richiedere l'esecuzione di esami più complessi e invasivi, compresa la fibrobroncoscopia con prelievo bioptico e l'angiografia polmonare.
La terapia sintomatica prevede l'uso di farmaci antiemorragici e del sostegno generale delle funzioni cardiocircolatorie qualora necessario.
La terapia eziologica varia da caso a caso.
Altri termini medici
Gengivectomìa
Intervento chirurgico che si esegue in caso di parodontopatia, consistente nell’asportazione della parete molle della tasca gengivale, e di tutto...
Definizione completa
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa
Demenza Senile
Forma di deterioramento mentale che può insorgere dopo i 65 anni di età. Colpisce con maggior frequenza le donne. L’esordio...
Definizione completa
Gruppi Sanguigni
Sistemi antigenici presenti alla superficie dei globuli rossi e di altre cellule e, in alcuni individui, anche nelle secrezioni esterne...
Definizione completa
Taenia Saginata
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa
Siderosi
Accumulo patologico di ferro in apparati od organi, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa. Le sedi più frequentemente...
Definizione completa
Perspirazione
(o perspiratio insensibilis), eliminazione continua e insensibile di acqua dall’organismo attraverso la traspirazione cutanea e la superficie dell’albero respiratorio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
