Caricamento...

Cranio

Definizione medica del termine Cranio

Ultimi cercati: Urapidil - Eritema nodoso - Radarterapìa - Anoressìa mentale - Artrodìa

Definizione di Cranio

Cranio

(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
1.115     0

Altri termini medici

Osteone

Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa

Glòbulo Bianco

Sinonimo di leucocito....
Definizione completa

Adrenèrgici

Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza. Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema...
Definizione completa

Tirosina

Aminoacido precursore di numerosi composti chimici di grande importanza biologica, come la tiroxina, la diossifenilalanina (DOPA), la noradrenalina e l’adrenalina...
Definizione completa

Cùspidi Dentali

Tubercoli presenti sulla superficie masticatoria dei denti molari....
Definizione completa

Behcet, Malattìa Di

Affezione a decorso cronico che colpisce prevalentemente adulti di sesso maschile fra i 20 e i 50 anni. È caratterizzata...
Definizione completa

Chelanti

Gruppo di sostanze utilizzate in terapia con lo scopo di legare altre sostanze presenti in concentrazioni patologiche nell’organismo, così da...
Definizione completa

Pancreatectomìa

Asportazione totale o parziale del pancreas....
Definizione completa

Mucina

Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti