Caricamento...

Cranio

Definizione medica del termine Cranio

Ultimi cercati: Reiter, sìndrome di - Retzius, spazio di - Paràlisi - Fascìola hepàtica - Tabe dorsale

Definizione di Cranio

Cranio

(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
550     0

Altri termini medici

Stòmaco

Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa

Protidi

Sinonimo di proteine....
Definizione completa

Idropinoterapìa

Assunzione di acqua minerale a fini terapeutici....
Definizione completa

Psittacosi

(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa

Globuline

Sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi). Le globuline animali più...
Definizione completa

Little, Morbo Di

Paraplegia spastica che si osserva soprattutto nei neonati prematuri. Il ruolo dell'anossia cerebrale del feto sembra prevalente, tra i meccanismi...
Definizione completa

Monovulare

Si dice di organismi che hanno preso origine dallo stesso uovo. È sinonimo di monozigote....
Definizione completa

Ormoni Corticosurrenàlici

Sinonimo di corticosteroidi....
Definizione completa

Incesto

Rapporto sessuale tra consanguinei stretti, come nel caso di genitori e figli, sorelle e fratelli, nonni e nipoti. La proibizione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5568

giorni online

540096

utenti