Caricamento...

Vincristina

Definizione medica del termine Vincristina

Ultimi cercati: Captazione - Piede varo - Versamento plèurico - Bowen, morbo di - Ghiaccio

Definizione di Vincristina

Vincristina

Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea.
Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i farmaci appartenenti a questa classe, agiscono bloccando la formazione di una struttura essenziale per la divisione cellulare, il fuso mitotico.
In assenza di un fuso mitotico funzionante, i cromosomi si frammentano e la cellula muore in conseguenza dell’alterazione prodottasi.
La vincristina si è dimostrata efficace, in associazione ad altri farmaci antiblastici, nel morbo di Hodgkin (assieme a mecloretamina, procarbazina e prednisone), nei linfomi non-Hodgkin, nella leucemia linfatica acuta e nei sarcomi.
Gli effetti collaterali interessano infatti quasi esclusivamente il sistema nervoso e solo in minor misura il midollo osseo e gli apparati digerente e cutaneo.
La tossicità si manifesta con la comparsa di parestesie, diminuzione dei riflessi e della sensibilità a carico dei nervi periferici, disturbi del sistema nervoso autonomo (per esempio, stitichezza, che può arrivare fino all’ileo paralitico).
450     0

Altri termini medici

Glafenina

Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa

Scottatura

Sinonimo di ustione....
Definizione completa

Ipercolesterolemìa

Aumento del contenuto di colesterolo nel sangue. Non è possibile, in linea generale, indicare un valore unico, universalmente accettato come...
Definizione completa

Antibiogramma

Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa

Periflebite

Processo infiammatorio della tunica avventizia e dei tessuti situati attorno a una vena. È quasi sempre conseguente a tromboflebite e...
Definizione completa

Sìndrome

Complesso di sintomi obiettivi e soggettivi che si presentano insieme e caratterizzano una malattia (della quale spesso è usata come...
Definizione completa

Tappo

Massa solidificata di secrezioni, cellule, batteri ecc., che può formarsi nel lume di una cavità, di un condotto, di un...
Definizione completa

Isoniazide

Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5500

giorni online

533500

utenti