Vincristina
Definizione medica del termine Vincristina
Ultimi cercati: Antàlgici - Pàncreas, tumori del - Pasto opaco - Retinodiàlisi - Retrovirus
Definizione di Vincristina
Vincristina
Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea.
Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i farmaci appartenenti a questa classe, agiscono bloccando la formazione di una struttura essenziale per la divisione cellulare, il fuso mitotico.
In assenza di un fuso mitotico funzionante, i cromosomi si frammentano e la cellula muore in conseguenza dell’alterazione prodottasi.
La vincristina si è dimostrata efficace, in associazione ad altri farmaci antiblastici, nel morbo di Hodgkin (assieme a mecloretamina, procarbazina e prednisone), nei linfomi non-Hodgkin, nella leucemia linfatica acuta e nei sarcomi.
Gli effetti collaterali interessano infatti quasi esclusivamente il sistema nervoso e solo in minor misura il midollo osseo e gli apparati digerente e cutaneo.
La tossicità si manifesta con la comparsa di parestesie, diminuzione dei riflessi e della sensibilità a carico dei nervi periferici, disturbi del sistema nervoso autonomo (per esempio, stitichezza, che può arrivare fino all’ileo paralitico).
Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i farmaci appartenenti a questa classe, agiscono bloccando la formazione di una struttura essenziale per la divisione cellulare, il fuso mitotico.
In assenza di un fuso mitotico funzionante, i cromosomi si frammentano e la cellula muore in conseguenza dell’alterazione prodottasi.
La vincristina si è dimostrata efficace, in associazione ad altri farmaci antiblastici, nel morbo di Hodgkin (assieme a mecloretamina, procarbazina e prednisone), nei linfomi non-Hodgkin, nella leucemia linfatica acuta e nei sarcomi.
Gli effetti collaterali interessano infatti quasi esclusivamente il sistema nervoso e solo in minor misura il midollo osseo e gli apparati digerente e cutaneo.
La tossicità si manifesta con la comparsa di parestesie, diminuzione dei riflessi e della sensibilità a carico dei nervi periferici, disturbi del sistema nervoso autonomo (per esempio, stitichezza, che può arrivare fino all’ileo paralitico).
Altri termini medici
Piodermite
Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi). Si manifesta con bolle, pustole...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Shock Ipovolèmico
Stato di shock causato da grave e brusca riduzione della massa sanguigna circolante, in seguito a emorragie con forti perdite...
Definizione completa
Facoemulsificazione
Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa
Colagoghi
Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
Definizione completa
Disrafìa
Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa
Metadone
Sostanza chimica di sintesi dotata di proprietà farmacologiche qualitativamente simili a quelle della morfina, della quale infatti esplica effetti fisiologici...
Definizione completa
Gnatologia
Scienza che ha come oggetto lo studio dell’apparato masticatorio. L’individuazione di malocclusioni o malposizioni dentarie, oltre alla correzione e al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511