Caricamento...

Placenta Previa

Definizione medica del termine Placenta Previa

Ultimi cercati: Tindalizzazione - Oxatomide - Paget, morbo di - Gilbert, ìttero di - Mucocele dei seni paranasali

Definizione di Placenta Previa

Placenta Previa

Patologica inserzione della placenta all’estremo inferiore del corpo uterino.
È favorita dalle gravidanze numerose, dalla presenza di fibromi uterini, da endometriti pregresse; interessa una gravidanza su 200.
Il sintomo fondamentale è l’improvvisa perdita di sangue di colore rosso vivo dall’utero (metrorragia), non accompagnata da dolore, durante il terzo trimestre di gestazione.
Se le metrorragie sono intense e frequenti possono portare a una grave anemia della madre.
Anche il feto risente della situazione, poiché sono compromessi gli scambi materno-fetali.
La placenta previa inoltre predispone a un rischio più elevato di complicazioni del secondamento e del puerperio.
L’orientamento terapeutico attuale prevede l’estrazione del feto attraverso il taglio cesareo.
917     0

Altri termini medici

Adenoidite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa

Cilindròide

Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa

Emmenagoghi

Dicesi dei farmaci impiegati allo scopo di promuovere il flusso mestruale. Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine...
Definizione completa

Pneumoartrografìa

Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa

Clotrimazolo

Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa

Paracèntesi

Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull’addome...
Definizione completa

Nervoso, Tessuto

è il tessuto proprio del sistema nervoso, capace di originare, propagare, ricevere impulsi con velocità massima e minimo consumo di...
Definizione completa

Equilìbrio àcido-base

Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa

Ipercalciuria

Aumento patologico del contenuto di calcio nelle urine, per esempio nell’iperparatiroidismo, nell'osteoporosi, nell'ipervitaminosi D e nella sindrome di Burnett (detta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6458

giorni online

626426

utenti