Chemioprevenzione
Definizione medica del termine Chemioprevenzione
Ultimi cercati: Macerato glicèrico - Glossite - Rabdomiosarcoma - Ammònio - Linforeticolare, sistema
Definizione di Chemioprevenzione
Chemioprevenzione
Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia.
In campo oncologico è in corso di studio il grado di protezione antitumorale offerto dalla somministrazione di sostanze come i caroteni (e quindi la vitamina A a essi chimicamente imparentata), la vitamina C e un microelemento, il selenio, nella prevenzione di tumori molto diffusi quali i carcinomi della mammella, del polmone e del tratto gastrointestinale.
In campo oncologico è in corso di studio il grado di protezione antitumorale offerto dalla somministrazione di sostanze come i caroteni (e quindi la vitamina A a essi chimicamente imparentata), la vitamina C e un microelemento, il selenio, nella prevenzione di tumori molto diffusi quali i carcinomi della mammella, del polmone e del tratto gastrointestinale.
Altri termini medici
Seno Coronario
Punto di raccolta delle vene cardiache nella parte posteriore del cuore, situato nel solco atrio-ventricolare. Sbocca nell’atrio destro....
Definizione completa
Sogno
Attività che si produce spontaneamente durante il sonno, caratterizzata dalla presenza di pensieri fantastici, ricchi di immagini che riproducono, spesso...
Definizione completa
Idrocèfalo
Indice:Manifestazioni cliniche e terapiaaumento patologico del volume del liquido cefalorachidiano (liquor), contenuto nei ventricoli cerebrali e negli spazi subaracnoidei. Normalmente...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Gengivoplàstica
Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa
Tanatologìa
Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche...
Definizione completa
Tularemìa
Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
