Caricamento...

Coròide

Definizione medica del termine Coròide

Ultimi cercati: Conservanti alimentari - Pastorizzazione - Cateterismo tubàrico - Citodièresi - Cardioversione elèttrica

Definizione di Coròide

Coròide

(o membrana coroidea), membrana vascolare dell’occhio, posta tra la retina (di cui rappresenta la parte posteriore) e la sclera.
È ricca di vasi sanguigni e di pigmento scuro; presenta un’apertura per il nervo ottico.
950     0

Altri termini medici

Rima òssea

Fessura esistente tra i due monconi di un osso fratturato....
Definizione completa

Fobìa Sessuale

Paura o ripugnanza per tutto ciò che ha a che fare con il sesso. Il verificarsi di approcci o contatti...
Definizione completa

Linfogranuloma Maligno

Vedi Hodgkin, morbo di....
Definizione completa

Follicolostimolante, Ormone

(FSH), ormone glicoproteico di origine ipofisaria che: a) stimola, nella donna, la crescita dei follicoli ovarici e b) favorisce, nell'uomo...
Definizione completa

Scolice

Testa della tenia (vedi cestode), munita di apparati di fissazione (uncini a corona, ventose) che servono al verme per attaccarsi...
Definizione completa

Bile

Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa

àmido

Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole...
Definizione completa

Peristalsi

Insieme di contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli organi cavi dotati di muscolatura liscia; in particolare, nell’intestino consente...
Definizione completa

Sifiloderma

Manifestazione cutanea provocata da sifilide del periodo secondario....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti