Bile
Definizione medica del termine Bile
Ultimi cercati: Villocentesi - Epatocarcinoma - Esame obiettivo - Acloridrìa - Saccarina
Definizione di Bile
Bile
Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti.
Il volume di bile prodotta quotidianamente varia da 500 a 1500 millilitri.
La bile è composta da acqua, sali biliari, bilirubina coniugata, elettroliti, proteine, alcuni metalli (zinco, ferro e rame), colesterolo, fosfolipidi e muco.
A digiuno la contrazione costante dello sfintere di Oddi impedisce che la bile epatica entri nel duodeno, e la fa defluire nella colecisti, dove viene concentrata fino a dieci volte rispetto al volume iniziale.
La colecistochinina-pancreozimina, ormone prodotto dalla mucosa del duodeno in risposta al pasto, stimola la colecisti a contrarsi e lo sfintere di Oddi a rilasciarsi, permettendo così il deflusso della bile nel duodeno.
La bile svolge diverse funzioni: permette l’assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A, D, E, K); è il principale veicolo di eliminazione di numerose sostanze tossiche, di farmaci e dell’eccesso di colesterolo; permette l’escrezione della bilirubina.
Il volume di bile prodotta quotidianamente varia da 500 a 1500 millilitri.
La bile è composta da acqua, sali biliari, bilirubina coniugata, elettroliti, proteine, alcuni metalli (zinco, ferro e rame), colesterolo, fosfolipidi e muco.
A digiuno la contrazione costante dello sfintere di Oddi impedisce che la bile epatica entri nel duodeno, e la fa defluire nella colecisti, dove viene concentrata fino a dieci volte rispetto al volume iniziale.
La colecistochinina-pancreozimina, ormone prodotto dalla mucosa del duodeno in risposta al pasto, stimola la colecisti a contrarsi e lo sfintere di Oddi a rilasciarsi, permettendo così il deflusso della bile nel duodeno.
La bile svolge diverse funzioni: permette l’assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A, D, E, K); è il principale veicolo di eliminazione di numerose sostanze tossiche, di farmaci e dell’eccesso di colesterolo; permette l’escrezione della bilirubina.
Altri termini medici
Havers, Canali Di
Sottili canali posti nella sostanza fondamentale del tessuto osseo, circondati da lamelle concentriche e contenenti un vaso sanguifero, fibre nervose...
Definizione completa
Extrasìstole
Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa
Encèfalo
Parte del sistema nervoso centrale contenuta nella cavità cranica che, in unione con la parte caudale (midollo spinale), costituisce l’asse...
Definizione completa
Sforzo, Prova Da
Prova che consente di misurare la funzionalità respiratoria o quella cardiaca in condizioni particolari di sforzo (vedi anche elettrocardiogramma da...
Definizione completa
Trimetoprin
Farmaco chemioterapico, batteriostatico. Attivo principalmente sui germi patogeni delle vie urinarie, è indicato nelle infezioni da microrganismi sensibili, e non...
Definizione completa
Oligominerale
Si dice di acqua minerale con basso contenuto di sali; in particolare, secondo la legge italiana, è definita oligominerale l’acqua...
Definizione completa
Isostenuria
Emissione di urina poco concentrata, avente un valore di osmolalità simile a quella del plasma sanguigno liberato dalle proteine. Questo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
