Caricamento...

Bile

Definizione medica del termine Bile

Ultimi cercati: Paràlisi - Decerebrazione - Pedidia, arteria - Alanina - Peridurale, anestesìa

Definizione di Bile

Bile

Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti.
Il volume di bile prodotta quotidianamente varia da 500 a 1500 millilitri.
La bile è composta da acqua, sali biliari, bilirubina coniugata, elettroliti, proteine, alcuni metalli (zinco, ferro e rame), colesterolo, fosfolipidi e muco.
A digiuno la contrazione costante dello sfintere di Oddi impedisce che la bile epatica entri nel duodeno, e la fa defluire nella colecisti, dove viene concentrata fino a dieci volte rispetto al volume iniziale.
La colecistochinina-pancreozimina, ormone prodotto dalla mucosa del duodeno in risposta al pasto, stimola la colecisti a contrarsi e lo sfintere di Oddi a rilasciarsi, permettendo così il deflusso della bile nel duodeno.
La bile svolge diverse funzioni: permette l’assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A, D, E, K); è il principale veicolo di eliminazione di numerose sostanze tossiche, di farmaci e dell’eccesso di colesterolo; permette l’escrezione della bilirubina.
1.082     0

Altri termini medici

Lipomatosi

Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa

Traccianti Radioattivi, Mètodo Dei

Tecnica diagnostica impiegata per indagare la funzionalità di organi e tessuti basandosi sul presupposto che gli isotopi radioattivi (vedi radioisotopi)...
Definizione completa

Ovaio, Tumori Dell'

Genere di tumori epiteliali (carcinomi) che prendono origine da una delle due gonadi. Si manifestano in genere in tarda età...
Definizione completa

Emopoiesi

Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno...
Definizione completa

Locus Gènico

Regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma alternativa (allele)....
Definizione completa

Castle, Fattore Di

Sinonimo di antianemico, fattore....
Definizione completa

Prodotto Da Banco

Specialità medicinale destinata alla cura di disturbi minori, facilmente identificabili e risolvibili per esperienza dal paziente stesso. I prodotto da...
Definizione completa

HAV

Sigla del virus dell’epatite A o epatite epidemica (vedi epatite virale). Si trasmette per via orale e viene eliminato nelle...
Definizione completa

Puntura Sternale

Prelievo di midollo osseo effettuato mediante ago infisso nello sterno....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti