Bile
Definizione medica del termine Bile
Ultimi cercati: Es - Colesterina - Otoconi - Gastroenteroanastomosi - Gargoilismo
Definizione di Bile
Bile
Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti.
Il volume di bile prodotta quotidianamente varia da 500 a 1500 millilitri.
La bile è composta da acqua, sali biliari, bilirubina coniugata, elettroliti, proteine, alcuni metalli (zinco, ferro e rame), colesterolo, fosfolipidi e muco.
A digiuno la contrazione costante dello sfintere di Oddi impedisce che la bile epatica entri nel duodeno, e la fa defluire nella colecisti, dove viene concentrata fino a dieci volte rispetto al volume iniziale.
La colecistochinina-pancreozimina, ormone prodotto dalla mucosa del duodeno in risposta al pasto, stimola la colecisti a contrarsi e lo sfintere di Oddi a rilasciarsi, permettendo così il deflusso della bile nel duodeno.
La bile svolge diverse funzioni: permette l’assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A, D, E, K); è il principale veicolo di eliminazione di numerose sostanze tossiche, di farmaci e dell’eccesso di colesterolo; permette l’escrezione della bilirubina.
Il volume di bile prodotta quotidianamente varia da 500 a 1500 millilitri.
La bile è composta da acqua, sali biliari, bilirubina coniugata, elettroliti, proteine, alcuni metalli (zinco, ferro e rame), colesterolo, fosfolipidi e muco.
A digiuno la contrazione costante dello sfintere di Oddi impedisce che la bile epatica entri nel duodeno, e la fa defluire nella colecisti, dove viene concentrata fino a dieci volte rispetto al volume iniziale.
La colecistochinina-pancreozimina, ormone prodotto dalla mucosa del duodeno in risposta al pasto, stimola la colecisti a contrarsi e lo sfintere di Oddi a rilasciarsi, permettendo così il deflusso della bile nel duodeno.
La bile svolge diverse funzioni: permette l’assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubili (A, D, E, K); è il principale veicolo di eliminazione di numerose sostanze tossiche, di farmaci e dell’eccesso di colesterolo; permette l’escrezione della bilirubina.
Altri termini medici
Trombectomìa
Intervento chirurgico di disostruzione di un vaso occluso da un trombo (specialmente vene iliache e femorali)....
Definizione completa
Monoplegìa
Paralisi di un solo arto, superiore o inferiore. La monoplegìa centrale è dovuta a una lesione circoscritta della corteccia cerebrale...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Colecisti, Colesterolosi Della
Deposizione di colesterolo nella mucosa e nelle pareti della colecisti. L’aspetto delle granulazioni gialle dovute al colesterolo sullo sfondo della...
Definizione completa
Glanzmann, Tromboastenìa Di
Grave piastrinopatia congenita a carattere autosomico recessivo, provocata da un difetto di aggregazione delle piastrine e caratterizzata da emorragie spontanee...
Definizione completa
Labbro
Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa
Ipercalciuria
Aumento patologico del contenuto di calcio nelle urine, per esempio nell’iperparatiroidismo, nell'osteoporosi, nell'ipervitaminosi D e nella sindrome di Burnett (detta...
Definizione completa
Tenonite
Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
