Oppiàcei
Definizione medica del termine Oppiàcei
Ultimi cercati: Ortòttica - Sadomasochismo - Spermaturìa - Benzotiazìdici - Incompatibilità materno-fetale
Definizione di Oppiàcei
Oppiàcei
Sostanze farmacologicamente attive derivate dall’oppio; hanno effetti analgesico-narcotici oppure analgesico-stupefacenti per l’azione sedativa del dolore, psicoattiva e depressiva del sistema nervoso centrale, con molte variazioni quanto a potenza e specificità: infatti tutti gli oppiàcei sono stati sintetizzati nel tentativo di separare l’effetto analgesico da quello stupefacente.
Si va dalla morfina (il principale alcaloide dell'oppio), dal metadone e dal fentanil (disponibile sotto forma di cerotto), molto potenti come analgesici e stupefacenti, alla codeina, con azione stupefacente nulla e specifica azione sedativa della tosse, fino ai cosiddetti antagonisti: questi ultimi competono con gli altri oppiàcei per il legame con i recettori nervosi, non sono però dotati di effetti deprimenti, e quindi annullano la depressione del sistema nervoso centrale provocata dagli oppiàcei; tra questi ultimi i più usati sono naloxone e naltrexone.
Vi sono infine gli oppiacei ad azioni miste, che comprendono sostanze come la nalorfina o la pentazocina, che sono agonisti a livello di alcuni recettori e antagonisti a livello di altri, e la buprenorfina, un agonista parziale.
								
								
							Si va dalla morfina (il principale alcaloide dell'oppio), dal metadone e dal fentanil (disponibile sotto forma di cerotto), molto potenti come analgesici e stupefacenti, alla codeina, con azione stupefacente nulla e specifica azione sedativa della tosse, fino ai cosiddetti antagonisti: questi ultimi competono con gli altri oppiàcei per il legame con i recettori nervosi, non sono però dotati di effetti deprimenti, e quindi annullano la depressione del sistema nervoso centrale provocata dagli oppiàcei; tra questi ultimi i più usati sono naloxone e naltrexone.
Vi sono infine gli oppiacei ad azioni miste, che comprendono sostanze come la nalorfina o la pentazocina, che sono agonisti a livello di alcuni recettori e antagonisti a livello di altri, e la buprenorfina, un agonista parziale.
Altri termini medici
Etmòide
Osso impari e mediano che concorre a formare la base del cranio, i turbinati e le fosse nasali. Ha forma...
								Definizione completa
							Transaminasi
Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
								Definizione completa
							Rivaccinazione
Ripetizione di una vaccinazione. Il termine è generico e può indicare il richiamo, oppure la ripetizione di un ciclo completo...
								Definizione completa
							Pròpolis
(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
								Definizione completa
							Fangoterapìa
(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi. Le proprietà...
								Definizione completa
							Hodgkin, Morbo Di
(o linfogranuloma maligno), linfoma ovvero tumore caratterizzato dalla trasformazione maligna di cellule del sistema linfatico, la cui origine resta sconosciuta...
								Definizione completa
							Nefropessi
Intervento chirurgico mediante il quale si riporta e si fissa il rene nella sua sede anatomica normale. Indicato, per esempio...
								Definizione completa
							Cheratoplàstica
Sostituzione chirurgica della cornea opacata o di una sua parte con tessuto corneale trasparente. Il tessuto corneale da innestare è...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			