Caricamento...

Psicosi Manìaco-depressiva

Definizione medica del termine Psicosi Manìaco-depressiva

Ultimi cercati: Ludwig, angina di - Etiopatogènesi - Iperpiressìa - Poliglobulìa - Cerebrosidosi

Definizione di Psicosi Manìaco-depressiva

Psicosi Manìaco-depressiva

Forma di psicosi caratterizzata da alternanza di periodi di mania e di malinconia.
Il disturbo dominante della psicosi manìaco-depressiva è legato alla sfera affettiva e tale forma viene pertanto considerata una psicosi distimica.
Viene considerata tradizionalmente una psicosi endogena, legata cioè ad alterazioni organiche, presunte e, anche se mancano dimostrazioni conclusive in proposito, ereditarie.
I periodi di mania e di depressione insorgono senza alcuna causa apparente e sono intervallati da altri periodi di normalità, nei quali comunque il soggetto rivela una personalità di tipo ciclotimico (alternanza di depressione e buon umore, socievolezza, risonanza affettiva con l’ambiente).
Nei periodi maniacali il soggetto è eccitato, euforico, con ideazione vivissima, fuga di idee, incostanza; tale eccitazione può giungere fino a crisi di furore, nelle quali diviene pericoloso; o la successione di idee diverse può farsi talmente rapida da impedire di compiere qualsiasi azione, poiché a un’idea ne succede immediatamente un’altra, senza soluzione di continuità.
Nelle fasi depressive, il sintomo dominante è la malinconia, con sentimento intenso di tristezza, povertà ideativa, abulia, spesso ansia.
La terapia è profondamente cambiata con l’affermarsi degli psicofarmaci.
L’elettroshock è ritenuto indicato nelle forme depressive, ma spesso è sufficiente ricorrere a psicofarmaci quali l’imipramina e in generale i timolettici associati a sedativi.
Più complesso è il problema della terapia delle fasi maniacali.
883     0

Altri termini medici

Anàmnesi

Raccolta dettagliata di tutte le notizie relative alla vita del paziente e della sua famiglia, alle malattie passate, alle modalità...
Definizione completa

Sostanza

In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa

Benfluorex

Farmaco antilipemico che riducendo l’attività della lipasi pancreatica diminuisce l’assorbimento intestinale dei grassi. A livello epatico inibisce la sintesi del...
Definizione completa

Agopuntura

Metodo terapeutico che, basandosi su alcuni principi filosofici e su particolari nozioni anatomofisiologiche, tende, mediante l’infissione transcutanea di aghi, a...
Definizione completa

Ipostasi

Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della...
Definizione completa

Fruttosamina

Forma glicosilata dell'albumina il cui dosaggio è indice della concentrazione media della glicemia negli ultimi venti giorni. È utile nel...
Definizione completa

Guillain-Barré, Sìndrome Di

Poliradicolonevrite infiammatoria acuta dei nervi periferici spinali, e talora cranici. La causa è ignota: l’ipotesi più probabile è quella di...
Definizione completa

Indentazione

Intervento terapeutico del distacco di retina: consiste nell’applicazione nel bulbo oculare di un cilindro di spugna di silicone, per ristabilire...
Definizione completa

Acetàbolo

(o cotile, cavità acetabolare, cavità cotiloidea), incavo, dalla caratteristica forma a scodella, situato sulla faccia esterna dell’osso iliaco, nel quale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti