Caricamento...

Psicosi Manìaco-depressiva

Definizione medica del termine Psicosi Manìaco-depressiva

Ultimi cercati: Idroterapìa - Ham, test di - Vater, papilla di - Termocettore - Subfrènico

Definizione di Psicosi Manìaco-depressiva

Psicosi Manìaco-depressiva

Forma di psicosi caratterizzata da alternanza di periodi di mania e di malinconia.
Il disturbo dominante della psicosi manìaco-depressiva è legato alla sfera affettiva e tale forma viene pertanto considerata una psicosi distimica.
Viene considerata tradizionalmente una psicosi endogena, legata cioè ad alterazioni organiche, presunte e, anche se mancano dimostrazioni conclusive in proposito, ereditarie.
I periodi di mania e di depressione insorgono senza alcuna causa apparente e sono intervallati da altri periodi di normalità, nei quali comunque il soggetto rivela una personalità di tipo ciclotimico (alternanza di depressione e buon umore, socievolezza, risonanza affettiva con l’ambiente).
Nei periodi maniacali il soggetto è eccitato, euforico, con ideazione vivissima, fuga di idee, incostanza; tale eccitazione può giungere fino a crisi di furore, nelle quali diviene pericoloso; o la successione di idee diverse può farsi talmente rapida da impedire di compiere qualsiasi azione, poiché a un’idea ne succede immediatamente un’altra, senza soluzione di continuità.
Nelle fasi depressive, il sintomo dominante è la malinconia, con sentimento intenso di tristezza, povertà ideativa, abulia, spesso ansia.
La terapia è profondamente cambiata con l’affermarsi degli psicofarmaci.
L’elettroshock è ritenuto indicato nelle forme depressive, ma spesso è sufficiente ricorrere a psicofarmaci quali l’imipramina e in generale i timolettici associati a sedativi.
Più complesso è il problema della terapia delle fasi maniacali.
393     0

Altri termini medici

Reticoloistiocitario, Sistema

Sinonimo di reticoloendoteliale, sistema....
Definizione completa

Ipocondrìa

In senso generico, stato di preoccupazione per la propria salute fisica e psichica, in assenza di dati patologici o comunque...
Definizione completa

Timpanectomìa

Asportazione chirurgica della membrana del timpano; si attua nelle otiti medie purulente croniche che minacciano processi di osteite, formazioni polipose...
Definizione completa

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Disrafìa

Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa

Gabbia Toràcica

Termine con il quale si indica il complesso osteo-artro-muscolare e legamentoso che costituisce lo scheletro del torace; in particolare: il...
Definizione completa

Urolitìasi

Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa

Onirismo

(o stato oniroide), disturbo della coscienza caratterizzato da fenomeni deliranti e allucinatori con ricca e mutevole produzione fantastica. Il soggetto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5498

giorni online

533306

utenti