Caricamento...

Psicosi Manìaco-depressiva

Definizione medica del termine Psicosi Manìaco-depressiva

Ultimi cercati: Oocito - Oppiàcei - Spermaturìa - ùlcera - Andatura

Definizione di Psicosi Manìaco-depressiva

Psicosi Manìaco-depressiva

Forma di psicosi caratterizzata da alternanza di periodi di mania e di malinconia.
Il disturbo dominante della psicosi manìaco-depressiva è legato alla sfera affettiva e tale forma viene pertanto considerata una psicosi distimica.
Viene considerata tradizionalmente una psicosi endogena, legata cioè ad alterazioni organiche, presunte e, anche se mancano dimostrazioni conclusive in proposito, ereditarie.
I periodi di mania e di depressione insorgono senza alcuna causa apparente e sono intervallati da altri periodi di normalità, nei quali comunque il soggetto rivela una personalità di tipo ciclotimico (alternanza di depressione e buon umore, socievolezza, risonanza affettiva con l’ambiente).
Nei periodi maniacali il soggetto è eccitato, euforico, con ideazione vivissima, fuga di idee, incostanza; tale eccitazione può giungere fino a crisi di furore, nelle quali diviene pericoloso; o la successione di idee diverse può farsi talmente rapida da impedire di compiere qualsiasi azione, poiché a un’idea ne succede immediatamente un’altra, senza soluzione di continuità.
Nelle fasi depressive, il sintomo dominante è la malinconia, con sentimento intenso di tristezza, povertà ideativa, abulia, spesso ansia.
La terapia è profondamente cambiata con l’affermarsi degli psicofarmaci.
L’elettroshock è ritenuto indicato nelle forme depressive, ma spesso è sufficiente ricorrere a psicofarmaci quali l’imipramina e in generale i timolettici associati a sedativi.
Più complesso è il problema della terapia delle fasi maniacali.
823     0

Altri termini medici

Abbagliamento

Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
Definizione completa

Corde Tendìnee

Sottili formazioni legamentose delle cavità cardiache, ricoperte da endocardio, con le quali i muscoli papillari si inseriscono sulle valvole atrioventricolari...
Definizione completa

Ileocolostomìa

Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa

Labirintite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico del labirinto. Lasciando a parte le forme specifiche luetiche e tubercolari, l'origine di...
Definizione completa

Vestìbolo Dell’orecchio

Cavità sita tra la cassa del timpano, la coclea, l’otricolo e il sacculo (vedi orecchio)....
Definizione completa

Ogino-Knaus, Mètodo Di

Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa

Psichiatrìa Forense

L’insieme delle conoscenze psichiatriche applicate in ambito giudiziario, penale e civile. Lo psichiatra può essere chiamato a collaborare con il...
Definizione completa

Adenectomìa

Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa

Medulloblastoma

Tumore maligno del sistema nervoso centrale, di aspetto molto indifferenziato; il suo punto di partenza è il verme del cervelletto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti