Medulloblastoma
Definizione medica del termine Medulloblastoma
Ultimi cercati: Bile - Villocentesi - Epatocarcinoma - Esame obiettivo - Acloridrìa
Definizione di Medulloblastoma
Medulloblastoma
Tumore maligno del sistema nervoso centrale, di aspetto molto indifferenziato; il suo punto di partenza è il verme del cervelletto, con rapida invasione del IV ventricolo e una tendenza alla disseminazione negli spazi subaracnoidei pericerebrali e perimidollari.
È il più frequente dei tumori della fossa cranica posteriore nel bambino.
Il sintomo più precoce è, solitamente, il vomito, seguito da una sintomatologia tipica delle lesioni cerebellari (disturbi dell’equilibrio, tremori), sintomi di ipertensione endocranica con una postura anomala del capo e idrocefalo ostruttivo.
Le metastasi sono molto precoci e si localizzano nel sistema nervoso.
La terapia prevede l’asportazione chirurgica del tumore, associata a radioterapia; in alcuni casi si associa anche la chemioterapia.
È il più frequente dei tumori della fossa cranica posteriore nel bambino.
Il sintomo più precoce è, solitamente, il vomito, seguito da una sintomatologia tipica delle lesioni cerebellari (disturbi dell’equilibrio, tremori), sintomi di ipertensione endocranica con una postura anomala del capo e idrocefalo ostruttivo.
Le metastasi sono molto precoci e si localizzano nel sistema nervoso.
La terapia prevede l’asportazione chirurgica del tumore, associata a radioterapia; in alcuni casi si associa anche la chemioterapia.
Altri termini medici
Agglutinazione
Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e...
Definizione completa
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Toxocara Canis
Verme che infesta frequentemente i cani, che ne espellono le uova con le feci contaminando il terreno. I bambini possono...
Definizione completa
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa
Acantoma
Lesione benigna con ispessimento più o meno localizzato dello strato malpighiano della cute....
Definizione completa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa
Tricomonìasi
Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa
Ovidotto
Ciascuno dei due condotti dell’apparato genitale femminile che mettono in comunicazione le ovaie con l’utero, consentendo il passaggio dell’uovo (detti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
