Caricamento...

Mal Di Pancia

Definizione medica del termine Mal Di Pancia

Ultimi cercati: Iodoformio - Reticolare, tessuto - Idròlisi - Còriza - Antifòlici

Definizione di Mal Di Pancia

Mal Di Pancia

Dolore all’addome.
Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi di attenuazione spontanea) e di tipo continuo.
È importante localizzare la sede di partenza del dolore e la sua irradiazione.
La presenza di febbre (meglio ancora la differenza tra temperatura rettale e superficiale), di nausea, di vomito o di diarrea va valutata accuratamente, così come eventuali sintomi associati come il bruciore urinario.
Va anche indagato se l’alvo è aperto alle feci e ai gas, per escludere un’occlusione intestinale.
Vi sono alcuni segni tipici di patologie addominali che si presentano con dolore, come l’esacerbazione del dolore in seguito a percussione della regione lombare in caso di colica renale, e punti dolenti alla palpazione come il quadrante addominale inferiore destro in caso di appendicite, e come il segno di Murphy in caso di colecistite acuta, e il segno di Blumberg che segnala la presenza di peritonite.
Le patologie urogenitali provocano dolore addominale localizzato ai quadranti inferiori o in sede retropubica, anche se talvolta il dolore di origine uterina si localizza in sede sacrale.
I dolori addominali, se persistenti, non vanno sottovalutati e richiedono la consulenza del medico.
1.167     0

Altri termini medici

Tiopentale Sòdico

(o tiopentone sodico), farmaco ipnotico appartenente alla classe dei barbiturici. Per la rapidità con cui induce il sonno e la...
Definizione completa

Vascolarizzazione

Processo di formazione di nuovi vasi sanguigni in un organo, distretto o tessuto. Nella rigenerazione, che avviene dopo fenomeni distruttivi...
Definizione completa

Induzione Enzimàtica

Meccanismo per cui alcune sostanze (tra cui farmaci e alcol) stimolano gli stessi enzimi che sono incaricati di trasformarli: ciò...
Definizione completa

Alvèolo

In generale ogni piccola cavità degli organi; perlopiù il termine si usa per indicare l’alvèolo dentale (escavazione dell’osso mascellare e...
Definizione completa

Testa E Collo, Tumori Di

Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione...
Definizione completa

Quintana

(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa

Piocito

Leucocito con gravi alterazioni degenerative e necrotiche. I piociti rappresentano la grande maggioranza degli elementi cellulari che costituiscono le raccolte...
Definizione completa

Costituzione

Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa

Fenestrazione

In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti