Mal Di Pancia
Definizione medica del termine Mal Di Pancia
Ultimi cercati: Forchetta - Mitocòndrio - Osmorecettori - Mutante - Ventosa ostètrica
Definizione di Mal Di Pancia
Mal Di Pancia
Dolore all’addome.
Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi di attenuazione spontanea) e di tipo continuo.
È importante localizzare la sede di partenza del dolore e la sua irradiazione.
La presenza di febbre (meglio ancora la differenza tra temperatura rettale e superficiale), di nausea, di vomito o di diarrea va valutata accuratamente, così come eventuali sintomi associati come il bruciore urinario.
Va anche indagato se l’alvo è aperto alle feci e ai gas, per escludere un’occlusione intestinale.
Vi sono alcuni segni tipici di patologie addominali che si presentano con dolore, come l’esacerbazione del dolore in seguito a percussione della regione lombare in caso di colica renale, e punti dolenti alla palpazione come il quadrante addominale inferiore destro in caso di appendicite, e come il segno di Murphy in caso di colecistite acuta, e il segno di Blumberg che segnala la presenza di peritonite.
Le patologie urogenitali provocano dolore addominale localizzato ai quadranti inferiori o in sede retropubica, anche se talvolta il dolore di origine uterina si localizza in sede sacrale.
I dolori addominali, se persistenti, non vanno sottovalutati e richiedono la consulenza del medico.
Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi di attenuazione spontanea) e di tipo continuo.
È importante localizzare la sede di partenza del dolore e la sua irradiazione.
La presenza di febbre (meglio ancora la differenza tra temperatura rettale e superficiale), di nausea, di vomito o di diarrea va valutata accuratamente, così come eventuali sintomi associati come il bruciore urinario.
Va anche indagato se l’alvo è aperto alle feci e ai gas, per escludere un’occlusione intestinale.
Vi sono alcuni segni tipici di patologie addominali che si presentano con dolore, come l’esacerbazione del dolore in seguito a percussione della regione lombare in caso di colica renale, e punti dolenti alla palpazione come il quadrante addominale inferiore destro in caso di appendicite, e come il segno di Murphy in caso di colecistite acuta, e il segno di Blumberg che segnala la presenza di peritonite.
Le patologie urogenitali provocano dolore addominale localizzato ai quadranti inferiori o in sede retropubica, anche se talvolta il dolore di origine uterina si localizza in sede sacrale.
I dolori addominali, se persistenti, non vanno sottovalutati e richiedono la consulenza del medico.
Altri termini medici
Cìngolo
(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa
Condilomi Piani
Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa
RNA
Sigla dell’inglese ribonucleic acid (vedi nucleotidi e acidi nucleici; rna; sintesi delle proteine)....
Definizione completa
Nefrotomìa
Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa
Ambliopìa
Diminuzione dell’acuità visiva in mancanza di alterazioni anatomo-patologiche delle membrane oculari. Le cause più frequenti sono lo strabismo, i difetti...
Definizione completa
Perineo
Regione muscolare della parte inferiore del bacino, delimitata anteriormente dalla sinfisi pubica, posteriormente dal coccige, ai lati dalle due tuberosità...
Definizione completa
Splènico
Si dice di formazione anatomica o di fenomeno attinente alla milza....
Definizione completa
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa
Leucodistrofìa
Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897