Mal Di Pancia
Definizione medica del termine Mal Di Pancia
Ultimi cercati: Beta-talassemìa - Serpente, morso di - Tetracloruro di carbonio - Deperimento - Suono chiaro polmonare
Definizione di Mal Di Pancia
Mal Di Pancia
Dolore all’addome.
Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi di attenuazione spontanea) e di tipo continuo.
È importante localizzare la sede di partenza del dolore e la sua irradiazione.
La presenza di febbre (meglio ancora la differenza tra temperatura rettale e superficiale), di nausea, di vomito o di diarrea va valutata accuratamente, così come eventuali sintomi associati come il bruciore urinario.
Va anche indagato se l’alvo è aperto alle feci e ai gas, per escludere un’occlusione intestinale.
Vi sono alcuni segni tipici di patologie addominali che si presentano con dolore, come l’esacerbazione del dolore in seguito a percussione della regione lombare in caso di colica renale, e punti dolenti alla palpazione come il quadrante addominale inferiore destro in caso di appendicite, e come il segno di Murphy in caso di colecistite acuta, e il segno di Blumberg che segnala la presenza di peritonite.
Le patologie urogenitali provocano dolore addominale localizzato ai quadranti inferiori o in sede retropubica, anche se talvolta il dolore di origine uterina si localizza in sede sacrale.
I dolori addominali, se persistenti, non vanno sottovalutati e richiedono la consulenza del medico.
Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi di attenuazione spontanea) e di tipo continuo.
È importante localizzare la sede di partenza del dolore e la sua irradiazione.
La presenza di febbre (meglio ancora la differenza tra temperatura rettale e superficiale), di nausea, di vomito o di diarrea va valutata accuratamente, così come eventuali sintomi associati come il bruciore urinario.
Va anche indagato se l’alvo è aperto alle feci e ai gas, per escludere un’occlusione intestinale.
Vi sono alcuni segni tipici di patologie addominali che si presentano con dolore, come l’esacerbazione del dolore in seguito a percussione della regione lombare in caso di colica renale, e punti dolenti alla palpazione come il quadrante addominale inferiore destro in caso di appendicite, e come il segno di Murphy in caso di colecistite acuta, e il segno di Blumberg che segnala la presenza di peritonite.
Le patologie urogenitali provocano dolore addominale localizzato ai quadranti inferiori o in sede retropubica, anche se talvolta il dolore di origine uterina si localizza in sede sacrale.
I dolori addominali, se persistenti, non vanno sottovalutati e richiedono la consulenza del medico.
Altri termini medici
Pap-test
(o test di Papanicolau), esame microscopio delle cellule della vagina e dell’utero raccolti con uno striscio vaginale per la diagnosi...
Definizione completa
Lipotimia
Sensazione di debolezza generale, obnubilamento visivo e ottundimento sensoriale, cui fa seguito una temporanea perdita di tono muscolare e di...
Definizione completa
Emospermìa
Presenza di sangue nel liquido seminale. Molto raramente è dovuta a seri quadri patologici (per esempio, tubercolosi genitale, tumori), a...
Definizione completa
Autopalpazione
Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del...
Definizione completa
Meato Acustico Esterno
Condotto che mette in comunicazione il padiglione dell’orecchio con l’orecchio medio, da cui è separato dal timpano....
Definizione completa
Cheratolìtici
Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli...
Definizione completa
Parto Pilotato
Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa
Micròtomo
Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430