Caricamento...

Testa E Collo, Tumori Di

Definizione medica del termine Testa E Collo, Tumori Di

Ultimi cercati: Linfopenìa - Salmonella paratyphi - Capillarite - Pindololo - Radiodermatite

Definizione di Testa E Collo, Tumori Di

Testa E Collo, Tumori Di

Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione e funzioni, presentano notevoli analogie di comportamento biologico e soprattutto di inquadramento terapeutico.
Costituiscono all’incirca il 20% di tutti i tumori maligni, e per la maggior parte sono rappresentati dai carcinomi della laringe e del cavo orale.
Colpiscono soprattutto intorno ai 60-70 anni, e in quasi il 100% dei casi sono rappresentati da carcinomi squamosi.
I fattori di rischio più importanti sono costituiti dal fumo e dall’abuso di alcol.
I tumori del cavo orale si presentano spesso come un’ulcerazione sanguinante, che non guarisce, o come un’area tumefatta e ispessita, o ancora come una chiazza biancastra o infiammata.
Per i tumori laringei i sintomi più frequenti sono rappresentati da tosse e raucedine persistente, difficoltà alla deglutizione, variazioni del tono della voce.
La terapia consiste nell’integrazione razionale fra le risorse offerte dalla chirurgia, dalla chemioterapia e dalla radioterapia.
La prevenzione primaria prevede l’abolizione del fumo e dell’alcol.
Globalmente la sopravvivenza a 5 anni è del 51% per i tumori del cavo orale, e del 25% per i tumori della laringe.
1.002     0

Altri termini medici

Difosfonati

Farmaci che interferiscono nel processo di ricambio del tessuto osseo, inibendo l'attività degli osteoclasti. I più usati sono l'etidronato, il...
Definizione completa

Encondroma

Tumore molto frequente, costituito da proliferazione cartilaginea che si sviluppa prevalentemente all’interno di un osso (encondroma interno) o raramente all’esterno...
Definizione completa

Aromatasi, Inibitori Della

Gruppo di farmaci che agiscono inibendo la biosintesi degli estrogeni: vengono pertanto utilizzati nella terapia ormonale delle neoplasie mammarie, in...
Definizione completa

Safeno Peroneale, Nervo

Nervo accessorio del safeno tibiale che, originatosi dal nervo peroneo comune, si unifica con il safeno esterno, formando il nervo...
Definizione completa

Ematoma Epidurale

(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa

Ammidi

Vedi amidi....
Definizione completa

Parasonnie

Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa

Fallot, Trìade Di

(o trilogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da stenosi valvolare dell’arteria polmonare, comunicazione interatriale, ipertrofia ventricolare destra. Più rara della tetralogia...
Definizione completa

Tèrmino-laterale

Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti