Caricamento...

Testa E Collo, Tumori Di

Definizione medica del termine Testa E Collo, Tumori Di

Ultimi cercati: Lacuna - Neuroglìa - Urobilinògeno - Lichenificazione - Fascite eosinofila

Definizione di Testa E Collo, Tumori Di

Testa E Collo, Tumori Di

Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione e funzioni, presentano notevoli analogie di comportamento biologico e soprattutto di inquadramento terapeutico.
Costituiscono all’incirca il 20% di tutti i tumori maligni, e per la maggior parte sono rappresentati dai carcinomi della laringe e del cavo orale.
Colpiscono soprattutto intorno ai 60-70 anni, e in quasi il 100% dei casi sono rappresentati da carcinomi squamosi.
I fattori di rischio più importanti sono costituiti dal fumo e dall’abuso di alcol.
I tumori del cavo orale si presentano spesso come un’ulcerazione sanguinante, che non guarisce, o come un’area tumefatta e ispessita, o ancora come una chiazza biancastra o infiammata.
Per i tumori laringei i sintomi più frequenti sono rappresentati da tosse e raucedine persistente, difficoltà alla deglutizione, variazioni del tono della voce.
La terapia consiste nell’integrazione razionale fra le risorse offerte dalla chirurgia, dalla chemioterapia e dalla radioterapia.
La prevenzione primaria prevede l’abolizione del fumo e dell’alcol.
Globalmente la sopravvivenza a 5 anni è del 51% per i tumori del cavo orale, e del 25% per i tumori della laringe.
634     0

Altri termini medici

Streptomicina

Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa

Sordomutismo

Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo...
Definizione completa

Gastrectasìa

Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa

Marasma

Condizione di grave e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo, che lentamente va incontro a processi degenerativi. Le cause più...
Definizione completa

Formaggio

Prodotto alimentare derivato dal latte mediante cagliatura e fermentazione. A seconda del tempo di stagionatura si distinguono formaggi freschi (per...
Definizione completa

Idropinoterapìa

Assunzione di acqua minerale a fini terapeutici....
Definizione completa

GPT

Vedi ALT; SGPT; transaminasi....
Definizione completa

Cerebrosidosi

Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa

Enalapril

Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5754

giorni online

558138

utenti