Caricamento...

Aromatasi, Inibitori Della

Definizione medica del termine Aromatasi, Inibitori Della

Ultimi cercati: Demineralizzazione dentale - Tibiale, vena - Barriera ematoencefàlica - Neurosifìlide - Libman-Sacks, endocardite di

Definizione di Aromatasi, Inibitori Della

Aromatasi, Inibitori Della

Gruppo di farmaci che agiscono inibendo la biosintesi degli estrogeni: vengono pertanto utilizzati nella terapia ormonale delle neoplasie mammarie, in alternativa al più noto tamoxifene.
L’inibizione dell’aromatasi tende peraltro a bloccare la conversione degli androgeni in estrogeni in tutti i tessuti, intervenendo così con meccanismo inibitorio anche in processi metabolici importanti come la steroidogenesi.
Rispetto ai primi prodotti (aminoglutetimide), si sta attualmente verificando l’efficacia e la maggior selettività (con conseguenti minori effetti collaterali) di composti di più recente sintesi, come, ad esempio, il letrozolo.
1.267     0

Altri termini medici

Biometrìa

Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa

Fenestrazione Labirìntica

Intervento chirurgico eseguito per consentire alle onde sonore di raggiungere l’orecchio interno in caso di ipoacusia da otosclerosi. Negli ultimi...
Definizione completa

Prepuzio

Rivestimento cutaneo-mucoso retrattile che ricopre il glande del pene. Il prepuzio presenta una superficie cutanea esterna e una mucosa interna...
Definizione completa

Basofilìa

Abnorme aumento dei granulociti basofili nel sangue....
Definizione completa

AIDS

Indice:Diffusione e “mappa” dell’AIDSDiagnosi e progressione della malattiaTerapia e contagiositàTerapie alternativesigla di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita (da...
Definizione completa

TPA

Sigla dell’attivatore tessutale del plasminogeno (vedi fibrinolisi)....
Definizione completa

Costituzione

Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa

Assuefazione

(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti