Istoplasmosi
Definizione medica del termine Istoplasmosi
Ultimi cercati: Decorticazione - Mannitolo - Monozigote - Botriocefalosi - Verbigerazione
Definizione di Istoplasmosi
Istoplasmosi
Infezione causata dal fungo microscopico Histoplasma capsulatum, endemica in alcune zone caldo-umide colonizzate da uccelli e pipistrelli (Midwest negli Stati Uniti d’America, Africa).
Il fungo viene inalato e giunge fino agli alveoli polmonari, dove determina una intensa reazione infiammatoria granulomatosa, le cui manifestazioni cliniche principali possono essere rappresentate da: (1) pneumopatia acuta, asintomatica o lieve nella maggioranza dei casi, con adenopatia ilare, eritema nodoso ed eritema multiforme; (2) pneumopatia cronica, con dimagrimento progressivo; la radiografia del torace mostra infiltrati fibronodulari apicali; si ha stabilizzazione o miglioramento spontaneo in un terzo dei casi; (3) malattia acuta disseminata, particolarmente frequente nei pazienti immunocompromessi (come in corso di AIDS): si hanno in questo caso febbre, epatosplenomegalia, linfoadenopatia, ittero, anemia e leucopenia, ulcerazioni del cavo orale e delle vie aeree superiori; la radiografia del torace mostra, nella metà dei casi, noduli non confluenti o di aspetto miliariforme; (4) interessamento oculare, con uveite.
La diagnosi di istoplasmosi è difficile, e si avvale di procedure sierologiche (condotte sul siero o sul liquor), colturali e istologiche (su biopsia mucosa, cutanea, epatica o linfonodale).
La terapia non è necessaria per la forma polmonare acuta, mentre è obbligatoria -con antimicotici- nelle forme croniche disseminate.
A tale proposito, essa va differenziata tra pazienti immunocompetenti e pazienti immunocompromessi: nel primo caso, si somministrano amfotericina B o chetoconazolo o itraconazolo; nel secondo caso, si somministra amfotericina B nel primo trattamento della malattia e in seguito amfotericina B o itraconazolo a scopo profilatico a tempo indeterminato.
Il fungo viene inalato e giunge fino agli alveoli polmonari, dove determina una intensa reazione infiammatoria granulomatosa, le cui manifestazioni cliniche principali possono essere rappresentate da: (1) pneumopatia acuta, asintomatica o lieve nella maggioranza dei casi, con adenopatia ilare, eritema nodoso ed eritema multiforme; (2) pneumopatia cronica, con dimagrimento progressivo; la radiografia del torace mostra infiltrati fibronodulari apicali; si ha stabilizzazione o miglioramento spontaneo in un terzo dei casi; (3) malattia acuta disseminata, particolarmente frequente nei pazienti immunocompromessi (come in corso di AIDS): si hanno in questo caso febbre, epatosplenomegalia, linfoadenopatia, ittero, anemia e leucopenia, ulcerazioni del cavo orale e delle vie aeree superiori; la radiografia del torace mostra, nella metà dei casi, noduli non confluenti o di aspetto miliariforme; (4) interessamento oculare, con uveite.
La diagnosi di istoplasmosi è difficile, e si avvale di procedure sierologiche (condotte sul siero o sul liquor), colturali e istologiche (su biopsia mucosa, cutanea, epatica o linfonodale).
La terapia non è necessaria per la forma polmonare acuta, mentre è obbligatoria -con antimicotici- nelle forme croniche disseminate.
A tale proposito, essa va differenziata tra pazienti immunocompetenti e pazienti immunocompromessi: nel primo caso, si somministrano amfotericina B o chetoconazolo o itraconazolo; nel secondo caso, si somministra amfotericina B nel primo trattamento della malattia e in seguito amfotericina B o itraconazolo a scopo profilatico a tempo indeterminato.
Altri termini medici
Adrenèrgici
Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza. Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema...
Definizione completa
Alcolemìa
Concentrazione di alcol etilico nel sangue. L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco...
Definizione completa
Mente
Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
Definizione completa
Guarigione
Processo di definitivo recupero dell’organismo dopo una malattia. Può verificarsi con una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti...
Definizione completa
Epifaringe
(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa
Drenaggio Linfatico
Forma di trattamento meccanico del linfedema. Si effettua per mezzo del drenaggio manuale in associazione al bendaggio a più strati...
Definizione completa
Piroxicam
Farmaco antinfiammatorio, appartenente al gruppo dei FANS, impiegato nei reumatismi degenerativi ed extrarticolari, e nell’artrite reumatoide. È disponibile in commercio...
Definizione completa
Lente A Contatto
Mezzo correttivo dei difetti diottrici della vista posto direttamente sulla cornea; le prime fabbricate furono le lenti a contatto sclerali...
Definizione completa
Ipomanìa
Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
