Istoplasmosi
Definizione medica del termine Istoplasmosi
Ultimi cercati: Inappetenza - Intercinesi - Linfoadenosi - Ipogonadismo - Listeriosi
Definizione di Istoplasmosi
Istoplasmosi
Infezione causata dal fungo microscopico Histoplasma capsulatum, endemica in alcune zone caldo-umide colonizzate da uccelli e pipistrelli (Midwest negli Stati Uniti d’America, Africa).
Il fungo viene inalato e giunge fino agli alveoli polmonari, dove determina una intensa reazione infiammatoria granulomatosa, le cui manifestazioni cliniche principali possono essere rappresentate da: (1) pneumopatia acuta, asintomatica o lieve nella maggioranza dei casi, con adenopatia ilare, eritema nodoso ed eritema multiforme; (2) pneumopatia cronica, con dimagrimento progressivo; la radiografia del torace mostra infiltrati fibronodulari apicali; si ha stabilizzazione o miglioramento spontaneo in un terzo dei casi; (3) malattia acuta disseminata, particolarmente frequente nei pazienti immunocompromessi (come in corso di AIDS): si hanno in questo caso febbre, epatosplenomegalia, linfoadenopatia, ittero, anemia e leucopenia, ulcerazioni del cavo orale e delle vie aeree superiori; la radiografia del torace mostra, nella metà dei casi, noduli non confluenti o di aspetto miliariforme; (4) interessamento oculare, con uveite.
La diagnosi di istoplasmosi è difficile, e si avvale di procedure sierologiche (condotte sul siero o sul liquor), colturali e istologiche (su biopsia mucosa, cutanea, epatica o linfonodale).
La terapia non è necessaria per la forma polmonare acuta, mentre è obbligatoria -con antimicotici- nelle forme croniche disseminate.
A tale proposito, essa va differenziata tra pazienti immunocompetenti e pazienti immunocompromessi: nel primo caso, si somministrano amfotericina B o chetoconazolo o itraconazolo; nel secondo caso, si somministra amfotericina B nel primo trattamento della malattia e in seguito amfotericina B o itraconazolo a scopo profilatico a tempo indeterminato.
Il fungo viene inalato e giunge fino agli alveoli polmonari, dove determina una intensa reazione infiammatoria granulomatosa, le cui manifestazioni cliniche principali possono essere rappresentate da: (1) pneumopatia acuta, asintomatica o lieve nella maggioranza dei casi, con adenopatia ilare, eritema nodoso ed eritema multiforme; (2) pneumopatia cronica, con dimagrimento progressivo; la radiografia del torace mostra infiltrati fibronodulari apicali; si ha stabilizzazione o miglioramento spontaneo in un terzo dei casi; (3) malattia acuta disseminata, particolarmente frequente nei pazienti immunocompromessi (come in corso di AIDS): si hanno in questo caso febbre, epatosplenomegalia, linfoadenopatia, ittero, anemia e leucopenia, ulcerazioni del cavo orale e delle vie aeree superiori; la radiografia del torace mostra, nella metà dei casi, noduli non confluenti o di aspetto miliariforme; (4) interessamento oculare, con uveite.
La diagnosi di istoplasmosi è difficile, e si avvale di procedure sierologiche (condotte sul siero o sul liquor), colturali e istologiche (su biopsia mucosa, cutanea, epatica o linfonodale).
La terapia non è necessaria per la forma polmonare acuta, mentre è obbligatoria -con antimicotici- nelle forme croniche disseminate.
A tale proposito, essa va differenziata tra pazienti immunocompetenti e pazienti immunocompromessi: nel primo caso, si somministrano amfotericina B o chetoconazolo o itraconazolo; nel secondo caso, si somministra amfotericina B nel primo trattamento della malattia e in seguito amfotericina B o itraconazolo a scopo profilatico a tempo indeterminato.
Altri termini medici
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Eritropsìa
Stato patologico in cui si ha visione rossa degli oggetti. Si osserva dopo intervento per cataratta....
Definizione completa
Protisti
Organismi unicellulari che costituiscono un gruppo di passaggio fra il regno vegetale e il regno animale, possedendo caratteristiche proprie sia...
Definizione completa
òssido Di Carbonio
Indice:L’avvelenamento da ossido di carboniocomposto chimico di formula CO, detto più propriamente monossido di carbonio. È un gas incolore e...
Definizione completa
Steppage
Caratteristico tipo di deambulazione in cui il soggetto, non riuscendo a flettere il piede (a causa della paralisi dei muscoli...
Definizione completa
Hansen, Bacillo Di
Sinonimo di Mycobacterium leprae, responsabile della lebbra....
Definizione completa
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
Falange
Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511