Metisoprinolo
Definizione medica del termine Metisoprinolo
Ultimi cercati: Cromosoma - Nòdulo - Leydig, cèllule di - Reumatismo articolare acuto - Ectròpion della pòrtio
Definizione di Metisoprinolo
Metisoprinolo
Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale.
L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a concentrazioni molto alte, difficilmente ottenibili in vivo.
Il farmaco è però dotato di azione immunomodulante, perché stimola proliferazione e funzionalità dei linfociti T e B, dei macrofagi e dei polimorfonucleati: ne consegue che la sua efficacia consiste principalmente in un potenziamento della risposta immune, soprattutto negli immunodepressi.
Le indicazioni del metisoprinolo comprendono le infezioni sostenute da herpes simplex virus, varicella-zoster virus, virus influenzali e rhinovirus.
L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a concentrazioni molto alte, difficilmente ottenibili in vivo.
Il farmaco è però dotato di azione immunomodulante, perché stimola proliferazione e funzionalità dei linfociti T e B, dei macrofagi e dei polimorfonucleati: ne consegue che la sua efficacia consiste principalmente in un potenziamento della risposta immune, soprattutto negli immunodepressi.
Le indicazioni del metisoprinolo comprendono le infezioni sostenute da herpes simplex virus, varicella-zoster virus, virus influenzali e rhinovirus.
Altri termini medici
Glafenina
Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa
Gengivite
Processo infiammatorio delle gengive. Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva...
Definizione completa
Piombo
Metallo pesante, presente naturalmente nella crosta terrestre e impiegato in diversi settori industriali. Date le sue caratteristiche di grande stabilità...
Definizione completa
Rosmarino
(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario. In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi...
Definizione completa
Svenimento
Sindrome vasodepressiva dovuta in genere a fatica, stazione eretta prolungata, dolori, emozioni, ipotensione arteriosa, instabilità vasomotoria. Si manifesta con sintomi...
Definizione completa
Blocco Antàlgico
Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786