Metisoprinolo
Definizione medica del termine Metisoprinolo
Ultimi cercati: Autoimmuni, malattìe - Crosta làttea - Leydig, cèllule di - Pneumonectomìa - Angiosarcoma
Definizione di Metisoprinolo
Metisoprinolo
Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale.
L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a concentrazioni molto alte, difficilmente ottenibili in vivo.
Il farmaco è però dotato di azione immunomodulante, perché stimola proliferazione e funzionalità dei linfociti T e B, dei macrofagi e dei polimorfonucleati: ne consegue che la sua efficacia consiste principalmente in un potenziamento della risposta immune, soprattutto negli immunodepressi.
Le indicazioni del metisoprinolo comprendono le infezioni sostenute da herpes simplex virus, varicella-zoster virus, virus influenzali e rhinovirus.
L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a concentrazioni molto alte, difficilmente ottenibili in vivo.
Il farmaco è però dotato di azione immunomodulante, perché stimola proliferazione e funzionalità dei linfociti T e B, dei macrofagi e dei polimorfonucleati: ne consegue che la sua efficacia consiste principalmente in un potenziamento della risposta immune, soprattutto negli immunodepressi.
Le indicazioni del metisoprinolo comprendono le infezioni sostenute da herpes simplex virus, varicella-zoster virus, virus influenzali e rhinovirus.
Altri termini medici
Nàtica
Regione posteriore dell’anca situata sotto e posteriormente alla cresta iliaca; ha forma convessa per la presenza dei muscoli e di...
Definizione completa
Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa
Flebite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, che interessa un vaso venoso o parte di esso. Poiché la flebite spesso si accompagna...
Definizione completa
Tubèrcolo (anatomia)
In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa
Tireotossicosi
Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti. Può essere determinato da eccessiva...
Definizione completa
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo). Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali...
Definizione completa
Acuto
Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511