Blocco Antàlgico
Definizione medica del termine Blocco Antàlgico
Ultimi cercati: Polso (anatomia) - Fotorecettore - Vene varicose - Antimonoaminossidàsici - Succussione
Definizione di Blocco Antàlgico
Blocco Antàlgico
Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico.
L’operazione può essere effettuata direttamente o, in caso di localizzazioni profonde, sotto la guida di un ecografo o di un amplificatore di brillanza.
Il blocco antàlgico viene utilizzato per la terapia del dolore intrattabile con sola terapia medica (nevralgie del trigemino, dolori osteoarticolari di varia natura, dolori di origine neoplastica ecc.) (vedi terapia del dolore).
L’operazione può essere effettuata direttamente o, in caso di localizzazioni profonde, sotto la guida di un ecografo o di un amplificatore di brillanza.
Il blocco antàlgico viene utilizzato per la terapia del dolore intrattabile con sola terapia medica (nevralgie del trigemino, dolori osteoarticolari di varia natura, dolori di origine neoplastica ecc.) (vedi terapia del dolore).
Altri termini medici
Dimorfismo Sessuale
Diversa conformazione del maschio rispetto alla femmina, sia dal punto di vista dell’apparato genitale, interno ed esterno, sia dal punto...
Definizione completa
Depressione Post Partum
Disturbo dell'umore che colpisce frequentemente la donna nel periodo puerperale e si manifesta con accentuata affaticabilità, senso di vuoto, tendenza...
Definizione completa
Catepsina
Enzima contenuto nei lisosomi delle cellule; le catepsine intervengono nei processi di autolisi provocando la scissione dei costituenti proteici cellulari...
Definizione completa
Avambraccio
Parte dell’arto superiore del corpo umano, compresa tra il gomito e il polso, dalla forma simile a un cono appiattito...
Definizione completa
Cura Del Sonno
(o narcoterapia), tecnica che attraverso l’uso di farmaci (soprattutto barbiturici) inducono un sonno variabile per durata e profondità. Le indicazioni...
Definizione completa
Dacrioadenite
Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa
Gradenigo, Sindrome Di
Patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale secondaria a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5224
giorni online
506728