Blocco Antàlgico
Definizione medica del termine Blocco Antàlgico
Ultimi cercati: Roncopatia - Insufficienza renale - Pèlvico, nervo - Kuru - Nefrologìa
Definizione di Blocco Antàlgico
Blocco Antàlgico
Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico.
L’operazione può essere effettuata direttamente o, in caso di localizzazioni profonde, sotto la guida di un ecografo o di un amplificatore di brillanza.
Il blocco antàlgico viene utilizzato per la terapia del dolore intrattabile con sola terapia medica (nevralgie del trigemino, dolori osteoarticolari di varia natura, dolori di origine neoplastica ecc.) (vedi terapia del dolore).
L’operazione può essere effettuata direttamente o, in caso di localizzazioni profonde, sotto la guida di un ecografo o di un amplificatore di brillanza.
Il blocco antàlgico viene utilizzato per la terapia del dolore intrattabile con sola terapia medica (nevralgie del trigemino, dolori osteoarticolari di varia natura, dolori di origine neoplastica ecc.) (vedi terapia del dolore).
Altri termini medici
Sierodiàgnosi
Tecnica diagnostica usata per identificare nel siero del sangue sostanze (batteri, tossine o anticorpi) che compaiono nel corso di un...
Definizione completa
Commozione Cerebrale
Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente...
Definizione completa
Babinski, Segno Di
Flessione dorsale dell’alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, in seguito allo strisciamento di una punta smussata lungo il...
Definizione completa
Pressocettore
Recettore del sistema nervoso, situato nelle pareti della carotide comune in corrispondenza della biforcazione, che è sensibile alle variazioni della...
Definizione completa
Periostio
Membrana fibrosa, di colorito biancastro e spessore variabile, che avvolge le ossa, fatta eccezione per le superfici articolari e i...
Definizione completa
Albugìnea
Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa
Raschiamento
Intervento chirurgico che consiste nel liberare una cavità naturale (utero, articolazione) o patologica (ascesso) del suo contenuto e dell’eventuale rivestimento...
Definizione completa
Incisione
Taglio di tessuti, praticato con bisturi o forbici o altro strumento tagliente, per aprire un ascesso o un varco verso...
Definizione completa
Sìbilo
Rumore di origine bronchiale, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592