Blocco Antàlgico
Definizione medica del termine Blocco Antàlgico
Ultimi cercati: Gastrorragìa - Etosuccimide - Lisina - Benzodiazepìnici - Paul-Bunnel, sierodiàgnosi di
Definizione di Blocco Antàlgico
Blocco Antàlgico
Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico.
L’operazione può essere effettuata direttamente o, in caso di localizzazioni profonde, sotto la guida di un ecografo o di un amplificatore di brillanza.
Il blocco antàlgico viene utilizzato per la terapia del dolore intrattabile con sola terapia medica (nevralgie del trigemino, dolori osteoarticolari di varia natura, dolori di origine neoplastica ecc.) (vedi terapia del dolore).
L’operazione può essere effettuata direttamente o, in caso di localizzazioni profonde, sotto la guida di un ecografo o di un amplificatore di brillanza.
Il blocco antàlgico viene utilizzato per la terapia del dolore intrattabile con sola terapia medica (nevralgie del trigemino, dolori osteoarticolari di varia natura, dolori di origine neoplastica ecc.) (vedi terapia del dolore).
Altri termini medici
Recettore
Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa
Comportamentismo
Dottrina psicologica derivata dalla psicologia sperimentale che ha come oggetto di studio il comportamento, ritenendo impossibili o inutili le speculazioni...
Definizione completa
Leptospirosi
Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
Definizione completa
Pielonefrite
Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa
Radiazioni
Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa
Rickettsìosi
Gruppo di malattie infettive causate da microrganismi parassiti della famiglia delle Rickettsiae. Le malattie causate da questi microrganismi sono molte...
Definizione completa
Carbònio
Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6439
giorni online
624583