Sierodiàgnosi
Definizione medica del termine Sierodiàgnosi
Ultimi cercati: Nitrendipina - Saccarina - Esoforìa - Ostio - Leptomeningioma
Definizione di Sierodiàgnosi
Sierodiàgnosi
Tecnica diagnostica usata per identificare nel siero del sangue sostanze (batteri, tossine o anticorpi) che compaiono nel corso di un processo morboso e in particolare nelle malattie infettive.
Si basa sul principio che certi elementi (antigeni), posti in vitro a contatto con gli specifici anticorpi corrispondenti, hanno particolari reazioni (agglutinazione, batteriolisi, deviazione del complemento).
I test di sierodiàgnosi hanno assunto una particolare importanza per l’identificazione di alcune forme morbose di natura infettiva, sostenute da parassiti, da batteri, da virus.
Molte di queste procedure si basano sulla ricerca nel siero del soggetto di anticorpi specifici, e soprattutto sulla determinazione del titolo anticorpale, cioè della concentrazione degli anticorpi.
Una corretta interpretazione dei test sierologici permette di distinguere tra la fase acuta della malattia e quella della convalescenza, e ancora se il movimento anticorpale registrato può essere attribuito a una precedente esposizione con l’antigene relativo, come per esempio, nel caso di una pregressa vaccinazione.
Tra le sierodiàgnosi maggiormente utilizzate nella pratica clinica si possono ricordare: la sierodiàgnosi di Weil-Felix, per la diagnosi di alcune forme morbose sostenute da rickettsie (tifo endemico, tifo esantematico ecc.); quella di Vidal per le salmonellosi; quella di Wassermann, per la sifilide; quella di Wright per la brucellosi; il dye test utilizzato per la sierodiàgnosi della toxoplasmosi; la sierodiàgnosi di Paul-Bunnel per la mononucleosi infettiva e le infezioni da Cytomegalovirus; la sierodiàgnosi per la determinazione del titolo antistreptolisinico nelle infezioni da streptococco e nella malattia reumatica.
Si basa sul principio che certi elementi (antigeni), posti in vitro a contatto con gli specifici anticorpi corrispondenti, hanno particolari reazioni (agglutinazione, batteriolisi, deviazione del complemento).
I test di sierodiàgnosi hanno assunto una particolare importanza per l’identificazione di alcune forme morbose di natura infettiva, sostenute da parassiti, da batteri, da virus.
Molte di queste procedure si basano sulla ricerca nel siero del soggetto di anticorpi specifici, e soprattutto sulla determinazione del titolo anticorpale, cioè della concentrazione degli anticorpi.
Una corretta interpretazione dei test sierologici permette di distinguere tra la fase acuta della malattia e quella della convalescenza, e ancora se il movimento anticorpale registrato può essere attribuito a una precedente esposizione con l’antigene relativo, come per esempio, nel caso di una pregressa vaccinazione.
Tra le sierodiàgnosi maggiormente utilizzate nella pratica clinica si possono ricordare: la sierodiàgnosi di Weil-Felix, per la diagnosi di alcune forme morbose sostenute da rickettsie (tifo endemico, tifo esantematico ecc.); quella di Vidal per le salmonellosi; quella di Wassermann, per la sifilide; quella di Wright per la brucellosi; il dye test utilizzato per la sierodiàgnosi della toxoplasmosi; la sierodiàgnosi di Paul-Bunnel per la mononucleosi infettiva e le infezioni da Cytomegalovirus; la sierodiàgnosi per la determinazione del titolo antistreptolisinico nelle infezioni da streptococco e nella malattia reumatica.
Altri termini medici
Ipersplenismo
Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa
Auroterapìa
Indice:terapia a base di prodotti contenenti sali d’oro, praticata nell’artrite reumatoide. I sali d’oro si fissano nel sistema reticoloendoteliale, dove...
Definizione completa
Sonno
Indice:Funzioni psicofisiologiche del sonnoI centri regolatori del sonnoI cicli del sonnofenomeno biologico ciclico caratterizzato dalla perdita della coscienza e dall’interruzione...
Definizione completa
Nematodi
Gruppo di vermi dal corpo non segmentato, cilindrico e spesso con estremità assottigliate, dotato di simmetria bilaterale. Delle circa 12...
Definizione completa
Inabilità Al Lavoro
Mancanza o diminuzione della capacità lavorativa, che per i lavoratori dipendenti, se è conseguente a infortunio sul lavoro o a...
Definizione completa
Neurodocite
Infiammazione dei canali ossei, osteo-fibrosi o aponeurotici in cui passa un nervo. Determina una sindrome nevralgica....
Definizione completa
Anestesìa
Indice:Anestesia periferica:Anestesia totaleperdita parziale o totale della sensibilità, per interruzione degli impulsi nervosi provenienti dai recettori periferici e diretti alle...
Definizione completa
Teca
In anatomia, termine generico per indicare rivestimenti di varia forma e natura, membrane ecc., che circondano o ricoprono visceri: teca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5275
giorni online
511675