Caricamento...

Criptorchidismo

Definizione medica del termine Criptorchidismo

Ultimi cercati: Beclometasone dipropionato - Ansa cieca, sìndrome dell’ - Emotrasfusione - Xerografìa - Gestazione

Definizione di Criptorchidismo

Criptorchidismo

Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto.
Il testicolo si sviluppa durante la vita fetale nell’addome, per poi migrare fino alla sede definitiva; la discesa può essere incompleta e allora la gonade occuperà una sede anomala (ectopia), di solito nell’inguine, ma anche nell’addome.
Le cause di questo fenomeno, non del tutto chiarite, riconoscono due meccanismi: un ostacolo anatomico, meccanico, che impedisce la migrazione, e una carenza ormonale, con livelli di gonadotropine o androgeni insufficienti a promuovere il processo.
Il criptorchidismo è frequente alla nascita (3%), ma l’incidenza si riduce nettamente alla fine del primo anno (circa 0,2-0,8%).
La diagnosi non è difficile, e consente, se formulata entro il secondo anno di vita, di risolvere il caso con terapia farmacologica (gonadotropine) o con la riposizione chirurgica del testicolo nel sacco scrotale.
Più tardi la lesione si manifesta per la presenza di una massa anomala, di solito in sede inguinale, che provoca impaccio e dolori nel camminare, o per sintomi di ipogonadismo o di impotenza.
In fase così avanzata il testicolo può essere irreversibilmente danneggiato, forse dalla temperatura (più alta nelle sedi anomale rispetto a quella scrotale), forse per le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto nell’addome o nel canale inguinale.
Da ciò derivano infertilità e un elevato rischio di degenerazione neoplastica.
La terapia pertanto è chirurgica, con asportazione della gonade.
1.151     0

Altri termini medici

Odontoblasto

Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa

Artrografìa

Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa

Serina

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Nistagmo

Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio. Può manifestarsi...
Definizione completa

Cateratta

Sinonimo di cataratta....
Definizione completa

Pelle D’oca

Espressione popolare per orripilazione....
Definizione completa

Menopausa

Cessazione definitiva e fisiologicamente irreversibile delle mestruazioni, che avviene generalmente tra i 45 e i 54 anni (se avviene prima...
Definizione completa

Transilluminazione

Sinonimo di diafanoscopia....
Definizione completa

Uricemìa

Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti