Criptorchidismo
Definizione medica del termine Criptorchidismo
Ultimi cercati: Cecostomìa - Broncoalveolite - Dracùnculus medinensis - Morte improvvisa - Octreotide
Definizione di Criptorchidismo
Criptorchidismo
Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto.
Il testicolo si sviluppa durante la vita fetale nell’addome, per poi migrare fino alla sede definitiva; la discesa può essere incompleta e allora la gonade occuperà una sede anomala (ectopia), di solito nell’inguine, ma anche nell’addome.
Le cause di questo fenomeno, non del tutto chiarite, riconoscono due meccanismi: un ostacolo anatomico, meccanico, che impedisce la migrazione, e una carenza ormonale, con livelli di gonadotropine o androgeni insufficienti a promuovere il processo.
Il criptorchidismo è frequente alla nascita (3%), ma l’incidenza si riduce nettamente alla fine del primo anno (circa 0,2-0,8%).
La diagnosi non è difficile, e consente, se formulata entro il secondo anno di vita, di risolvere il caso con terapia farmacologica (gonadotropine) o con la riposizione chirurgica del testicolo nel sacco scrotale.
Più tardi la lesione si manifesta per la presenza di una massa anomala, di solito in sede inguinale, che provoca impaccio e dolori nel camminare, o per sintomi di ipogonadismo o di impotenza.
In fase così avanzata il testicolo può essere irreversibilmente danneggiato, forse dalla temperatura (più alta nelle sedi anomale rispetto a quella scrotale), forse per le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto nell’addome o nel canale inguinale.
Da ciò derivano infertilità e un elevato rischio di degenerazione neoplastica.
La terapia pertanto è chirurgica, con asportazione della gonade.
Il testicolo si sviluppa durante la vita fetale nell’addome, per poi migrare fino alla sede definitiva; la discesa può essere incompleta e allora la gonade occuperà una sede anomala (ectopia), di solito nell’inguine, ma anche nell’addome.
Le cause di questo fenomeno, non del tutto chiarite, riconoscono due meccanismi: un ostacolo anatomico, meccanico, che impedisce la migrazione, e una carenza ormonale, con livelli di gonadotropine o androgeni insufficienti a promuovere il processo.
Il criptorchidismo è frequente alla nascita (3%), ma l’incidenza si riduce nettamente alla fine del primo anno (circa 0,2-0,8%).
La diagnosi non è difficile, e consente, se formulata entro il secondo anno di vita, di risolvere il caso con terapia farmacologica (gonadotropine) o con la riposizione chirurgica del testicolo nel sacco scrotale.
Più tardi la lesione si manifesta per la presenza di una massa anomala, di solito in sede inguinale, che provoca impaccio e dolori nel camminare, o per sintomi di ipogonadismo o di impotenza.
In fase così avanzata il testicolo può essere irreversibilmente danneggiato, forse dalla temperatura (più alta nelle sedi anomale rispetto a quella scrotale), forse per le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto nell’addome o nel canale inguinale.
Da ciò derivano infertilità e un elevato rischio di degenerazione neoplastica.
La terapia pertanto è chirurgica, con asportazione della gonade.
Altri termini medici
Sovraepatiche, Vene
Vasi che raccolgono il sangue refluo dal fegato e lo convogliano nella vena cava superiore....
Definizione completa
Invecchiamento
Processo biologico che interessa da un lato i tessuti e gli organi di un individuo, dall’altro le facoltà mentali e...
Definizione completa
Sfenopalatino, Ganglio
Ganglio nervoso del sistema simpatico situato nella zona posteriore della fossa pterigo-palatina. Punto d’arrivo delle fibre dei nervi grande petroso...
Definizione completa
Asplenìa
Assenza delle funzioni della milza, per mancanza congenita o per asportazione chirurgica, o per infarti ripetuti che la rendono inefficiente...
Definizione completa
IDDM
Sigla del diabete mellito insulino-dipendente (in inglese, Insulin Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 1....
Definizione completa
Placenta
Indice:Il distacco della placenta dopo il partoorgano che mette in rapporto il corion embrionale con la mucosa uterina materna. La...
Definizione completa
Citocromossidasi
Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa
Merecismo
(o ruminazione), disturbo psicosomatico infantile che induce a riportare volontariamente in bocca il cibo ingoiato in precedenza....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345