Criptorchidismo
Definizione medica del termine Criptorchidismo
Ultimi cercati: Affettività - Promazina - Decorticazione - Digestione - Fallot, pentalogìa di
Definizione di Criptorchidismo
Criptorchidismo
Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto.
Il testicolo si sviluppa durante la vita fetale nell’addome, per poi migrare fino alla sede definitiva; la discesa può essere incompleta e allora la gonade occuperà una sede anomala (ectopia), di solito nell’inguine, ma anche nell’addome.
Le cause di questo fenomeno, non del tutto chiarite, riconoscono due meccanismi: un ostacolo anatomico, meccanico, che impedisce la migrazione, e una carenza ormonale, con livelli di gonadotropine o androgeni insufficienti a promuovere il processo.
Il criptorchidismo è frequente alla nascita (3%), ma l’incidenza si riduce nettamente alla fine del primo anno (circa 0,2-0,8%).
La diagnosi non è difficile, e consente, se formulata entro il secondo anno di vita, di risolvere il caso con terapia farmacologica (gonadotropine) o con la riposizione chirurgica del testicolo nel sacco scrotale.
Più tardi la lesione si manifesta per la presenza di una massa anomala, di solito in sede inguinale, che provoca impaccio e dolori nel camminare, o per sintomi di ipogonadismo o di impotenza.
In fase così avanzata il testicolo può essere irreversibilmente danneggiato, forse dalla temperatura (più alta nelle sedi anomale rispetto a quella scrotale), forse per le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto nell’addome o nel canale inguinale.
Da ciò derivano infertilità e un elevato rischio di degenerazione neoplastica.
La terapia pertanto è chirurgica, con asportazione della gonade.
Il testicolo si sviluppa durante la vita fetale nell’addome, per poi migrare fino alla sede definitiva; la discesa può essere incompleta e allora la gonade occuperà una sede anomala (ectopia), di solito nell’inguine, ma anche nell’addome.
Le cause di questo fenomeno, non del tutto chiarite, riconoscono due meccanismi: un ostacolo anatomico, meccanico, che impedisce la migrazione, e una carenza ormonale, con livelli di gonadotropine o androgeni insufficienti a promuovere il processo.
Il criptorchidismo è frequente alla nascita (3%), ma l’incidenza si riduce nettamente alla fine del primo anno (circa 0,2-0,8%).
La diagnosi non è difficile, e consente, se formulata entro il secondo anno di vita, di risolvere il caso con terapia farmacologica (gonadotropine) o con la riposizione chirurgica del testicolo nel sacco scrotale.
Più tardi la lesione si manifesta per la presenza di una massa anomala, di solito in sede inguinale, che provoca impaccio e dolori nel camminare, o per sintomi di ipogonadismo o di impotenza.
In fase così avanzata il testicolo può essere irreversibilmente danneggiato, forse dalla temperatura (più alta nelle sedi anomale rispetto a quella scrotale), forse per le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto nell’addome o nel canale inguinale.
Da ciò derivano infertilità e un elevato rischio di degenerazione neoplastica.
La terapia pertanto è chirurgica, con asportazione della gonade.
Altri termini medici
Sìbilo
Rumore di origine bronchiale, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro...
Definizione completa
Glue-ear
(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa
Circonflesso
Si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso....
Definizione completa
Fosfomicina
Antibiotico a largo spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, che inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. Particolarmente indicato nelle...
Definizione completa
Diphyllobòthrium Latum
Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa
Nicotina
Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco. Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale...
Definizione completa
Tessuto
Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6340
giorni online
614980